Categoria: Teatrorecensione

“Octavia Trepanation”: denuncia della tirannia sanguinosa

“Octavia Trepanation”: denuncia della tirannia sanguinosa

VICENZA – È un’ardita sintesi di linguaggi, epoche e culture diverse lo spettacolo «Octavia Trepanation» ideato da Boris Yukhananov (che ne cura anche la regia) e Sergej Adonjev. Prendendo come base una tragedia latina di argomento storico, “Octavia”, attribuita a Lucio A. Seneca, il filosofo precettore di Nerone, i due artisti russi propongono una riflessione sulla tirannide e sul rapporto […]

Read more ›
foto di Lucia Menegazzo

Cosa succede a Todi? Livia Ferrachiati interroga un paese di provincia…

MILANO – Dalla “Piccola città” di Guccini alle ballate dei Timber Timbre o dei vagiti di leopardiana memoria contro Recanati, dagli spaccati di desolante solitudine dei racconti di Carver alle realistiche perle degli epitaffi di “Spoon River”, la provincia riaffiora, a ondate, nei suoi figli; torna come un legame ancestrale, ombelicale e ingombrante, che, nel bene o nel male, il […]

Read more ›
I sacchi di sabbia Franco Stone

“Franco Stone”: una storia gotica semi vera

PISA – A chiusura della stagione del Teatro Verdi di Pisa un nuovo lavoro de I Sacchi di Sabbia ( Premio UBU 2008, Premio speciale critica 2011, Premio Lo Straniero 2016) in collaborazione con Sergio Costanzo e I Gatti Mezzi, giovane gruppo musicale di stampo jazzistico formato dal duo Tommaso Novi e Francesco Bottai, anche in tournèe internazionali con sei […]

Read more ›
foto di S. Serrani

L’amicizia di due uomini finita dentro un crepaccio

MILANO – Alcune storie devono essere raccontate, meritano di essere narrate perché parlano al cuore di chi le ascolta. Un Alt(r)o Everest è una di queste: parla di montagna, ma non solo, ci descrive di una perdita, di un lutto, del dolore che atterrisce e della speranza di poter tornare a stupirsi del mondo. Jacopo Maria Bicocchi e Mattia Fabris, […]

Read more ›
“Un quaderno per l’inverno” ovvero il mistero della Parola

“Un quaderno per l’inverno” ovvero il mistero della Parola

PRATO – Nitore di scrittura colta, scomoda e insieme popolare nel senso che parla al cuore e va dritta al centro delle emozioni e dei temi universali: l’amore, la morte, la solitudine, la rabbia che può stravolgersi in violenza, la pietà, la paura, la solidarietà. Di questo si parla in Un quaderno per l’inverno del drammaturgo Armando Pirozzi, con la […]

Read more ›
Le voci degli attori del Teatro Cargo sono i lamenti di chi “tra i vivi non posso piú stare”.

Le voci degli attori del Teatro Cargo sono i lamenti di chi “tra i vivi non posso piú stare”.

GENOVA – Spiravano folate di vento gelido come  degli schiaffi violenti ricevuti in faccia, scrosci di pioggia insistente; dal mare ligure lo sciabordio delle onde si sentivano infrangere sulla battigia: una notte di freddo polare a fine gennaio in una Genova colpita da condizioni meteorologiche avverse e minacciose. Questa la cronaca “atmosferica” che faceva da prologo all’entrata a teatro, luogo sicuro e […]

Read more ›
Eros Pagni-Foto Bepi Caroli

“Minetti”: ll riscatto di un vecchio attore nella convincente interpretazione di Eros Pagni

BOLZANO – Nella stagione del Teatro Stabile di Bolzano è andato in scena  al Teatro Comunale l’intenso Minetti di Thomas Bernhard, prodotto dal Teatro Stabile di Genova, per la regia di Marco Sciaccaluga e con Eros Pagni nel ruolo di protagonista. In un hotel di Ostenda, dalle atmosfere anni ’60 -‘70, con un’illuminazione rossastra tra la pensione di provincia e il postribolo, […]

Read more ›
“Hamlet”: un felice gemellaggio che diventa “una desolata canzone..”

“Hamlet”: un felice gemellaggio che diventa “una desolata canzone..”

TORINO – Nel segno totale del teatro, della musica, della follia, dell’amore, in ogni loro forma, è lo spettacolo “Hamlet” dei Tiger Lillies e di Theatre Republique, diretto da Martin Tulinius, che snoda e riavvolge il filo tragico, violento, disperato dell’”Amleto” di Shakespeare per farne tra molta ironia una “desolata canzone” con gran godimento del pubblico (in scena fino al […]

Read more ›
Un Pinocchio che abbandona la favola per una vita di “fame e morte”

Un Pinocchio che abbandona la favola per una vita di “fame e morte”

MILANO – Il Pinocchio di Latella non è un “paese” per bimbi. Le parole ricorrenti nel testo drammaturgico ricavato, con Federico Bellini e Linda Dalisi, dal libro di Collodi, sono: fame e morte. Corrispondono a desideri che al burattino per la sua stessa natura di oggetto-cosa non è concesso di soddisfare. E però si trasformano nel lungo viaggio dentro la […]

Read more ›
“E’ tempo di risplendere” per Kilowatt, festival che emana energia

“E’ tempo di risplendere” per Kilowatt, festival che emana energia

SANSEPOLCRO (Arezzo) – Per arrivare a Sansepolcro si attraversano secoli di arte e cultura, sulla strada che parte da Arezzo, una città le cui origini sono più antiche di Alessandria D’Egitto, divenuta sempre più rilevante nel 500 a. C. per l’insediamento degli Etruschi, successivamente città romana d’importanza strategica. Un centro abitato sede di fiorenti attività economiche. Qui è nata la […]

Read more ›