Autore: maria dolores pesce

Barriere fisiche e barriere mentali

Barriere fisiche e barriere mentali

RUMOR(S)CENA – TORINO – Minimi teatrali, si potrebbe dire, minimalia ovvero drammaturgici minima moralia in cui il Teatro, ed è teatro con la T maiuscola, senza perdere la sua intrinseca capacità catartica e maieutica si fa autentica pedagogia, educazione all’esistenza oltre ogni didattica. Parliamo ovviamente del Teatro (da tavolo) di Claudio Montagna, protagonista indiscusso con la sua eterodossa creatività del […]

Read more ›
Della realtà di una fiaba

Della realtà di una fiaba

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Nella Cenerentola di Gioacchino Rossini, composta su libretto del poeta (“rappezzino teatrale” sembra si definisse questa funzione) Jacopo Ferretti e secondo titolo del cartellone 2022/2023 del Teatro Carlo Felice di Genova, ci troviamo di fronte io credo, nella versione rossiniana in cui anche con (artaudiana) crudeltà è eliminata ogni dimensione magico/favolistica, ad una fiaba che prende […]

Read more ›
Streghe di ieri, streghe di oggi

Streghe di ieri, streghe di oggi

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Non è usuale incrociare una drammaturgia così profondamente politica, nella sua declinazione etica e psicologica ed insieme nel suo più ampio afflato storico, che da quelle stesse declinazioni discende mentre se ne alimenta. Il crogiulo di Arthur Miller è questo ma non solo questo, in quanto nella sua narrazione, mentre si dispiega con grande forza scenica, […]

Read more ›
Il tempo mondo di Charles Dickens

Il tempo mondo di Charles Dickens

RUMOR(S)CENA – TORINO – Definirei questo DAVID COPPERFIELD SKETCH COMEDY, un carosello dickensiano dei Marcido Marcidoris (e Famosa Mimosa), più che una riscrittura, un vero e proprio travestimento, pur se questo termine sembra ormai quasi abbandonato, che per questa sua natura estetica ha la proprietà di trasformare la paradossale inattualità del testo di riferimento in un transito che gli consente […]

Read more ›
Il sogno di Pasolini

Il sogno di Pasolini

RUMOR(S)CENA – BOLOGNA – È strano e talora straordinario percepire come nella, in fondo breve, stagione drammaturgica di Pier Paolo Pasolini, sei tragedie in tutto, la qualità profetica della sua arte letteraria e lirica non stia nell’oggetto del suo sguardo ma bensì nello sguardo stesso, una sorta di organismo ottico dalla paradossale capacità di leggere gli eventi nella loro possibile […]

Read more ›
Specchio di amore e di amanti: Béatrice et Bénédict

Specchio di amore e di amanti: Béatrice et Bénédict

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Béatrice et Bénédict è una Opéra-comique che ha esordito nel 1862, l’ultima di un Hector Berlioz al tramonto della creatività e della vita, ed è ispirata anzi, come scrive il suo autore che è anche estensore del libretto, imité dallo Shakespeare di Molto Rumore per nulla, rispetto alla quale si percepisce una progressiva e programmatica dissoluzione […]

Read more ›
Maria Stuarda. Due e Una

Maria Stuarda. Due e Una

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Come ogni grande tragedia anche questa Maria Stuarda di Friedrich Schiller racconta di una contrapposizione irriducibile cui solo la morte potrà dare scioglimento e risoluzione. Ma se nella tragedia classica la contrapposizione si realizza e sprigiona tra l’uomo ed il suo Fato, in quanto destino tolto alle sue mani, nella tragedia romantica, anche nella sua declinazione […]

Read more ›
Mare Nostrum

Mare Nostrum

RUMOR(S)CENA – BAGNACAVALLO – (Ravenna) – La “Quarta Sponda”, la ex Colonia dei fasulli destini imperiali, la cacciata degli italiani, Gheddafi e il petrolio, la guerra e i migranti. Sono tante le immagini che il nome Libia suscita alla mente, immagini che in realtà sono solo i riflessi di un luogo forse ancora simbolico ma che ci è diventato man […]

Read more ›
Un nuovo teatro: la mostra su Adelaide Ristori

Un nuovo teatro: la mostra su Adelaide Ristori

RUMOR(S)CENA – GENOVA – È questo un raro caso in cui una mostra non è solo espressione o apparenza documentaria di un passato che sembra lontano e ininfluente, al contrario la mostra genovese “I costumi di Adelaide Ristori. Teatro e alta moda” è uno di quegli eventi capaci di suscitare emozioni e suggestioni che profondamente hanno a che fare con […]

Read more ›
Miti e Labirinti

Miti e Labirinti

RUMOR(S)CENA – ROVIGO – L’essenza stessa, io credo, anche di questa esperienza, poiché nel caso del Teatro del Lemming di esperienze si tratta cui il teatro offre luogo e grammatica necessari ad essere vissute e trasmesse, è la possibilità di mettere in contatto, quasi sovrapponendole, l’intimità più singolare del nostro esserci contingente dentro il tempo della storia, con la memoria […]

Read more ›