Autore: francesca romana lino

Quando il coraggio della denuncia trasforma la vittima in una “malanova”

Quando il coraggio della denuncia trasforma la vittima in una “malanova”

MILANO – Quanti volti ha l’omertà? Quanti, la vigliaccheria? Che colore, invece, il coraggio? E gli occhi di chi? Sono, queste, alcune delle domande – retoriche – con cui si esce da “Malanova” di Flavia Gallo e con Ture Magro, in scena, quest’ultimo, in orario serale, lunedì 29 gennaio 2018 nell’aula Magna del Politecnico, per l’occasione gremita da un pubblico […]

Read more ›
Quando “La condizione umana” stenta a farsi riconoscere

Quando “La condizione umana” stenta a farsi riconoscere

MILANO – Com’è difficile parlare di migranti; farlo senza cadere nella retorica o nel sentimentalismo. Com’è difficile raccontarne le singole vicende, senza indugiare in quella sorta di pietismo compassionevole, che facilmente fa di questi – tutti, sempre e a prescindere – delle ipostatiche trasfigurazioni. Come di fronte ai matti, di fronte ai bambini, alle donne o a qualsiasi altra categoria […]

Read more ›
Brunello inaugura la 1° edizione di ScienzainScena di Pacta

Brunello inaugura la 1° edizione di ScienzainScena di Pacta

MILANO – Va in scena fino al 28 gennaio 2018 a Milano, a Pacta dei Teatri Salone di via Dini, “ScienzaInScena Atto 1!”, il primo festival teatrale milanese a tema scientifico. Non è nuova, Pacta, a questo genere di iniziative. Dal 2002, complice la direzione artistica di Maria Eugenia D’Aquino, attrice, regista e agitatrice culturale, come lei stessa ama definirsi in […]

Read more ›
Utøya”: quando il vero mostro si annida in una scheggia di specchio rotto

Utøya”: quando il vero mostro si annida in una scheggia di specchio rotto

MILANO – A tutti capitano momenti di sconforto e, anche in quelli di buona, è il logorio stesso della routine, che, spesso, ci fiacca forze, entusiasmo e motivazione. Allora cos’è che ci spinge ad andare avanti, nonostante tutto? Probabilmente le nostre certezze: il ricordarsi verso dove e perché; il richiamare alla mente da dove partimmo e qual era la direzione, […]

Read more ›
La follia della diversità e il Canto d’Amore che ci accomuna tutti

La follia della diversità e il Canto d’Amore che ci accomuna tutti

MILANO – “Canto d’Amore alla Follia” di Alessandro Garzella anche in scena, con Francesca Mainetti, è un atto d’amore, evidentemente, come dice già il titolo. Atto d’amore a cosa? E di chi? Verso chi? Se scorgiamo la drammaturgia, quel che colpisce è la prepotente poesia di una parola, che, anche quando dice le cose più sconce e al tempo stesso […]

Read more ›
Consapevolezza ed emozionalità: luci e ombre del teatro sociale

Consapevolezza ed emozionalità: luci e ombre del teatro sociale

MILANO – Quanti modi ci sono per dire e intendere il “teatro”? Dall’intrattenimento alla satira, dal dramma alla commedia, dalla tragedia alla pantomima, i linguaggi, in cui si declina, sembrano non conoscere alcun tipo di pregiudizio. Teatro di parola, di figura, d’ombra, civile o di narrazione, teatro politico, pamplhet o d’opera ne sono solo alcune varianti. E poi tutte quelle, […]

Read more ›
Come un granello di sabbia (Marco Costantino©

Il Teatro testimoniale e il senso di andare in scena

MILANO – Ci sono vari modi di fare e intendere il teatro: uno di questi è senz’altro quello testimoniale, che, agito in prima persona o delegato ad attori, non vuole solo raccontare qualcosa. O forse sì, ma quando dice racconto, dice anche cunto e storia; dice di quel “teatro condiviso e necessario”, che diventa una carta senza identità: perché quando […]

Read more ›
Sono “Passeggeri” in balia dei loro sogni e rimpianti

Sono “Passeggeri” in balia dei loro sogni e rimpianti

MILANO – Ci sono registri espressivi, che aprono spazi di libertà altrimenti inimmaginabili: fra questi sicuramente il teatro di figura, d’ombra e su nero; e  se c’è un teatro a Milano, che ha fatto di tutto ciò la propria cifra stilistica, di certo questo è il Teatro del Buratto. “Nato nel 1975 ha da sempre orientato la produzione con un’attenzione […]

Read more ›
Quando la “Mamma a carico ..” si traforma in un dramma brillante

Quando la “Mamma a carico ..” si traforma in un dramma brillante

MILANO – Comincia in levare, “Mamma a carico – mia figlia ha novant’anni” di e con Gianna Coletti: come una commedia brillante, pur in quei tratti ironici, ma che fin da subito graffiano un po’ più della semplice risata. In principio fu il film “Tra cinque minuti in scena”, nel 2013 per la regia di Laura Chiossone, a cui fece […]

Read more ›
“Dieci” racconta l’umanità dolente dei “comandamenti”

“Dieci” racconta l’umanità dolente dei “comandamenti”

MILANO – Corredato da un ricco curriculum di premi minori – Vincitore del Premio Calandra 2014 come “Miglior Spettacolo, Miglior Regia, Miglior Attrice”; Vincitore del Festival Milano Off 2016 e, conseguentemente, rappresentato al Festival “In Scena” di New York 2017. Menzione Speciale Festival Storie di Lavoro 2015; Finalista al CassinoOff Festival del Teatro Civile 2015, al Festival TeatrOfficina 2015, al […]

Read more ›