Categoria: Chi fa teatro

Gianni Forte è il nuovo co-direttore dei Teatri di Bari. Una nuova visione del futuro

Gianni Forte è il nuovo co-direttore dei Teatri di Bari. Una nuova visione del futuro

RUMOR(S)CENA – BARI – È un momento particolarmente felice per Gianni Forte, drammaturgo di fama internazionale, traduttore, regista e attore, fondatore nel 2006, con Stefano Ricci, del della Compagnia artistica Ricci/Forte, e già co-direttore artistico 2021/2024 del settore Teatro della Biennale di Venezia. Da poco è stato insignito della carica di direttore artistico dei Teatri di Bari Teatro  Kismet OperA […]

Read more ›
Michele Mariotti e l’Orchestra Haydn nel “fare musica insieme”

Michele Mariotti e l’Orchestra Haydn nel “fare musica insieme”

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – TRENTO – Questa sera, martedì 27 maggio alle ore 20.00 all’Auditorium Haydn di Bolzano e domani mercoledì 28 maggio all’Auditorium Santa Chiara di Trento (ore 20.30) si conclude la Stagione sinfonica dell’Orchestra Haydn con un concerto dedicato al “Genio inquieto di Mozart” con la partecipazione del pianista Alessandro Taverna e la direzione di Michele Mariotti, direttore […]

Read more ›
Tonino Conte nello splendido documentario “Qui ci vorrebbe un regista”

Tonino Conte nello splendido documentario “Qui ci vorrebbe un regista”

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Quando si pensa a Tonino Conte, si pensa ad un uomo forte, vulcanico, visionario e irriverente. Una persona senza dubbio affascinante che ha segnato un’epoca e una città, cambiando per sempre il modo di fare teatro in Italia. Al cinquantesimo anniversario della fondazione e il novantesimo della nascita di Tonino, il suo storico fondatore, il Teatro […]

Read more ›
Il Teatro di Rifredi deve “vivere!”: l’appello al Teatro Nazionale della Toscana della comunità di cittadine-i e artiste-i

Il Teatro di Rifredi deve “vivere!”: l’appello al Teatro Nazionale della Toscana della comunità di cittadine-i e artiste-i

RUMOR(S)CENA – FIRENZE RIFREDI – “Tutto è bene quel che finisce bene”, scriveva William Shakespeare: forse la citazione migliore per riassumere quanto accaduto a Firenze negli ultimi mesi tra Comune, Fondazione Teatro Nazionale della Toscana e il Teatro di Rifredi. Una sorta di “Questa sera si recita a soggetto” di pirandelliana memoria. Le premesse non erano delle migliori, considerata la […]

Read more ›
Visto da vicino, nessuno è normale

Visto da vicino, nessuno è normale

RUMOR(S)CENA – TEATRO GIROLAMO – MILANO – Di fronte a uno spettacolo come Take me out – l’eroe che è in me, con in scena giovani affetti da problemi psichici, più o meno gravi, il recensore, malgrado abbia ormai assistito a decine di lavori di questo tipo, si trova sempre in una situazione non facile. È chiaro che i criteri […]

Read more ›
La danza contemporanea alla P. Grassi: “Si mi piace ballare” e “Hopper Variations”

La danza contemporanea alla P. Grassi: “Si mi piace ballare” e “Hopper Variations”

RUMOR(S)CENA – MILANO – Presso la Civica Scuola di Teatro P.Grassi, ormai accreditata Accademia con titolo AFAM, per decreto ministeriale, la sezione di Danza Contemporanea ad indirizzo performativo, coreografico e teatrale, della durata triennale, conclude come ogni anno  con gli spettacoli del primo, secondo e terzo anno, valevoli come crediti formativi,   prova di esame e valutazione dei docenti. Il coordinamento […]

Read more ›
Il Teatro delle Ariette dopo la “tempesta” risorge e cura il territorio ferito

Il Teatro delle Ariette dopo la “tempesta” risorge e cura il territorio ferito

RUMOR(S)CENA – VALSAMOGGIA – (Bologna) – TEATRO DELLE ARIETTE – Negare il cambiamento climatico, come fa il negazionismo da parte di molti politici, la cui cultura scientifica è pari a zero, significa negare l’alterazione del clima (temperature che riscaldano il Pianeta ed eventi atmosferici in grado di devastare il territorio), che da molti decenni sconvolgono la vita di tutti, specie […]

Read more ›
Il disagio mentale curato col teatro

Il disagio mentale curato col teatro

RUMOR(S)CENA – TEATRO FRANCO PARENTI – MILANO – L’occasione che induce Roi Chen – uno dei più apprezzati scrittori e drammaturghi israeliani contemporanei – a scrivere Chi come me è l’invito, rivoltogli nel 2019, ad assistere, presso il centro di salute mentale Abravanel di Tel Aviv, a una lezione di teatro per ragazzi fra i 12 e i 18 anni, […]

Read more ›
Benito Torricelli il carabiniere che trovo l’aereo della LAI caduto sul Monte Giner

Benito Torricelli il carabiniere che trovo l’aereo della LAI caduto sul Monte Giner

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – Benito Torricelli, carabiniere di stanza alla Caserma Pacher di Bolzano, aveva 23 anni quando venne scelto per partecipare alle operazioni di soccorso del volo LAI 416 precipitato. Fu scelto dal maresciallo Girardi dopo aver controllato il suo foglio matricolare che segnava la località di provenienza: Fanano, in provincia di Modena sull’Appenino tosco -emiliano, dove il Monte […]

Read more ›
Una “Black Comedy” in salsa anglosassone tra risate, equivoci e paradossi

Una “Black Comedy” in salsa anglosassone tra risate, equivoci e paradossi

RUMOR(S)CENA – CATANIA – Un testo paradossale, in chiara salsa anglosassone, quello del commediografo britannico Peter Shaffer, una “Black Comedy” dai ritmi forsennati, intrisa di equivoci, risate e situazioni e comportamenti bizzarri ed esilaranti. “Black Comedy”, scritta nel 1965 è arrivata per la prima volta in Italia nel 1967, al Teatro Eliseo di Roma,  per la regia di Franco Zeffirelli […]

Read more ›