Autore: francesca romana lino

Sono giovani “Argonauti-Xanax” affetti da attacchi di panico…

Sono giovani “Argonauti-Xanax” affetti da attacchi di panico…

RUMOR(S)CENA – MILANO – Andato in scena al Teatro Filodrammatici di Milano dal 22 al 27 febbraio 2022, già il titolo, “Argonauti e Xanax” [http://www.teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/argonauti-e-xanax], colpisce subito per la sua dualità dialettica. Quasi un ossimoro. Dice di una dimensione mitica, certo, ma anche di un evidente affondo sulla contemporaneità più prosaica. Allude alla fragilità e a quelle nevrosi, che, stigma […]

Read more ›
Marta Cuscunà e la leggera perfezione delle cose

Marta Cuscunà e la leggera perfezione delle cose

RUMOR(S)CENA – MILANO – Ospite al Piccolo Teatro di Milano con una personale a lei dedicata, dal 15 al 20 febbraio Marta Cuscunà ha portato in scena tre dei suoi spettacoli più rappresentativi. Sono “È bello vivere liberi!”, già vincitore del Premio Ustica 2009, che ripercorre la storia della partigiana Ondina Peteani, “La semplicità ingannata”, sulla personalissima resistenza cultural intellettuale delle monache del Convento di Santa Chiara di Udine […]

Read more ›
Tutto Shakespeare: 90 minuti d’intrattenimento pop arguto e divulgativo

Tutto Shakespeare: 90 minuti d’intrattenimento pop arguto e divulgativo

RUMOR(S)CENA – MILANO – “Le opere complete di William Shakespeare in 90 minuti” è uno di quegli spettacoli davvero capaci di raggiungere il pubblico nella sua variegata totalità. Scritto da Adam Long, Daniel Singer e Jess Winfield, “The Complete Works of William Shakespeare (Abridged)” ha debuttato all’Edinburgh Festival Fringe del 1987 per poi venir replicato al Criterion Theatre di Londra […]

Read more ›
Il Teatro fra “silenzio-assenzio” e la sola “compresenza” possibile

Il Teatro fra “silenzio-assenzio” e la sola “compresenza” possibile

RUMOR(S)CENA – TEATRO SILENZIO – ASSENZIO – QUALE TEATRO? Ce lo insegna la vulgata – vox populi, vox Dei… –: “Chi tace, acconsente”.Silenzio-assenso è la formula sintetica per dirlo. La realtà filtrata dai social Scivolando nella sottile ipnosi da social (è dello scorso 30 aprile l’articolo di Raffaella Menichini per La Repubblica,a proposito dell’impennata del tempo trascorso su queste piattaforme […]

Read more ›
La morte “a-dignitata” e la bestemmia nella lirica di Mimmo Borrelli sul Covid-19

La morte “a-dignitata” e la bestemmia nella lirica di Mimmo Borrelli sul Covid-19

Raggiunto al telefono per un’intervista sul suo ultimo componimento, Covido, Mimmo Borrelli è come un mare in burrasca. È impetuosa la sua voglia di dire: a stento si riesce a contenerla, incanalandola verso domande specifiche. «Il teatro è corpo e, se non c’è contatto, non è teatro» irrompe e poi dice della necessità del teatro di fermarsi e di fare […]

Read more ›
Dalla platea al teatro on line la cultura si trasferisce sul web? Gli artisti scettici si interrogano

Dalla platea al teatro on line la cultura si trasferisce sul web? Gli artisti scettici si interrogano

RUMOR(S)CENA – TEATROWEB- NETFLIX – Era la sera del 18 aprile 2020, quando, intervenendo al programma “Aspettando le parole”, condotto da Massimo Gramellini su Rai3, il ministro di Beni culturali e Turismo Dario Franceschini accennava allo studio di “una piattaforma italiana che consenta di offrire a tutto il mondo la cultura italiana a pagamento”. È bastato questo per scatenare accorate […]

Read more ›
L'avversario © Laila Pozzo

“L’Avversario” di Carrère e il bulino teatrale dell’horror vacui

MILANO – La parvenza e l’azione dichiarata, in questo “L’Avversario” di Emmanuel Carrère, sono quelle della lettura scenica; eppure sarebbe decisamente riduttivo considerare tale questo spettacolo, che, dopo una prima gestazione bolognese (in residenza al Teatro delle Moline), ha debuttato al Teatro Elfo Puccini di Milano dal 18 al 29 aprile 2018. Interessante, quest’escamotage, che già da subito restituisce la […]

Read more ›
“Alan e il Mare”:una favola moderna che rievoca una tragedia reale.

“Alan e il Mare”:una favola moderna che rievoca una tragedia reale.

MILANO – Dopo il caso “Fa’afafine” – spettacolo per l’infanzia a proposito della delicata tematica dell’identità di genere, nel 2017 Giuliano Scarpinato torna a parlare a un pubblico di bambini con un’altra scottante pagina di attualità. In “Alan e il Mare”, infatti, affronta la questione dei viaggi dei migranti con tutte le difficoltà – e, spesso, anche l’orrore – che li […]

Read more ›
“Nuove Storie” e “Nuove Famiglie” al Teatro Elfo Puccini di Milano

“Nuove Storie” e “Nuove Famiglie” al Teatro Elfo Puccini di Milano

MILANO – Una conferenza stampa frizzante, quella che si è svolta oggi mercoledì 18 aprile 2018 al Teatro Elfo Puccini di Milano, in cui Francesco Frongia, neo direttore artistico della rassegna “Nuove Storie”, ha illustrato la nuova edizione, in scena dal 28 aprile al 20 maggio 2018 in Sala Bausch. A supportarlo, presente anche Elio De Capitani e Ferdinando Bruni, […]

Read more ›
foto di Giulio Favotto

Il “Socrate” degli Anagoor fra commozione e seduzione

MILANO – Lo aspettavamo con ansia, come ogni nuovo spettacolo degli Anagoor, questo “Socrate il sopravvissuto/come le foglie”, finalmente arrivato, per sole poche repliche, dall’11 al 15 aprile 2018, al Piccolo Teatro Studio. Lo aspettavamo, perché, ogni volta, questa sofisticata Compagnia di Castelfranco Veneto riesce a proporci un modo di fare teatro dalla cifra inconfondibile. Capace di mixare un registro […]

Read more ›