Autore: maria dolores pesce

Prima e dopo il Romanticismo – Werther tra Goethe e Massenet

Prima e dopo il Romanticismo – Werther tra Goethe e Massenet

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Secondo molti, ed è opinione condivisibile, il Werther di Jules Massenet, andato in scena a Genova per la stagione del Teatro Carlo Felice, è opera, nella sua stessa contrastata genesi ed evoluzione temporale, tra fine ‘800 ed inizi del secolo breve, di transito. È, in sostanza, un ponte, un passaggio attraverso il quale i lampi ed […]

Read more ›
La pienezza della perdita – Crine di Lenz Fondazione

La pienezza della perdita – Crine di Lenz Fondazione

RUMOR(S)CENA – PARMA – Nella concezione creativa di Lenz il Teatro, per essere tale, deve andare oltre la semplice rappresentazione o manipolazione estetica del reale per essere vera e propria generazione di un mondo dentro l’universo della nostra percezione e non solo, proprio per la sua capacità di coinvolgere la stessa metafisica del vero. Così anche in Crine – Ermengarda […]

Read more ›
Testimonianze Ricerca Azioni 2023 – La chiusura

Testimonianze Ricerca Azioni 2023 – La chiusura

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Si è conclusa domenica 19 novembre la quattordicesima edizione del Festival di Teatro Akropolis di Genova, Festival che abbiamo scoperto con piacere ed interesse essere man mano diventato, non tanto e non solo ‘multidisciplinare’, quanto piuttosto ‘trans-disciplinare’, mescolando incontri estetico/filosofici e approfondimenti, e sovrapponendo con coerenza in tutta la sua durata, drammaturgia e musica, innovazione e […]

Read more ›
La controvita – I Venti contrari di Is Mascareddas

La controvita – I Venti contrari di Is Mascareddas

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Del Teatro sono state coniate molte definizioni, a partire dalla sua etimologia e dalla aristotelica mimesi, ma guardando questo e anche altri spettacoli della Compagnia cagliaritana Is Mascareddas, ne viene in mente un’altra, intrigante e forse, senza scomodare distopici effetti rushmore, solo all’apparenza più ‘semplice’, quella cioè che il Teatro in fondo non sia altro che […]

Read more ›
Un fiore sulla mente – Favola, Piccola Compagnia della Magnolia

Un fiore sulla mente – Favola, Piccola Compagnia della Magnolia

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Il teatro della Piccola Compagnia della Magnolia, pur conservando intatta tutta la sua ‘crudeltà’ scenica, non ci penetra quale fredda lama di un coltello, ma è come un liquido caldo ed oleoso che si deposita e intride l’anima dello spettatore, che man mano l’assorbe con dolcezza, e la penetra in permanente profondità. In Favola si avvale […]

Read more ›
Il perturbante, ovvero “Non Commettere atti impuri”

Il perturbante, ovvero “Non Commettere atti impuri”

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Più che un teatro “fuori circuito”, cui pure con intelligenza ed interesse si rivolge il progetto “da Salotto” di Alessandra Fabretti promosso e ospitato dal Teatro Garage di Genova, è un teatro”in corto circuito” quello andato in scena con questa inquietante e urticante drammaturgia di Roberto De Sarno. Già il titolo con cui si presenta, Non […]

Read more ›
Magia e Mito – Voodoo di Masque teatro

Magia e Mito – Voodoo di Masque teatro

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Ultima fatica dello storico gruppo forlivese, Voodoo, appare come uno straordinario esempio di teatro ‘spirituale’, metafisico ed anche soggettivamente esistenziale, in quanto paradossalmente in scena non è il corpo, che pure la occupa e ne segna i confini di spazio e di tempo della sua contingenza, ma piuttosto è l’anima, comunque la si intenda, che quel […]

Read more ›
La buona borghesia. Dialoghi da Natalia Ginzburg a Nanni Moretti

La buona borghesia. Dialoghi da Natalia Ginzburg a Nanni Moretti

RUMOR(S)CENA – BOLOGNA – “Quando si viveva fuori dalla Torre di Avorio”, questo ho la sensazione sia il filo rosso che lega Nanni Moretti, e la sua(nostra) generazione, con Natalia Ginzburg, e la sua generazione, un filo che coinvolge e rende in qualche modo profondamente coerente la messa in scena che il primo, per la prima volta regista teatrale, fa […]

Read more ›
L’eccellenza di Chiara Guidi al Festival Ipazia con l’Edipo re di Sofocle

L’eccellenza di Chiara Guidi al Festival Ipazia con l’Edipo re di Sofocle

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Esercizio di memoria per 4 voci femminili, è il sottotitolo esergo di questo evento scenico con cui, se di Teatro in musica generalmente si parla per l’Opera lirica cui si riconosce una comune radice nella Tragedia antica, Chiara Guidi ci porta oltre, ci mostra cioè la musica del teatro, quella inverata dal suono della parola spezzata […]

Read more ›
La crudele realtà del sogno

La crudele realtà del sogno

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Teatro e Musica, anzi Teatro in Musica, sempre somiglianti e coerenti, insieme eguali a sé stessi dal Settecento ai giorni nostri, ma, a mio parere, ciò che contraddistingue l’erede e gli eredi contemporanei dell’Opera classica o tradizionale è proprio il come è strutturato e articolato il rapporto dell’uno con l’altra, ovvero, se preferiamo, dell’altro con l’una. […]

Read more ›