Categoria: Recensioni

Primavera dei Teatri rifiorisce ogni anno .

Primavera dei Teatri rifiorisce ogni anno .

RUMOR(S)CENA – CASTROVILLARI – (Cosenza) Primavera dei Teatri 2025. Cominciamo da un dato oggettivo: il Festival festeggia la sua 25° edizione. “Un piccolo miracolo”, lo definiscono gli ideatori e direttori Dario De Luca, Saverio La Ruina e Settimio Pisano. Non è un’iperbole, se consideriamo il contesto in cui è nato e si è radicato, quello di un piccolo centro nel […]

Read more ›
Portare AI a teatro e non il contrario. “Trash Test” di Andrea Cosentino

Portare AI a teatro e non il contrario. “Trash Test” di Andrea Cosentino

RUMOR(S)CENA – MILANO – Al Teatro della Contraddizione di Milano è andato in scena Trash Test di e con Andrea Cosentino; un “quasi” debutto in cui l’attore performer porta su palco, in chiave ironico-riflessiva, il (fallimentare) tentativo dell’AI di produrre materiali comici e teatrabili. Non un vero spettacolo – ad essere sinceri – bensì un happening – come precisa lo […]

Read more ›
“La gatta sul tetto che scotta”: labirinti di ghiaccio ed urla nel silenzio

“La gatta sul tetto che scotta”: labirinti di ghiaccio ed urla nel silenzio

RUMOR(S)CENA – ROMA – Insetti frenetici tra pareti di ghiaccio, in controluce all’atonìa di due spettri, si agitano disperati nel gelo mortuario della morte dei sentimenti e delle contraddizioni. Scivolano e si agitano rabbiosi sul glaciale silenzio celato nella loro ipocrisia. Il bianco glaciale della morte violenta, della violenza della realtà che su tutti incombe. Il bianco come severa assenza […]

Read more ›
Peter Handke svelato nei meandri di una narrazione frammentata tra il passato e il presente

Peter Handke svelato nei meandri di una narrazione frammentata tra il passato e il presente

RUMOR(S)CENA – PADOVA – È fluido e inafferrabile, eppure coinvolgente Ancora tempesta, il testo teatrale di Peter Handke che prende il titolo dalla famosa didascalia del terzo atto di Re Lear, “still storm”. Composto nel 2010 dall’autore austriaco, insignito del premio Nobel per la letteratura nel 2019, intreccia Autobiografia e Storia in una drammaturgia che disattende le linee guida canoniche della scrittura […]

Read more ›
Il ritorno a casa di Pinter sfocia in una casa chiusa

Il ritorno a casa di Pinter sfocia in una casa chiusa

RUMOR(S(CENA- ROMA- Gli spettacoli di Massimo Popolizio hanno una cifra inconfondibile che non può prescindere dall’auto-valutazione del regista/attore al momento indicato al numero 1 nelle classifiche di gradimento del teatro italiano. Impossibile cercare un confronto con la versione originale inglese andata in scena nel 1965 e anche con una recente interpretazione di Peter Stein. La sovra eccitazione parossistica domina la […]

Read more ›
Le gratitudini del fine vita: molti modi per dire grazie

Le gratitudini del fine vita: molti modi per dire grazie

RUMOR(S)CENA- ROMA- Ripresa di fine stagione di uno spettacolo collaudato e che ha girato con successo l’Italia. Mesto intenso, drammatico. Da un commovente romanzo francese di una scrittrice emergente un inno alla gratitudine. Una parola poco frequentata oggi. Chi ringrazia chi? Assolutamente desueta poi nella versione al plurale dove più che altro si gettonano ringraziamenti. Dunque c’è una finezza espressiva […]

Read more ›
Nella Premiata Pasticceria Bellavista i ciechi vedono meglio degli altri

Nella Premiata Pasticceria Bellavista i ciechi vedono meglio degli altri

RUMOR(S)CENA- ROMA- Non un saldo fine stagione ma una coloratissima commedia  che taglia il benemerito nastro delle 150 repliche in capo a qualche anno di vita, licenziata da Vincenzo Salemme ben 28 anni fa ma evergreen per le caratteristiche di farsa napoletana semi eterna. In effetti solo piccoli accorgimenti di attualità per ricordare il conclave e il giocatore che il […]

Read more ›
Notte Morricone: il sogno lucido della memoria, tra danza e cinema

Notte Morricone: il sogno lucido della memoria, tra danza e cinema

RUMOR(S)CENA – MODENA – Notte Morricone, una produzione di CCN/Aterballetto con la regia e coreografia visionaria di Marcos Morau, in scena al Teatro Comunale di Modena, si muove esattamente in quel luogo impalpabile in cui la musica non accompagna, ma genera il gesto, e il corpo diventa immagine, suono, ricordo. Fin dalle prime battute, lo spettatore capisce che non assisterà […]

Read more ›
Abracadabra: uno spettacolo di magia dei Babilonia Teatri

Abracadabra: uno spettacolo di magia dei Babilonia Teatri

RUMOR(S)CENA – PRATO- Cosa fare (e/o non fare) per esorcizzare la morte di una persona cara, in questo caso la propria compagna di una vita. In teatro si può dire e fare, tutto perché tutto è possibile nella magia delle possibilità narrative e d’invenzione artistica. Perché non è tanto cosa ci succede di drammatico, di imprevedibile, di tragico, ma quanto […]

Read more ›
Odissea minore per un’educazione della frontiera

Odissea minore per un’educazione della frontiera

RUMOR(S)CENA – PRATO – Una generazione nel futuro (non scritto) di una generazione che conosce solo la frontiera. Questo il messaggio che la Compagnia Odissea minore ci sollecita a comprendere e recepire (e completamente senza retorica): ci sono centinaia e migliaia di bambine e bambini che con le loro famiglie ci provano, da camminanti, invisibili, a attraversare le frontiere per […]

Read more ›