Categoria: Danza

Koppelia Giardino 13 secondo Ariella Vidach, alla Fabbrica del Vapore

Koppelia Giardino 13 secondo Ariella Vidach, alla Fabbrica del Vapore

RUMOR(S)CENA – MILANO – La storia di Coppelia, o la ragazza dagli occhi di smalto, è uno dei balletti più celebri del repertorio romantico, considerata una delle opere più celebri di Leo Delibes e basata su un racconto di E.T. A Hoffmann. Il personaggio principale, Swanilda, si sostituisce alla bambola meccanica chiamata Coppelia e creata dall’ eccentrico inventore Dottor Coppelius, […]

Read more ›
La nuova Stagione del Teatro alla Scala di Milano e la defezione di Daniele Gatti

La nuova Stagione del Teatro alla Scala di Milano e la defezione di Daniele Gatti

RUMOR(S)CENA – MILANO – La notizia ha suscitato stupore al momento della conferenza stampa della nuova Stagione 2025/26 di Opera, Balletto e concerti del Teatro alla Scala, distraendo l’attenzione della stampa quando Daniele Gatti, in predicato di diventare il nuovo direttore musicale succedendo a Riccardo Chailly, ha disdetto tutti gli appuntamenti previsti per la prossima stagione. Dato per favorito, motivo […]

Read more ›
Tulsa Ballet – Made in America: un trittico per raccontare l’anima americana

Tulsa Ballet – Made in America: un trittico per raccontare l’anima americana

RUMOR(S)CENA – MODENA – Il Tulsa Ballet ha portato in scena un trittico che rilegge con intelligenza e sensibilità l’identità coreutica americana contemporanea, attraversandone tre declinazioni autoriali fortemente connotate: quella rigorosamente neoclassica di Yuri Possokhov, quella intimista e quasi spirituale di Nicolo Fonte, e quella teatrale, ironica, pop di Andy Blankenbuehler. Il risultato è un viaggio caleidoscopico, stratificato e coinvolgente, […]

Read more ›
L’estasi tra luce e tenebra: Caravaggio di Mauro Bigonzetti

L’estasi tra luce e tenebra: Caravaggio di Mauro Bigonzetti

RUMOR(S)CENA – FIRENZE – Nel silenzio denso del Teatro del Maggio Fiorentino, Caravaggio, balletto in due atti di Mauro Bigonzetti, creato nel 2008 per lo Staatsballett Berlin, si è imposto come un affondo nell’anima di un artista e nell’essenza del chiaroscuro, restituito con pennellate create da corpi danzanti, luci taglienti e un’intensa partitura che trabocca di memoria barocca. Il sipario […]

Read more ›
Il Peer Gynt di Ibsen diventa un balletto creato da Edward Clug

Il Peer Gynt di Ibsen diventa un balletto creato da Edward Clug

RUMOR(S)CENA – MILANO – Se c’è un’opera che può rappresentare sicuramente la forza e l’energia del teatro, questa è sicuramente Peer Gynt di Henric Ibsen, un’opera che però non è stata spesso rappresentata in forma di balletto, anche perché la musica di Eduard Grieg non è stata creata specificatamente per un la danza. La storia è molto complessa, si parla […]

Read more ›
Il Trittico di Kratz, Preljocai, De Bana, ultimo spettacolo di danza diretto da Manuel Legris

Il Trittico di Kratz, Preljocai, De Bana, ultimo spettacolo di danza diretto da Manuel Legris

RUMOR(S)CENA – MILANO – Ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano, l’ultimo spettacolo sotto la direzione del direttore del Corpo di Ballo Manuel Legris, che finisce il suo mandato con un Trittico composto dalle creazioni coreografiche di tre artisti innovativi della scena di danza contemporanea: Philippe Kratz nella ripresa di “Solitudes Sometimes”  su musiche di Thom Yorke e Radiohead, […]

Read more ›
Un viaggio attraverso diverse espressioni della danza contemporanea.

Un viaggio attraverso diverse espressioni della danza contemporanea.

RUMOR(S)CENA – RIMINI – La compagnia Aterballetto ha regalato una serata che si è distinta per un’esperienza coreutica di altissimo livello attraverso tre opere firmate da rinomati coreografi: Solo Echo di Crystal Pite, Reconciliatio di Angelin Preljocaj e Glory Hall di Diego Tortelli La serata si è aperta con Solo Echo della canadese Crystal Pite, una coreografia che è una […]

Read more ›
Frédéric Olivieri è il nuovo direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

Frédéric Olivieri è il nuovo direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

RUMOR(S)CENA – MILANO – Dopo un periodo di incertezza sulla nuova direzione del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala per la successione di Manuel Legris, in un primo momento si erano fatti in nomi di Roberto Bolle ed Eleonora Abbagnato come possibili candidati alla carica, il nuovo Sovrintendere Fortunato Ortombina ha optato per un nome che rappresenta ormai un […]

Read more ›
Biennale Danza 2025, Twyla Tharp Leone d’oro alla carriera, Carolina Bianchi Leone d’argento

Biennale Danza 2025, Twyla Tharp Leone d’oro alla carriera, Carolina Bianchi Leone d’argento

È Twyla Tharp, la leggendaria coreografa americana che in sessant’anni di carriera ha attraversato epoche e stili facendo la storia, il Leone d’oro della Biennale Danza 2025. Alla performer, autrice e regista brasiliana Carolina Bianchi, che mette al centro dei suoi lavori l’esperienza radicale del corpo, va il Leone d’argento. I Leoni, approvati dal Consiglio di amministrazione della Biennale di […]

Read more ›
La serialità della danza

La serialità della danza

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Che alla base del meccanismo seriale si ritrovi l’alternanza di variazione e ripetizione può essere un punto di partenza per riconoscere come la forma seriale sia già implicita nella tragedia attica dell’Atene del V secolo a. C. Serialità che si presenta con la struttura della tetralogia, ovvero la messa in scena in tre giorni programmati durante […]

Read more ›