Teatro
Il monologo di ieri e di oggi: due visioni a confronto
RUMOR(S)CENA – MILANO – Il monologo esiste da sempre, come momento clou di una tragedia o di una commedia: spesso si direbbe scritto apposta per suscitare l’applauso a scena aperta da tributarsi al primo attore; così come, nell’opera lirica, la romanza per il tenore. Nell’avanspettacolo, il monologo poteva avere una connotazione comica, o addirittura satirica, come nelle indimenticabili invenzioni di […]
Read more »Spettacoli
L’ultima estate. Falcone e Borsellino 30 anni dopo
RUMOR(S)CENA – SIENA – A pochi giorni dal trentennale della strage di Capaci che ricorre il 23 maggio prossimo e della strage di Via d’Amelio (19 luglio), il Teatro Metastasio di Prato ricorda l’impegno di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino con L’ULTIMA ESTATE. FALCONE E BORSELLINO 30 ANNI DOPO,spettacolo tra i finalisti del concorso In Box, in scena per operatori […]
Read more »Recensioni
Marina Abramović, sette arie, sette eroine, e l’amore per Maria Callas
RUMOR(S)CENA – NAPOLI – Il sogno d’amore di Violetta che si strugge e spira nel canto sublime della sua ultima aria è teatro che ferisce per sempre chi lo ascolta. Così, ascoltandolo, nacque forse l’amore di Marina Abramović, ancora quattordicenne, per Maria Callas che lo interpretava mentre lei l’ascoltava alla radio. Fu amore per sempre, e desiderio di comprendere il […]
Read more »Festival(s)
Trame Sonore Mantova Chamber Music Festival
RUMOR(S)CENA – MANTOVA – “Trame Sonore” Mantova Chamber Music Festival è il festival ideato dal direttore artistico Carlo Fabiano, fondatore dell’Orchestra da Camera di Mantova e docente di Musica da Camera all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, come incarnazione di un’idea apparentemente semplice: riportare la musica da camera nella sua dimensione nativa, un piccolo spazio d’arte che nei secoli rimane scrigno […]
Read more »- Festival della Scienza Medica “Educare alla cura: insegnare e apprendere”
- Aine E. Nakamura e Antoine Neufmars vincitori di Biennale Teatro Venezia College Performance site specific
- “Provinciali” che richiamano artisti nazionali a Terreni Creativi
- La partecipazione al “rito” collettivo del Pergine Festival