Autore: maria dolores pesce

Norma: il sentimento della Storia

Norma: il sentimento della Storia

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Dentro quell’ontologico universo in guerra perenne che è la vita proiettata nell’orizzonte lungo della Storia e che ci capita non poche volte di incontrare oggi nel limpido guardare dell’Arte, il sentimento è talvolta capace di impadronirsi dei ritmi e anche delle contraddizioni che sono l’essenza del nostro esserci nel mondo, mutandone il senso e in fondo […]

Read more ›
Per amore ritornano

Per amore ritornano

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Se solo si scosta un poco il velo che come un sipario circonda l’Universo, allora si scopre che in fondo la vita non è che la somma delle nostre morti, o meglio è la somma dei nostri morti, quelli che ci hanno preceduto e anche quelli che ci seguiranno, ciascuno ultimo, nonché suo(sua) fine, di un […]

Read more ›
Senza famiglia e senza patria

Senza famiglia e senza patria

RUMOR(S)CENA – BOLOGNA – Più che una drammaturgia vera e propria, questo lavoro di Pier Paolo Pasolini è una sorta di metafora che approda in scena, quasi trascinandosi tutti i suoi simboli, ma come abbandonata a se stessa, e come tutte le metafore sceniche abbandonate a sé stesse (cioè offerte in sacrificio al nostro giudizio che le illumini e ci […]

Read more ›
Il potere del sentimento o il sentimento del potere?

Il potere del sentimento o il sentimento del potere?

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Buona parte dell’ottocentesco Romanticismo, movimento forse più etico che artistico, è riassunto in un fragoroso cozzare tra il Sentimento individualmente irriducibile e il Potere di una Società che vuole governarlo, tragicamente anche con la forza, e piegarlo così alle esigenze della sua conferma e riproduzione. Forse privo dei distinguo e delle sottigliezze metafisiche trionfanti nella coeva […]

Read more ›
L’albero della vita e della morte. Un Romeo e Giulietta

L’albero della vita e della morte. Un Romeo e Giulietta

RUMOR(S)CENA – MILANO – Si dice, giustamente, che William Shakespeare sia il più grande creatore di personalità sceniche nella storia millenaria del teatro, eppure nel suo Romeo e Giulietta, dramma universalmente famoso ma anche del pari forse equivoco e difficilmente maneggiabile nella sua intima significanza estetica, il Bardo sembra omettere dai suoi personaggi ogni specifica personalità per farne canali e […]

Read more ›
Coefore/Eumenidi – L’approdo

Coefore/Eumenidi – L’approdo

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Il campo è tolto ed il tragitto tragico fino in fondo percorso, dagli oscuri recessi oltre l’Acheronte alle assolate pianure dell’Attica, dal primordiale brodo di cultura in cui si generano i sentimenti umani nella loro dionisiaca immediatezza alla cultura del logos, da Dioniso appunto, che sembra riassorbito e con-fuso nelle fiamme del passato dell’umanità, ad Apollo […]

Read more ›
Hamlet solo-solo Hamlet

Hamlet solo-solo Hamlet

RUMOR(S)CENA – PARMA – Amleto è una delle tragedie più famose e rappresentate di Shakespeare, se non forse la più nota e rappresentata in quanto, soprattutto per l’attore, vera palestra drammaturgica che genialmente si sviluppa per sequenze, che prima circondano e poi svelano il mistero. Non tanto il mistero della morte per assassinio del padre quanto, io credo, il mistero […]

Read more ›
Vendetta e Giustizia – Agamennone

Vendetta e Giustizia – Agamennone

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Una Umanità ancora acquartierata sulle rive dell’Acheronte appena transitato e che, nonostante i ripetuti tentativi di allontanarsi per un altrove ancora sconosciuto ma già desiderato, viene in continuazione richiamata dalla mano violenta degli dei e risucchiata su quel confine di e con la morte. Agamennone è la prima delle tre parti dell’Orestea di Eschilo, l’unica e […]

Read more ›
Jouer le Theatre La dodicesima notte

Jouer le Theatre La dodicesima notte

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Il comico-tragico gioco della rappresentazione, e dunque della vita mentre transita occasionalmente sullo shakespeariano palocoscenico mondo, contiene quasi sempre un dolore che, come le doglie del parto, stimola, accompagna e guida lo sforzo di dare forma estetica ed atto ontologico alla sostanza sentimentale che ci precede e forma, a quella potenza che filosoficamente chiamiamo amore, per […]

Read more ›
Verità e Memoria

Verità e Memoria

RUMOR(S)CENA – GENOVA – In una sorta di sua trasfigurazione tra l’onirico e il metafisico, la memoria diventa a volte il luogo della realtà, capace cioè di paradossalmente enfatizzare, in uno psicologico rimbombo, il sentimento della lontananza e dell’assenza, che della realtà stessa sono il simbolo della irraggiungibilità, le metafore della sua inattingibilità. Il Giardino dei Ciliegi di Anton Cechov, […]

Read more ›