Categoria: Recensioni

Prometeo incatenato e Medea raccontano la violenza dell’Uomo al Teatro Greco di Siracusa

Prometeo incatenato e Medea raccontano la violenza dell’Uomo al Teatro Greco di Siracusa

RUMOR(S)CENA – SIRACUSA – Hanno un denominatore comune, il tema della violenza, le due tragedie in cartellone per la 58° stagione di spettacoli al Teatro Greco di Siracusa, Prometeo incatenato di Eschilo e Medea di Euripide, tema giocato tuttavia su piani diversi tra loro: nell’una, quello divino in un braccio di ferro tra potenti, nell’altra, quello umano tra ambito familiare […]

Read more ›
La guerra che c’è

La guerra che c’è

RUMOR(S)CENA – GENOVA – L’invenzione, o meglio la formulazione brechtiana di “Teatro Epico” si basa fondamentalmente sull’idea che la rappresentazione teatrale possa costituire un ‘modello’ attraverso il quale la realtà viene svelata (nella sua struttura intesa marxianamente, ma non solo) e soprattutto grazie al quale   sulla stessa realtà si possa intervenire per modificarla. Una idea che già Edoardo Sanguineti aveva […]

Read more ›
Blake works V, la nuova creazione di William Forsythe debutta al Teatro alla Scala

Blake works V, la nuova creazione di William Forsythe debutta al Teatro alla Scala

RUMOR(S)CENA – MILANO – Danzare in bianco e nero, ma anche a colori, muovendosi velocemente o più lentamente sulle parole o sugli intervalli delle musiche del compositore britannico James Blake. Danzare in silenzio oppure seguendo le note, sovrapponendo gesto su gesto, scomponendo e ricomponendo i passi della danza classica, intrecciandoli con le movenze più sinuose e veloci della danza contemporanea. […]

Read more ›
Un palcoscenico per sei

Un palcoscenico per sei

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Se non ne è l’inventore riconosciuto, certamente Luigi Pirandello è colui che ha conferito al personaggio una dignità ontologica con pochi riscontri nel teatro contemporeneo, una dignità per lui necessaria a superare e cercare di chiudere lo iato che lo ha sempre tormentato, quello tra apparenza e realtà, cioè tra maschera e volto, un volto su […]

Read more ›
“Lady Grey” di Will Eno una riflessione sull’identità e sulla sensibilità femminile

“Lady Grey” di Will Eno una riflessione sull’identità e sulla sensibilità femminile

RUMOR(S)CENA – CATANIA – Intrigante, feroce, spiazzante, attuale, divertente. Sono tanti gli aggettivi che possono meglio identificare il monologo “Lady Grey. Con le luci sempre più fioche” dell’autore americano Will Eno, ritenuto uno dei migliori drammaturghi statunitensi in attività, già finalista Pulitzer 2005 per la sezione teatro, andato in scena il 28 e 29 aprile al Piccolo Teatro della Città […]

Read more ›
Norma: il sentimento della Storia

Norma: il sentimento della Storia

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Dentro quell’ontologico universo in guerra perenne che è la vita proiettata nell’orizzonte lungo della Storia e che ci capita non poche volte di incontrare oggi nel limpido guardare dell’Arte, il sentimento è talvolta capace di impadronirsi dei ritmi e anche delle contraddizioni che sono l’essenza del nostro esserci nel mondo, mutandone il senso e in fondo […]

Read more ›
Per amore ritornano

Per amore ritornano

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Se solo si scosta un poco il velo che come un sipario circonda l’Universo, allora si scopre che in fondo la vita non è che la somma delle nostre morti, o meglio è la somma dei nostri morti, quelli che ci hanno preceduto e anche quelli che ci seguiranno, ciascuno ultimo, nonché suo(sua) fine, di un […]

Read more ›
Zio Vanja e l’insostenibile ferocia dell’essere

Zio Vanja e l’insostenibile ferocia dell’essere

RUMOR(S)CENA – PRATO – Ci troviamo di fronte ad una parete rossa che riverbera, come in un rispecchiamento di spazi e di umori, un rettangolo rosso a terra in un ambiente totalmente artefatto. La versione di Simona Gonella di Zio Vanja nello spettacolo coprodotto dal teatro Metastasio di Prato insieme ad Elsinor Centro di Produzione teatrale, è una storia corale […]

Read more ›
“L’ombra di Totò”, di Emilia Costantini: intervista immaginaria alla sua controfigura Dino Valdi

“L’ombra di Totò”, di Emilia Costantini: intervista immaginaria alla sua controfigura Dino Valdi

RUMOR(S)CENA – CATANIA – Una messa in scena davvero interessante, emozionante ed ironica: “L’ombra di Totò” di Emilia Costantini,  con l’adattamento e la regia di Stefano Reali, proposto alla Sala Verga di Catania, , nell’ambito della stagione di prosa 2022/2023 dello “Stabile” etneo e prodotto da Nicola Canonico per la GoodMood. L’atto unico, oltre a cercare di far luce, con […]

Read more ›
Senza famiglia e senza patria

Senza famiglia e senza patria

RUMOR(S)CENA – BOLOGNA – Più che una drammaturgia vera e propria, questo lavoro di Pier Paolo Pasolini è una sorta di metafora che approda in scena, quasi trascinandosi tutti i suoi simboli, ma come abbandonata a se stessa, e come tutte le metafore sceniche abbandonate a sé stesse (cioè offerte in sacrificio al nostro giudizio che le illumini e ci […]

Read more ›