Categoria: Pensieri critici

Il Teatro Akropolis su RAI 3 a Fuori Orario cose (mai) viste . Una notte dedicata alla cultura e al teatro che non si rassegna al FUS

Il Teatro Akropolis su RAI 3 a Fuori Orario cose (mai) viste . Una notte dedicata alla cultura e al teatro che non si rassegna al FUS

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Se il proverbio “la notte porta consiglio”, fa credere che il riposo notturno possa influenzare decisioni importanti durante il sonno suscitando l’ispirazione necessaria per arrivare a soluzioni risolutive, in questo caso conviene restare svegli e vigili. Il consiglio è di accendere la televisione questa notte tra l’11 e il 12 luglio (dalle 0.55 alle 6.00 della […]

Read more ›
La serialità della danza

La serialità della danza

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Che alla base del meccanismo seriale si ritrovi l’alternanza di variazione e ripetizione può essere un punto di partenza per riconoscere come la forma seriale sia già implicita nella tragedia attica dell’Atene del V secolo a. C. Serialità che si presenta con la struttura della tetralogia, ovvero la messa in scena in tre giorni programmati durante […]

Read more ›
Il Teatro di Rifredi deve “vivere!”: l’appello al Teatro Nazionale della Toscana della comunità di cittadine-i e artiste-i

Il Teatro di Rifredi deve “vivere!”: l’appello al Teatro Nazionale della Toscana della comunità di cittadine-i e artiste-i

RUMOR(S)CENA – FIRENZE RIFREDI – “Tutto è bene quel che finisce bene”, scriveva William Shakespeare: forse la citazione migliore per riassumere quanto accaduto a Firenze negli ultimi mesi tra Comune, Fondazione Teatro Nazionale della Toscana e il Teatro di Rifredi. Una sorta di “Questa sera si recita a soggetto” di pirandelliana memoria. Le premesse non erano delle migliori, considerata la […]

Read more ›
Telmo Pievani, filosofo della Scienza e della Biologia a Futuradio a Bolzano

Telmo Pievani, filosofo della Scienza e della Biologia a Futuradio a Bolzano

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – Il professor Telmo Pievani insegna come ordinario all’Università degli studi di Padova presso il Dipartimento di Biologia dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche, Bioetica e Divulgazione naturalistica.  Presso lo stesso Dipartimento insegna anche Bioetica e Divulgazione naturalistica.  Già Presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica, primo filosofo della scienza a ricoprire […]

Read more ›
La rassegna di satira alle “Radici” della vita..IlT quotidiano del Trentino A.A.

La rassegna di satira alle “Radici” della vita..IlT quotidiano del Trentino A.A.

RUMOR(S)CENA – TRENTO – di Claudia Gelmi redazione Cultura e Spettacoli del il T Quotidiano autonomo del Trentino Alto Adige /Südtirol Grazie alla collega e amica per aver dato spazio sulle pagine del suo quotidiano nel pubblicizzare la Rassegna “RADICI” dello Studio d’Arte Andromeda. Giunta alla sua 32esima edizione, la Rassegna internazionale di satira e umorismo «Città di Trento» organizzata […]

Read more ›
Vajont -una testimonianza

Vajont -una testimonianza

RUMOR(S)CENA – BELLUNO – Come molti ho visto da adulta il film Vajont-La diga del disonore (2001) di Renzo Martinelli con Laura Morante interprete di Tina Merlin e il monologo di Marco Paolini  Il racconto del Vajont. C’è un filo rosso autobiografico che mi lega a queste due visioni. Sono nata  e vissuta a Belluno fino a quasi vent’anni a […]

Read more ›
Procrastinare stanca

Procrastinare stanca

RUMOR(S)CENA – Soffro di procrastinazione molesta quando devo scrivere. Dopo rimandi infiniti e aver completato tutte le faccende inutili che mi sono venute in mente, compreso pulire le scanalature delle mattonelle del ripostiglio, mi lego al tavolo modello Alfieri e comincio. Almeno tento. Il computer, perfettamente funzionante fino a qualche giorno prima, non si accende. Prova riprova, accendi un lume […]

Read more ›
“Bolzano: Città Creativa della musica 2024 UNESCO”, che dimentica Claudio Abbado

“Bolzano: Città Creativa della musica 2024 UNESCO”, che dimentica Claudio Abbado

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – 10 maggio 2024, tramite messaggio inviatomi da Attilia Giuliani presidente del Club Abbadiani Itineranti, vengo a conoscenza che in data odierna che in allegato a 7 inserto del Corriere delle Sera, e dedicato al Trentino Alto Adige dal titolo “Arte&Cultura”, si parla di “Bolzano: Città Creativa della Musica 2024 UNESCO. Un riconoscimento internazionale importante che premia […]

Read more ›
“Il Predatore” di Marco Niro è colpevole o innocente?

“Il Predatore” di Marco Niro è colpevole o innocente?

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – “Il Predatore” è il colpevole? O la verità è celata altrove? E la responsabilità nello stabilire chi ha veramente ucciso dovrà indagare negli anfratti più remoti dell’animo umano. Un predatore animale, imputato di aver commesso un delitto atroce, diventa così l’unico sospettato a furor di popolo, facile capro espiatore per sollevare chi in realtà ha la […]

Read more ›
Akropolis: “Il potere dell’arte è  manifestare una crisi e domande non eludibili.

Akropolis: “Il potere dell’arte è manifestare una crisi e domande non eludibili.

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Le collane di Akropolis si arricchiscono di un nuovo volume: il quattordicesimo per la sezione Testimonianze ricerca azioni, curato da Clemente Tafuri e David Beronio (edizioni AkropolisLibri). Un saggio critico capace di affrontare sistematicamente e in modo analitico la scelta artistica alla base del festival che ogni anno il Teatro Akropolis di Genova propone al suo […]

Read more ›