Autore: renzia.dinca

Festival del suono di Lari: il suono è vita, il rumore la uccide

Festival del suono di Lari: il suono è vita, il rumore la uccide

Non dobbiamo isolarci dal rumore, dobbiamo eliminarlo RUMOR(S)CENA – LARI – Santa Luce – (Pisa) –Il Festival Collinarea, giunto alla 25esima edizione nella cornice medievale delle colline del Borgo di Lari, ha proposto un parterre di efficaci proposte su un tema alquanto attuale quanto forse poco ancora esplorato: l’inquinamento acustico, con una serie di incontri a cura di scienziati e […]

Read more ›
Dieci anni di Orizzonti Verticali a passo di danza

Dieci anni di Orizzonti Verticali a passo di danza

RUMOR(S)CENA – SAN GIMIGNANO (Siena) – Raggiunto il bel traguardo dei 10 anni per il Festival Orizzonti Verticali-Arti sceniche in cantiere, fra giardini, cortili e insolite location nella splendida San Gimignano, citta delle Torri e Patrimonio Unesco. Il Festival diretto da Tuccio Guicciardini e Patrizia de Bari danzatrice, si è da sempre caratterizzato per la qualità della ricerca artistica e […]

Read more ›
Collinarea Festival del Suono. Una “Atroce Favola”.

Collinarea Festival del Suono. Una “Atroce Favola”.

RUMOR(S)CENA – CASCIANA TERME LARI – SANTA LUCE – (Pisa) – La 24esima edizione di Collinarea Festival dal 14 al 31 Luglio dislocata fra le dolci colline verdeggianti della provincia di Pisa, per la prima volta dedica la rassegna, curata dallo storico direttore artistico Loris Seghizzi alla celebrazione di eventi e spettacoli sul tema del Suono. Si è trattato, infatti […]

Read more ›
I 25 anni di Inequilibrio festeggiati da Roberto Latini e Frosini/Timpano

I 25 anni di Inequilibrio festeggiati da Roberto Latini e Frosini/Timpano

RUMOR(S)CENA – CASTIGLIONCELLO – (Livorno) – Un nutrito programma di prime nazionali di prosa e danza, un rinnovato vigore artistico e di collaborazioni d’alto livello nazionali e internazionali, ha segnato il traguardo dei 25 anni di Inequilibrio: il Festival ideato da Massimo Paganelli per Armunia, nello splendore del scenario estivo del Castello Pasquini a Castiglioncello, che negli anni Sessanta era […]

Read more ›
Giacomo Verde: una retrospettiva omaggio al video artista artivista

Giacomo Verde: una retrospettiva omaggio al video artista artivista

RUMOR(S)CENA – LA SPEZIA – A due anni dalla prematura scomparsa del tecnoartista Giacomo Verde inventore del Tele-racconto (performance teatrale con narrazione di microteatro e macro ripresa in diretta, una tecnica utilizzata anche per video fondali in concerti e recital di poesia), tra i primi in Italia a realizzare opere d’arte interattiva e net-art , il Centro di arte Moderna […]

Read more ›
Il Paesaggio di Pinter al Francesco di Bartolo a Buti

Il Paesaggio di Pinter al Francesco di Bartolo a Buti

RUMOR(S)CENA – BUTI (Pisa) – Finalmente si è riaperto lo scrigno del Teatro Francesco di Bartolo a Buti, sotto la direzione di Dario Marconcini, in quella da lui definita in una laconica nota di direzione artistica: “stagione breve”, una programmazione felice anche se di poche date con artisti di punta del panorama nazionale fra ottobre e dicembre. Una stagione che […]

Read more ›
LIVORNO 1921. Nasce il Partito Comunista Italiano

LIVORNO 1921. Nasce il Partito Comunista Italiano

RUMOR(S)CENA – LIVORNO – Nato da un’idea di Elina Pellegrini, project manager culturale e delle performing arts, Millenovecentoventuno è un lavoro andato in scena al Teatro Goldoni di Livorno a cento anni dalla nascita del Partito Comunista d’Italia. Il lavoro racconta la storia dei giorni concitati del XVII Congresso del Partito Socialista da cui per scissione interna, nacque il PCd’I, […]

Read more ›
Il più bel Cantico fra i cantici di Flavia Bucciero

Il più bel Cantico fra i cantici di Flavia Bucciero

RUMOR(S)CENA – PISA – Il più bel Cantico fra i cantici (il Cantico nella traduzione di Guido Ceronetti), è il nuovo studio creato dalla coreografa Flavia Bucciero. Una produzione del Consorzio Coreografi Danza d’Autore della rete delle residenze artistiche Toscane e Movimentoinactor_Teatrodanza. Nello spazio pisano Teatri di Danza e delle Arti dove ha sede la Compagnia diretta dalla coreografa di […]

Read more ›
Maddalena Crippa  accende… “La fiamma del Teatro non si spegne mai” del Teatro  di Rifredi

Maddalena Crippa accende… “La fiamma del Teatro non si spegne mai” del Teatro di Rifredi

RUMOR(S)CENA – FIRENZE – Con Il corpo più bello che si sia mai visto da queste parti, di Josep Maria Mirò e l’interpretazione di Maddalena Crippa in forma di lettura, si apre con un prestigio internazionale la Stagione del Teatro di Rifredi. Il testo firmato dal grande drammaturgo catalano, è stato tradotto da Angelo Savelli, direttore con Giancarlo Mordini del […]

Read more ›
Alice nel meraviglioso  mondo del Silos

Alice nel meraviglioso mondo del Silos

RUMOR(S)CENA – LIVORNO – Dentro lo spazio ristrutturato del Silos Granario appena inaugurato, uno spettacolo fantasmagorico per grandi e piccini: Alice, tratto da Lewis Carrol con drammaturgia e regia di Francesco Cortoni. Prima di raccontare del bel lavoro del regista drammaturgo e attore è necessario documentare la location dove è stato ideato e programmato: una archeologia industriale-portuale risalente agli anni […]

Read more ›