Autore: francesca romana lino

Lucia Poli L'intrusa foto Maria Grazia Lenzini

Lucia Poli: Due cammei, che raccontano di due figure di donne e un’attrice di talento

MILANO – A volte non è importante il cosa, quanto il come: in pochi casi questo è vero, quanto nella scrittura di Eric-Emmanuel Schmitt. Drammaturgo francese dalle lontane origini alsaziane, si è formato a suon di musica e di filosofia, che poi ha saputo far tracimare nella sua scrittura attenta al lato introspettivo e psicologico della complessità e fragilità dei […]

Read more ›
Serena Sinigaglia/Filippo Del Corno e la vicenda Ringhiera: quando il Teatro è (anche) presidio di confine

Serena Sinigaglia/Filippo Del Corno e la vicenda Ringhiera: quando il Teatro è (anche) presidio di confine

MILANO – Curiosando fra le molteplici stagioni teatrali milanesi – diverse per intenti, target, proposte, qualità, spazi, mezzi e teniture -, una in particolare, salta all’occhio: è la stagione “On The Road”, che Atir quest’anno ridistribuisce in quasi tutti i teatri milanesi. Come mai? Che ne è stato del Ringhiera, teatro a concessione comunale, per dieci anni abitato e fatto […]

Read more ›
La “Tropicana” amara di Frigoproduzioni

La “Tropicana” amara di Frigoproduzioni

MILANO – Reduci dal successo di “SocialMente”, premio Teatrale Borsa Pancirolli 2014, che li ha consegnati all’attenzione di pubblico e critica, fino al 19 ottobre 2017 Frigoproduzioni approda con “Tropicana”, a Milano, nella stagione di Teatro i. “Tropicana è il succo di frutta numero uno al mondo…”: inizia così, il foglio di sala dell’omonimo spettacolo, che poi spiega “È il […]

Read more ›
Teatrino Controverso alla Contraddizione: Rosario Palazzolo e la sua scrittura pirotecnica

Teatrino Controverso alla Contraddizione: Rosario Palazzolo e la sua scrittura pirotecnica

MILANO – Resta in scena, al Teatro della Contraddizione di Milano, fino a domenica 15 ottobre  come da loro consueta programmazione, il doppio spettacolo di Teatrino Controverso, “Mari/age” e “Lo zompo”. La formula è sempre quella: il germe, momento di improvvisazione nel foyer del teatro – nessuna anticipazione dello spettacolo, ma solo un modo per accompagnare per mano lo sceltissimo […]

Read more ›
L’onirico “Valore d’uso” nella poetica dell’inclusione di Antonio Viganò

L’onirico “Valore d’uso” nella poetica dell’inclusione di Antonio Viganò

MILANO – C’è un teatro che urla e che provoca, un teatro che risveglia gli scheletri dai loro avelli e li getta lì, a danzare, scomposti, davanti agli occhi degli attoniti astanti. C’è un teatro che si arrocca nel più straniante dei non sense e da lì sferra i suoi affondi pungenti, contro una società o un’esistenza oramai alla deriva. […]

Read more ›
La storia di una donna “mula” infaticabile. Un ritratto di un’Italia che fu..

La storia di una donna “mula” infaticabile. Un ritratto di un’Italia che fu..

MILANO – Se ne parla sempre più spesso: se per alcuni il teatro è solo un momento culturale o ricreativo – di certo sempre ad alto tasso di scambio sociale e relazionale, com’è evidente specie nelle piccole comunità, dove spesso diventa anche un’occasione mondana -, accanto a ciò c’è un teatro che lo stigma del sociale, invece, se lo incorpora […]

Read more ›
Sketches e Short plays di H. Pinter regia M. Schmidt - Marco Sgrosso e Elisabetta Vergani - Foto Pansera

“Sketches & Short Plays”: il successo nel ricordare che cosa sia il teatro

MILANO – Ci sono pochi piaceri che ancora può concedersi, l’assiduo frequentatore delle sale teatrali milanesi spesso disorientato dall’abbondanza di un’offerta, che, se per un verso è garanzia di pluralità e vivacità culturale, dall’altro rischia di travolgerlo; uno di questi resta il gusto di poter assaporare uno spettacolo di certo ben fatto quale “Sketches & Short Plays”. Liberamente imbastito a […]

Read more ›
foto di Lucia Menegazzo

Cosa succede a Todi? Livia Ferrachiati interroga un paese di provincia…

MILANO – Dalla “Piccola città” di Guccini alle ballate dei Timber Timbre o dei vagiti di leopardiana memoria contro Recanati, dagli spaccati di desolante solitudine dei racconti di Carver alle realistiche perle degli epitaffi di “Spoon River”, la provincia riaffiora, a ondate, nei suoi figli; torna come un legame ancestrale, ombelicale e ingombrante, che, nel bene o nel male, il […]

Read more ›
A “Tramedautore” la fascinazione della voce-Chiara Guidi in “Monsieur Teste”

A “Tramedautore” la fascinazione della voce-Chiara Guidi in “Monsieur Teste”

MILANO – C’è stata una stagione in cui il teatro era essenzialmente un teatro di parola, quasi che il corpo dell’attore fosse solo un intermediario inevitabile, una sorta di “male” necessario; l’accento veniva invece posto su quel che diceva, sul suo senso e la sua portata. Così non era importante scegliere un fine dicitore, quanto piuttosto un narratore capace, che, […]

Read more ›
Terreni Creativi:”Il dubbio” resiliente dopo la “Crisi” e la forza della parola teatrale

Terreni Creativi:”Il dubbio” resiliente dopo la “Crisi” e la forza della parola teatrale

ALBENGA (Savona) – La dilagante crisi – economica, ma non solo – che da anni oramai, attanaglia l’intero pianeta, ci ha insegnato a pensare in termini di resilienza. Sempre più spesso, infatti, c’imbattiamo in arguti, che una volta recuperata la radice della parola in “krísis” ovvero “decisione”, ne sottolineano la derivazione dal verbo greco “krino” e cioé “separare, cernere”. Se il […]

Read more ›