Autore: maria dolores pesce

Sull’Oceano  con Dado Moroni e Pietro Montandon

Sull’Oceano con Dado Moroni e Pietro Montandon

RUMOR(S)CENA – GENOVA – È uno di quei casi, abbastanza rari, in cui invece che soffermarsi sulla drammaturgia cui hai assistito, hai desiderio di approfondire le sensazioni che quella drammaturgia ha suscitato, quasi che questi sentimenti fossero l’essenziale negativo di una foto che, con piacere e sorpresa, ti capita di ammirare. D’altra parte NOVECENTO la narrazione di Alessandro Baricco, concepita […]

Read more ›
Shakespeare (ma non tutto, però), una piazza, il teatro

Shakespeare (ma non tutto, però), una piazza, il teatro

RUMOR(S)CENA – ROCCA GRIMALDA – (Alessandria) – Tre sedie e il sagrato di una chiesa parrocchiale. È tutto quanto serve a Fausto Paravidino per dirci di William Shakespeare (il Bardo non ha bisogno di essere raccontato o peggio spiegato, ne è profondamente refrattario) e per accompagnarsi, accompagnandoci, con lui. Al fondo però quello che Paravidino interpreta, anzi recita è il […]

Read more ›
La solitudine del tempo

La solitudine del tempo

RUMOR(S)CENA – CASTELMAGGIORE (Bologna) – Interpretare la Storia alla luce del Mito, ovvero interpretare la vita elaborandola attraverso l’immaginazione è una modalità estetica di grande immediatezza per conferire, all’una e all’altra, un senso (parola poliforme e camaleontica che unisce l’andare verso ed il sentire con) ed un significato altrimenti sfuggente che, come acqua, scivola tra le dita della mano che […]

Read more ›
Lo spazio della vita

Lo spazio della vita

RUMOR(S)CENA – GENOVA NERVI – Per alcuni, ricordiamo al riguardo Susanne K. Langer, è la prima espressione della creatività artistica dell’umanità, prima e primigenea, legata come è al corpo che si espone e si qualifica nello spazio dell’esistenza e nel tempo della Storia. Ha scritto infatti la filosofa americana: <<il simbolo del mondo, la sfera delle forze nella danza è […]

Read more ›
Cercatori di energia. L’Ouverture

Cercatori di energia. L’Ouverture

RUMORS(C)ENA – POMARANCE (Pisa) – Sarà per certo casualmente (?) coincidente, ma il titolo di questo Festival toscano, il “Festival delle Colline Geotermiche”, sparso tra varie tappe e diverse date fino al 26 agosto, richiama alla mente l’energia che oscuramente scorre nelle viscere della terra, di queste stesse terre, per emergere in tutta la sua forza e così, opportunamente incanalata […]

Read more ›
Ecce Homo

Ecce Homo

RUMOR(S)CENA – RAVENNA – In una epoca di edonismi esasperati e di edonisti autoreferenti, c’è uno stato d’animo, che è un sentimento ma è anche ciò che lo precede, che sembra sempre di più messo ai margini, cercando di dimenticarlo ovvero quasi scotomizzarlo mentre, contraddittoriamente, si diffonde, e penetra quel che sembra restare del nostro essere nell’oggi, gridando sempre più […]

Read more ›
Biennale di Venezia, un’idea di Teatro

Biennale di Venezia, un’idea di Teatro

RUMOR(S)CENA – VENEZIA – Metaforizzando, il Teatro, che nel mito e nel rito affonda comunque le sue radici, è una sorta di divino Giano Bifronte con un volto che guarda vicino, nella prossimità esistenziale e comunitaria, e l’altro che guarda invece lontano, nell’orizzonte storico, sociale e dunque anche politico che quella prossimità circonda e determina, essendone peraltro anche determinato. Ovvero, […]

Read more ›
Essere capaci di vedere il mondo

Essere capaci di vedere il mondo

RUMOR(S)CENA – PARMA – Io penso al teatro di Lenz Fondazione come a un teatro che emerge dai paradossi, un mare le cui onde fende come un vascello leggero e libero, sorta di Flying Dutchman che appare e scompare all’improvviso. Perché, in fondo, è un teatro costruito intorno ad un paradosso fondativo e generativo, quello di essere fatto di corpi […]

Read more ›
Un’opera buffa oggi. Una sorpresa in aspettata

Un’opera buffa oggi. Una sorpresa in aspettata

RUMORS(C)ENA – GENOVA – Il teatro Carlo Felice di Genova sceglie di chiudere la sua bella stagione 2021/2022 con una giovanile opera di Gioacchino Rossini (il pesarese la compose nel 1814 a soli ventidue anni). Il turco in Italia è spettacolo dalla storia stranamente travagliata, ma non troppo trattandosi di un compositore dall’esistenza e dalla ricezione talora contrastata, che faticò […]

Read more ›
La tirannia del bene

La tirannia del bene

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Con La congiura del Fiesco a Genova Friedrich Schiller concepisce una creatura estetica e teatrale a più facce. È infatti un dramma storico, che si ispira a vicende reali tratteggiate tra l’altro con inusuale fedeltà, ed è insieme una tragedia politica dai toni macchiavelliani, riecheggiando in certi suoi passaggi e richiami (il dipinto della antica congiura […]

Read more ›