Categoria: musica e concerti

“Musica d’arte für alle”, la Stagione sinfonica e d’opera 2025/26 della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento

“Musica d’arte für alle”, la Stagione sinfonica e d’opera 2025/26 della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – La Fondazione Haydn ha presentato la nuova Stagione musicale con un cartellone di 23 appuntamenti tra concerti sinfonici e opera. Una programmazione all’insegna del grande repertorio,  rarità e nuove composizioni, capace di riunire alcuni tra i più importanti direttori e solisti, nonché acclamati artisti della nuova generazione. Facendo propria la storica espressione utilizzata da Giorgio Strehler […]

Read more ›
Alessandro Bonato ed Ettore Pagano in un concerto dalle sonorità rarefatte

Alessandro Bonato ed Ettore Pagano in un concerto dalle sonorità rarefatte

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – Sommando l’età anagrafica di Alessandro Bonato e quella di Ettore Pagano il risultato supera di poco i 50. Entrambi giovani con una carriera già affermata a livello internazionale, il direttore sul podio dell’Orchestra Haydn e il violoncellista solista hanno offerto un concerto acclamatissimo dal pubblico nella tournée regionale partita da Merano il 7 aprile scorso per […]

Read more ›
Biennale Teatro, Danza, Musica 2025 di Venezia: il passato, presente, futuro.

Biennale Teatro, Danza, Musica 2025 di Venezia: il passato, presente, futuro.

RUMOR(S)CENA – VENEZIA – Abbraccia le tre dimensioni, passato, presente e futuro, e procede dall’internazionale all’universale, ampliando la visione al cosmo, l’orizzonte culturale e artistico delle sezioni Danza, Musica, Teatro della Biennale di Venezia 2025. Tre discipline, tre Festival che prenderanno il via con il 53° Festival Internazionale del Teatro, dal 31 maggio fino al 15 giugno con la direzione […]

Read more ›
Il Giulio Cesare e le Sinfonie di Brahms e Dvořák, prove eccellenti dell’Orchestra Haydn diretta da Dantone e Mariotti

Il Giulio Cesare e le Sinfonie di Brahms e Dvořák, prove eccellenti dell’Orchestra Haydn diretta da Dantone e Mariotti

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – Un’opera lirica e un concerto sinfonico siglati entrambi dall’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento: Giulio Cesare di Georg Friedrich Händel e le Sinfonie n.3 in fa maggiore, op. 90 di Johannes Brahms e la Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 95 “Dal Nuovo Mondo di Antonín Dvořák. La musica lirica e quella sinfonica diretta rispettivamente […]

Read more ›
Le sorelle Bandiera, un trio iconico della televisione italiana

Le sorelle Bandiera, un trio iconico della televisione italiana

RUMOR(S)CENA – La copertina del disco, disegnata da Gian Francesco Ramacci. ​Il 1978 segna l’uscita del singolo “Fatti più in là/No, io non ci sto” delle Sorelle Bandiera, trio iconico della televisione italiana. Questo disco, pubblicato dalla CBS con il numero di catalogo 6786, ha conquistato il pubblico grazie alla sua energia e originalità. Il lato A del 45 giri […]

Read more ›
Le “Bollicine” di Max Giusti all’Arcimboldi di Milano

Le “Bollicine” di Max Giusti all’Arcimboldi di Milano

RUMOR(S)CENA – MILANO – Un monologo interattivo, con il pubblico che partecipa rispondendo alle domande dell’attore e non si sottrae quando gli viene richiesto di cantare in coro a squarciagola, le più celebri canzoni di Vasco Rossi o Claudio Baglioni. Così potremmo definire l’ultimo spettacolo teatrale di Max Giusti, andato in scena al Teatro Arcimboldi di Milano. All’anagrafe Massimiliano Giusti, […]

Read more ›
Giulio Cesare di G.F. Händel  diretta da Ottavio Dantone al Teatro Comunale di Bolzano

Giulio Cesare di G.F. Händel diretta da Ottavio Dantone al Teatro Comunale di Bolzano

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – Con Giulio Cesare, l’opera italiana di Georg Friedrich Händel più rappresentata sui palcoscenici moderni, si conclude il cartellone operistico 2024/25 della Fondazione Haydn. Il capolavoro di Händel, il “dramma per musica” che coniuga profondità emotiva a raffinatezza musicale, andrà in scena venerdì 21 marzo 2025 alle ore 20.00 al Teatro Comunale di Bolzano, in replica domenica […]

Read more ›
Deludente il Falstaff di Michieletto al Carlo Felice

Deludente il Falstaff di Michieletto al Carlo Felice

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Giuseppe Verdi compose Falstaff tra il 1890 e il 1893. È la sua ultima opera.  Falstaff è l’unica con Otello che possa dirsi dramma musicale a pieno titolo. Composta su libretto di Arrigo Boito da The Merry Wives of Windsor di William Shakespeare, non vede al suo interno un’aria, né un duetto, coro o concertato, infatti […]

Read more ›
Andrea Chenier  torna con successo dopo 16 anni al Carlo Felice

Andrea Chenier torna con successo dopo 16 anni al Carlo Felice

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Quando nel 1895 Umberto Giordano inziò a lavorare ad Andrea Chenier aveva 28 anni e già tre titoli di opera all’attivo. Un enfant prodige diremmo oggi con l’età che si è spostata in avanti di molto. Come e più  di altre pagine degli autori della Giovine Scuola, Andrea Chenier è un manifesto del Verismo in cui […]

Read more ›
Francesco Montanile autore del nuovo album”Cinematic Songs Vol.2″

Francesco Montanile autore del nuovo album”Cinematic Songs Vol.2″

RUMOR(S)CENA – BOLZANO –  A quasi due anni dalla pubblicazione di “Cinematic Songs Vol.1”, il compositore e chitarrista bolzanino Francesco Montanile ha pubblicato il suo nuovo album “Cinematic Songs Vol.2”. Questo lavoro, completamente autoprodotto, presenta 15 brani strumentali composti per l’ambiente cinematografico e sarà disponibile su tutti i principali digital store a partire dal 28 settembre. La copertina di “Cinematic Songs […]

Read more ›