Autore: anna.maria monteverdi

Chiara Biancheri, “The Scent of The Night” . Riconosciuta la proprietà artistica

Chiara Biancheri, “The Scent of The Night” . Riconosciuta la proprietà artistica

RUMOR(S)CENA – MILANO – Chiara Biancheri conosciuta sul web con il nome d’arte Lindelokse, è una giovane creativa digitale, grafica, designer e architetta. La sua passione è la creazione di immagini frattali che realizza con Apophysis dalla fine del 2008 per poi usare altri software per la generazione di frattali. Un frattale è una figura geometrica che si ripete all’infinito uguale a sé stessa, su […]

Read more ›
Maléfici! E i cattivi delle fiabe vanno in terapia.

Maléfici! E i cattivi delle fiabe vanno in terapia.

RUMOR(S)CENA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – Abbiamo incontrato il comico spezzino Dario Vergassola qualche giorno prima del suo tour marchigiano in dialogo con Paolo Crepet, Umberto Galimberti e Federico Buffa, in occasione del pre-debutto del musical per tutti Malèfici al Teatro Comunale di San Giovanni in Persiceto (Bologna). Maléfici sono i personaggi “cattivi” delle favole che nella folle elaborazione […]

Read more ›
Tomi Janezic: lo psicodramma e il lavoro dell’attore su se stesso.

Tomi Janezic: lo psicodramma e il lavoro dell’attore su se stesso.

NAPOLI – La presenza di Tomi Janezic al Napoli Teatro Festival, protagonista anche di un puntata di SkyArte non è passata inosservata e lascerà sicuramente un segno nel teatro italiano. Difficile non rimanere sbalorditi di fronte alle 170 candidature provenienti da tutta Europa, per frequentare il laboratorio dell’affermato regista sloveno, che si sommano alle 1200 presenze di giovani allievi dell’intero […]

Read more ›
Mimmo Paladino

Il Napoli Teatro Festival 2017 diretto da Ruggero Cappuccio

    Il “Teatro che contiene i Teatri”. NAPOLI – E’ stato presentato  al Teatrino di Corte di Palazzo Reale il programma del Napoli Teatro Festival, edizione 2017, la prima firmata dal nuovo direttore artistico Ruggero Cappuccio drammaturgo, sceneggiatore e attore napoletano, con la presenza  anche del presidente della Fondazione Campania dei Festival Luigi Grispello . Il Festival avrà luogo dal 5 giugno al […]

Read more ›
crediti foto Paolo Ranzani

“Solo”: il successo meritato di Arturo Brachetti

PISA – Per  Arturo Brachetti al Teatro Verdi di Pisa un meritatissimo tutto esaurito. Si chiama “Solo” l’ultimo strepitoso, fantasmagorico show di Arturo “mille facce” Brachetti. Ci viene da dire “solo, but not alone” perché per questo spettacolo l’artista si è circondato di una scena magica, altrettanto trasformista come lui, guidata da abili tecnici, manovratori e operatori video.  “Solo” comincia […]

Read more ›
La “Repubblica” teatrale di Tomi Janežič: felice creazione di un’utopia

La “Repubblica” teatrale di Tomi Janežič: felice creazione di un’utopia

Krušče-Lubjana (Slovenia) – Incontriamo il regista Tomi Janežič all’AGRFT di Lubjana e al Workcenter for Artistic Research, Creation Residency and Education a Krušče. Il regista sloveno della nuova generazione, ha già ottenuto i massimi riconoscimenti mondiali, tra cui la prestigiosa nomination al Golden Mask, insieme a Robert Wilson e Romeo Castellucci. Ogni suo spettacolo viene segnalato e premiato, non solo […]

Read more ›
Puglia e Crocevia Balcani uniti dall’arte e il teatro

Puglia e Crocevia Balcani uniti dall’arte e il teatro

CAMPI SALENTINA (Lecce) – Ogni anno Mundi – Forum internazionale della solidarietà e della responsabilità sociale organizzato dall’associazione “Salvatore Calabrese Onlus” presieduta da Luca Calabrese, crea ponti di solidarietà tra i popoli attraverso la cultura e l’arte. Quest’anno il tema della quarta edizione, ospitato nel centro storico di Campi Salentina, è  stato Crocevia Balcani. Il paese che ha dato i natali a […]

Read more ›
Salvo Bitonti  Direttore Accademia Albertina di Torino

Salvatore Bitonti, riconfermato alla direzione dell’Accademia Albertina

TORINO – Salvatore Bitonti è stato riconfermato direttore dell’ Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Un’ istituzione prestigiosa che il nome “Albertina” rimanda a Carlo Alberto di Savoia, a cui si deve la decisiva “rifondazione” dell’Accademia nel 1833, le cui origini sono molto più remote, tanto che l’Accademia torinese si può considerare una delle più antiche d’Italia. È stato […]

Read more ›
Jeton Neziraj: dal Kosovo al Festival Vie di Modena in prima nazionale

Jeton Neziraj: dal Kosovo al Festival Vie di Modena in prima nazionale

MODENA- Rumor(s)cena aveva raccontato il viaggio di Pietro Valenti in Kosovo ad aprile per incontrare il drammaturgo Jeton Neziraj e la sua compagnia Qendra Multimedia con il musicista italiano suo collaboratore da diversi anni Gabriele Marangoni. Lo spettacolo visto da Valenti  Fluturimi mbi teatrin e Kosovës (Qualcuno volò sul teatro del Kosovo) è stato scelto per il Festival Vie di Modena (Teatro Dadà, […]

Read more ›
Uscita per la CLUED la prima antologia critica sul videoperformer e techno artista Michele Sambin fondatore del Tam Teatromusica

Uscita per la CLUED la prima antologia critica sul videoperformer e techno artista Michele Sambin fondatore del Tam Teatromusica

Si intitola Michele Sambin. Performance tra musica, pittura e video la prima monografia su Michele Sambin, pioniere da oltre quarant’anni della performance nel suo dialogo con le arti, fino al video e al digitale. Musica, teatro, disegno, pittura, cinema, uso creativo della luce sono esplorati da questo straordinario artista soprattutto nel loro essere “dal vivo”, nell’unicità della dimensione del tempo reale, […]

Read more ›