Categoria: Recensioni

Darwin, Nevada: un viaggio nell’anima profonda dell’evoluzione del mondo

Darwin, Nevada: un viaggio nell’anima profonda dell’evoluzione del mondo

RUMOR(S)CENA – MILANO – È un nuovo tassello quello che si aggiunge al fare teatro di Marco Paolini, giocato tra impegno civile e divulgazione scientifica, in simpatetico rapporto col pubblico: Darwin, Nevada, il suo ultimo spettacolo – il titolo enigmatico ci sarà chiaro solo nel corso della rappresentazione – non vuole però tanto mettere a fuoco i contenuti del pensiero […]

Read more ›
Edipo Re in un buio rarefatto dominato dalle voci

Edipo Re in un buio rarefatto dominato dalle voci

RUMOR(S)CENA – GENOVA – È indubbio che la nostra cultura è mutata, come sono mutati i nostri ragionamenti  su chi siamo e come agiamo. Ma è anche vero che il peso specifico degli archetipi sembra pesare sempre su di noi  se prendendo in mano una delle più celebri tragedie di Sofocle, Edipo Re, recuperiamo il seme del nostro essere occidentali. […]

Read more ›
Maratona Čechov al Teatro del Sole: tre capolavori del drammaturgo russo

Maratona Čechov al Teatro del Sole: tre capolavori del drammaturgo russo

RUMOR(S)CENA – BOLOGNA – Il Teatro Arena del Sole di Bologna ha ospitato la Maratona Čechov, un evento che ha visto rappresentare tre capolavori del drammaturgo russo in un’unica giornata: Il gabbiano, Zio Vanja e Il giardino dei ciliegi. Una sfida ambiziosa diretta dal regista Leonardo Lidi che ha trasformato l’evento in un omaggio appassionato alla bellezza e complessità del […]

Read more ›
A.K.A. (Also Known As): Carlos e la nostra diversità

A.K.A. (Also Known As): Carlos e la nostra diversità

RUMOR(S)CENA – FIRENZE – Al Teatro di Rifredi  per la regia di Angelo Savelli in apertura distagione 2024-2025:A.K.A. ,acronimo di Also Knows As. Una testualità di forte impatto politico, sociale e antropologico che tratta di adolescenza, identità, sessualità, razzismo e xenofobia. Il testo è di Daniel J. Meyer (Buenos Aires,1982), tradotto in molteplici lingue e premi internazionali, regista e professore […]

Read more ›
Il delitto Matteotti rievocato da Ottavia Piccolo e i Solisti dell’Orchestra Multietnica

Il delitto Matteotti rievocato da Ottavia Piccolo e i Solisti dell’Orchestra Multietnica

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – È possibile portare a teatro una vicenda storico politica dal finale tragico, in cui la cronaca nera si intreccia con uno dei periodi più oscuri dell’Italia, senza scadere nella narrazione retorica di facile consumo, tanto da abusarne ogni qual volta un regista e/o artista teatrale la utilizzi senza nessun ritegno? La risposta è positiva con un […]

Read more ›
Il senso del Butoh per l’oscuro

Il senso del Butoh per l’oscuro

RUMOR(S)CENA – GENOVA – A Genova la quindicesima edizione del Festival “Testimonianze ricerca azioni” di Teatro Akropolis ha proposto un intenso focus sulla danza delle tenebre interpretata dagli italiani. Ha un’anima curiosa, esploratrice, “Testimonianze ricerca azioni”, il festival di Teatro Akropolis, giunto alla sua quindicesima edizione diretto da Clemente Tafuri e David Beronio. Un festival di frontiera in tutti i […]

Read more ›
Mein Kampf e Tragùdia – il canto di Edipo, due produzioni (impegnative e discutibili) del Piccolo Teatro di Milano

Mein Kampf e Tragùdia – il canto di Edipo, due produzioni (impegnative e discutibili) del Piccolo Teatro di Milano

RUMOR(S)CENA – MILANO – Riscattare Mein Kampf , (La mia battaglia) , dalla damnatio memoriae di cui per anni è stata oggetto l’allucinante autobiografia di Adolf Hitler, sembrava un dovere civile. Se ne è preso coraggiosamente carico il Piccolo Teatro di Milano coprodotto insieme al Teatro Stabile di Bolzano, affidando l’impresa a Stefano Massini: molte erano le aspettative nei suoi […]

Read more ›
“Il Risveglio” di Pippo Delbono

“Il Risveglio” di Pippo Delbono

RUMOR(S)CENA – PRATO – Un forte impatto emotivo quello che esplode (e si implode) in scena e nella platea del Teatro Metastasio di Prato con Il Risveglio di Pippo Delbono, il suo nuovo lavoro dopoAmore. Le domande che vengono poste sono: Di cosa hai paura? e Eppure noi continuiamo a vivere. Sembrala griglia di un processo mentale che ci viene […]

Read more ›
Cira Santoro direttrice artistica della Città del teatro di Cascina

Cira Santoro direttrice artistica della Città del teatro di Cascina

RUMOR(S)CENA – CASCINA – (Pisa) – Cira Santoro è la direttrice artistica della Città del Teatro di Cascina, dal 2023, spazio riconosciuto dal Ministero della Cultura come Teatro a rilevante interesse regionale dal 1993, oggi Fondazione Sipario onlus. Esperta di teatro per l’infanzia e le giovani generazioni, Santoro è risultata   vincitrice del bando che la insedia per un triennio a […]

Read more ›
Rocco Siffredi racconta se stesso sul palcoscenico teatrale.

Rocco Siffredi racconta se stesso sul palcoscenico teatrale.

RUMOR(S)CENA – MILANO – La Prima Nazionale al Teatro Arcimboldi di Milano (in data unica, il 29 ottobre 2024) e poi un tour, che lo porterà in giro per altre otto piazze italiane: eccola, la prima volta a teatro per Rocco Siffredi. Giocando a ribaltare schemi e cliché, il porno attore intitola il suo spettacolo “Siffredi racconta Rocco”, quasi a […]

Read more ›