Categoria: Teatrorecensione

Bacchae: quando l’energia è dionisiaca

Bacchae: quando l’energia è dionisiaca

RUMOR(S)CENA – BACCHAE – CONTEMPORANEA FESTIVAL – PRATO – Spiazzante ma niente affatto deludente, anzi proprio per questo entusiasmante, questo Bacchae, lavoro in ensemble che ha vinto il Leone d’argento alla Biennale di Venezia lo scorso anno. Fra le tante-troppe forse, performance del corpo e col corpo, in un frastuono di miscellanee performative specie dentro festival e/o contenitori pubblici (e […]

Read more ›
da sinistra Alessandro Argnani in Va Pensiero

Povera patria: il Va pensiero di Marco Martinelli

RUMOR(S)CENA – VA PENSIERO – TPE – TEATRO ASTRA – TORINO – La Fondazione TPE e il suo direttore Walter Malosti hanno dedicato la settimana dall’11 al 17 marzo al Teatro delle Albe di Ravenna  diretto da Marco Martinelli,drammaturgo e regista. Una serie di laboratori, proiezioni, conferenze e incontri, il più importante dei quali si è tenuto sabato 16 marzo al […]

Read more ›
Riccardo Goretti  Giovanni Pini

“Io sono partito”: storie di Partito di un’Italia ormai lontana

RUMOR(S)CENA – IO SONO PARTITO – CARMIGNANO (Firenze) – Il duo artistico formato da Riccardo Goretti e Massimo Bonechi ha portato in scena, dopo “Gobbo a mattoni”, un nuovo spettacolo tragicomico e politico “Io sono partito”, incentrato sulle vicende personali e storiche di Partito (il protagonista) e del Partito Comunista Italiano, che in forma ironica sono legati a doppio filo […]

Read more ›
foto di Stefano Vaja

Beatitudo: “L’impossibile” che accade sempre per la prima volta.

RUMORS(C)ENA – BEATITUDO – VOLTERRA (Pisa) – L’invito nel dare un seguito al dialogo, divenuto negli anni, occasione preziosa per evolvere in una forma concreta il confronto di idee e pensieri, è stato accolto da uno spettatore dallo sguardo acuto e riflessivo qual’è Eden Tosi. Le appassionate conversazioni suscitate dalla visione di Beatitudo hanno permesso una complicità che prima di […]

Read more ›
Il teatro quando racconta la realtà tragica:”Per che cosa daresti la vita?”:

Il teatro quando racconta la realtà tragica:”Per che cosa daresti la vita?”:

UDINE – Si è riservato uno spazio come regista per ribadire la propria formazione artistica Haris Pašovic, nuovo direttore del Mittelfest a Cividale del Friuli (Udine), e anche per fondere la propria esperienza di cittadino anziano della Bosnia-Erzegovina con quella dei Millennians del suo paese e della Serbia. Durante il conflitto dei Balcani, Pašovic era tornato a Sarajevo e sotto […]

Read more ›
“L’astuto Ulisse”: un lavoro ben congeniato e “giocato”

“L’astuto Ulisse”: un lavoro ben congeniato e “giocato”

MILANO – Al Piccolo Teatro Studio solo nei week end dal 3 all’11 febbraio – matinée riservate alle scuole -, “Canto la storia dell’astuto Ulisse” racconta dell’eroe che, bello di fama e di sventura, baciò la sua petrosa Itaca. Forte di un’esperienza oramai più che quarantennale – fondata nel 1971 come compagnia di Teatro d’animazione, dal 1978 si occupa anche […]

Read more ›
Mauser: una scommessa coraggiosa e vincente di Marconcini

Mauser: una scommessa coraggiosa e vincente di Marconcini

BUTI (Pisa) –  Dario Marconcini regista, attore, direttore storico del Teatro di Buti, ha ed ha sempre avuto un fiuto speciale nello scovare micropièce di drammaturgie novecentesche che scavano nelle pieghe delle tragedie del Secolo breve; come è accaduto con le memorabili messe in scena da Beckett a Pinter e Peter Handke. Ora si è voluto confrontare con Heiner Muller, […]

Read more ›
Lucia Poli L'intrusa foto Maria Grazia Lenzini

Lucia Poli è un’incantevole “Intrusa” a cui da anima e corpo

MILANO – La pioggia non lava via il male di vivere, almeno non del tutto, ma dopo la pioggia, metafora di un evento spartiacque, a certi occhi accade di guardare la vita in modo diverso. Accade ad Hélène, protagonista del monologo tratto dal racconto di E. E. Schmitt É una bella giornata di pioggia (apparso nella raccolta Odette Toulemonde et […]

Read more ›
Sono “Passeggeri” in balia dei loro sogni e rimpianti

Sono “Passeggeri” in balia dei loro sogni e rimpianti

MILANO – Ci sono registri espressivi, che aprono spazi di libertà altrimenti inimmaginabili: fra questi sicuramente il teatro di figura, d’ombra e su nero; e  se c’è un teatro a Milano, che ha fatto di tutto ciò la propria cifra stilistica, di certo questo è il Teatro del Buratto. “Nato nel 1975 ha da sempre orientato la produzione con un’attenzione […]

Read more ›
La giraffa di IN BOX dal vivo edizione 2017 Siena

IN BOX dal vivo: dove si incontrano ” i miei migliori animali del teatro…”

SIENA- Gli hanno definiti i “migliori animali da compagnia del teatro contemporaneo”: sono gli artisti selezionati per partecipare alla finale di IN-BOX DAL VIVO che si è svolta a Siena nel mese di maggio scorso. “Come testimonial è stata scelta una giraffa” – spiegano gli organizzatori (Straligut Teatro- box rete di sostegno del teatro emergente italiano, Fondazione toscana spettacolo).  Le 10 […]

Read more ›