Autore: maria dolores pesce

La storia in musica

La storia in musica

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Musica e canto portano in dote nel grande melodramma di ogni tempo, che sia romantico o contemporaneo, la capacità di percorrere e riempire la distanza di senso e significato che si apre tra la parola e il sentimento che suscita, come un’onda che si rinnova, nell’animo dello spettatore e dell’ascoltatore. È proprio del dramma in musica […]

Read more ›
Un Ottocento attuale

Un Ottocento attuale

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Orgoglio e pregiudizio è una pièce ispirata all’omonimo romanzo di Jane Austen, considerato uno dei capisaldi di quella che una volta si chiamava “letteratura per signorine”, ma che è, al contrario, uno dei percorsi per così dire coperti e mascherati che, fingendo di non nuocere, il genio femminile ha inventato per emergere ed affermarsi anche in […]

Read more ›
Latitudini di una coppia

Latitudini di una coppia

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Anche questa scelta di repertorio da parte del Teatro Carlo Felice di Genova è un rinnovato tributo al teatro che si reinventa in musica, all’opera dunque che riconosce le sue radici più profonde, l’essere cioè innanzitutto teatro da cui la musica nasce che la musica, contemporaneamente, fa nascere in uno scambio che è sintassi e dialettica […]

Read more ›
Il Teatro e il suo Dio

Il Teatro e il suo Dio

RUMOR(S)CENA – GENOVA – “Baccanti” è l’ultima tragedia di Euripide a noi pervenuta, scritta pochi mesi prima della sua morte e messa in scena dopo, è quindi l’ultima delle tragedie arrivateci da quell’epoca classica, ma paradossalmente è anche quella che affonda il suo sguardo e porge il suo orecchio nell’abisso arcaico che, niccianamente, le tragedie ha preceduto e che le […]

Read more ›
Smashed: nove poeti giocolieri e ottanta mele

Smashed: nove poeti giocolieri e ottanta mele

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Circo e Teatro, giocoleria e drammaturgia, la fisicità del gesto e l’estetica del significante, movimento coreutico e parola suggerita e suggestiva, invenzione figurativa e ricerca di interiorità; che l’apprezzamento e la fama ormai internazionale dei Gandini Juggling fosse pienamente meritata lo avevamo intuito, ora, in questo purtroppo rapido passaggio per Genova grazie a Circumnavigando Festival e […]

Read more ›
SOGNO (di una notte mezza estate) A TORINO

SOGNO (di una notte mezza estate) A TORINO

RUMOR(S)CENA – TORINO – L’amore come variabile incontrollabile e talora impazzita della vita? Oppure la vita come una lente che rifrange e dissocia l’amore, l’energia surgiva, essenziale e platonicamente motrice dell’intera umanità, e che, una volta così depotenziata, la indirizza e imprigiona in istituti e istituzioni, socialmente mediate all’interno di un imperante patriarcato? Sottotraccia, a produrre la tipica incapacità dell’umano […]

Read more ›
Virgilio Sieni: un Paradiso Terrestre dimenticato e desiderato…

Virgilio Sieni: un Paradiso Terrestre dimenticato e desiderato…

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Il Paradiso teologico, tomista e teleologico di Dante è luogo accessibile solo a chi si spoglia della sua stessa fisicità, proibito e irraggiungibile con il peso del corpo che da una parte ci costituisce come uomini e donne e dall’altra porta con sé lo stimma del peccato. Solo all’Amore che “muove il cielo e le altre […]

Read more ›
IO SONO. SOLO. AMLETO

IO SONO. SOLO. AMLETO

RUMOR(S)CENA – GENOVA – È un Amleto smembrato, per così dire esploso, quello che questa drammaturgia riscrive, quasi cercando di rimetterne assieme, con nuova coerenza e anche con una certa efficacia, i pezzi. Così facendo infatti la tragedia, certamente una delle vette shakespeariane, riesce ancora una volta a rappresentare, intercettandola in profondità, la universale condizione umana, oggi quella dell’oggi, così […]

Read more ›
Una scimmia da accademia

Una scimmia da accademia

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Tratto e ispirato al racconto di Franz Kafka “Una relazione per un’accademia”, La scimmia di e con Giuliana Musso è una drammaturgia che riesce, come non spesso succede, a cogliere l’ironia che sempre percorre la trama della narrazione dello scrittore boemo, anche quando sprofonda dolorosamente nella tragica grammatica di una vita e della Vita. Una ironia […]

Read more ›
La tragica storia del Dottor Faust “en travesti” nell’interpretazione esaltante di Francesca Mazza

La tragica storia del Dottor Faust “en travesti” nell’interpretazione esaltante di Francesca Mazza

RUMOR(S)CENA – GENOVA – La tragica storia del Dottor Faust è uno spettacolo straniante e profondo, una drammaturgia fatta di scritture diverse, poste e contrapposte l’una dentro l’altra e ciascuna capace di svelare dell’altra, come eco o specchio, un significato profondo e altrimenti sconosciuto. Protagonista “en travesti” e non solo in quanto burattino, forse anche a ricordare l’opposto uso medioevale […]

Read more ›