Autore: marco.p buzzi maresca

“La gatta sul tetto che scotta”: labirinti di ghiaccio ed urla nel silenzio

“La gatta sul tetto che scotta”: labirinti di ghiaccio ed urla nel silenzio

RUMOR(S)CENA – ROMA – Insetti frenetici tra pareti di ghiaccio, in controluce all’atonìa di due spettri, si agitano disperati nel gelo mortuario della morte dei sentimenti e delle contraddizioni. Scivolano e si agitano rabbiosi sul glaciale silenzio celato nella loro ipocrisia. Il bianco glaciale della morte violenta, della violenza della realtà che su tutti incombe. Il bianco come severa assenza […]

Read more ›
“Grido d’amore. Edith Piaf”: il buio si fa luce

“Grido d’amore. Edith Piaf”: il buio si fa luce

RUMOR(S)CENA – ROMA – Dal buio alla luce, dalla luce al buio. Così la parabola di Edith Piaf che esplode come un ruggito angelico nella presenza scenica di Gianni De Feo, nel suo riempire il vuoto pieno del palco di misurati gesti d’intensa intelligenza, e di sconfinata maestria canora, dove la voce senza confini del performer sale scende si avvita, […]

Read more ›
Delicate vibrazioni: “Questi miei pensieri. Tributo a Mimì”

Delicate vibrazioni: “Questi miei pensieri. Tributo a Mimì”

RUMOR(S)CENA – ROMA – “Amavano le mie canzoni, ma non me …  Avevano paura di me”. Delicata come un fiore, intensa come una scheggia di vetro, resistente come la pietra lavata dalla tempesta. Così reagiva Mimì Bertè, ormai all’arte Mia Martini, con ferita ironia, ricordando la persecuzione subita per un quindicennio da un’Italia retriva e bigotta, rancorosa e competitiva, come […]

Read more ›
Le due regine. Elizabeth & Mary in the box: il dolore del potere

Le due regine. Elizabeth & Mary in the box: il dolore del potere

RUMOR(S)CENA – ROMA – Ragion di stato, solitudine, rancorosi ardori. Fanno scintille private e pubbliche in questo rutilante duello barocco, le due regine più famose della storia, grazie all’intelligente, spiritoso testo di Roberto Russo, che partito comico, vira in coda al poetico shakesperiano; e grazie alla scultorea sceneggiata alla De Simone che ne ricava Gianni De Feo, nella sua danza […]

Read more ›
Rabbia, bestialità, angoscia e fratellanza in Giacomo Leopardi. Darkmoon

Rabbia, bestialità, angoscia e fratellanza in Giacomo Leopardi. Darkmoon

RUMOR(S)CENA – ROMA – Un tentativo coraggioso ed interessante quello di Matteo Fasanella – in Giacomo Leopardi. Darkmoon –  di confrontarsi con un Leopardi immaginario, al contempo il poeta ed altro da sé. Un’operazione anche arbitraria se vogliamo, ma che in qualche modo aiuta ad ingigantire ed evidenziare secondo altra luce il disagio leopardiano, secondo una immaginaria linea traumatico adolescenziale. […]

Read more ›
The dark side of the moon  Luci e tenebre, tra fanatismo, eroismo, purezza

The dark side of the moon Luci e tenebre, tra fanatismo, eroismo, purezza

RUMOR(S)CENA – ROMA – Uno spettacolo intenso, statuario questo Giovanna Dark, di Matteo Fasanella , e che continua a maturare negli anni, dopo il debutto romano a Stanze Segrete, nel 2019. Dico statuario, perché è la sua caratteristica nel bene e nel male, costituendosi la splendida recitazione di tutti gli interpreti come una teoria di gruppi statici scaglionati nello spazio, […]

Read more ›
Fantasmi grotteschi e testimoni muti. Come dare parola al tradimento

Fantasmi grotteschi e testimoni muti. Come dare parola al tradimento

RUMOR(S)CENA – ROMA – Uno spettacolo surreale, grottesco, che ti stritola con leggerezza, questo Acqua di colonia, scritto diretto e interpretato da Elvira Frosini e Daniele Timpano (finalista Ubu 2017), tornato a Roma dopo otto anni, al Teatro Basilica. Un riuscitissimo esempio di teatro politico didattico in perfetto stile brechtiano, con un continuo va e vieni tra straniamento, inabissamenti emotivi, […]

Read more ›
Un cuore semplice. Sogno e realtà

Un cuore semplice. Sogno e realtà

RUMOR(S)CENA – ROMA – Comincia piano. Sale a lente spire. La narrazione a volte è lenta, troppo meticolosa, quasi pedagogica. Non chiara la motivazione. Poi cresce per lente onde parallele, man mano che il narrato si incarna nella figure di Mario Seghesio (1903-26), detto Gheghe, mitica meteora del calcio di inizio ‘900, come portiere dell’Andrea Doria, e della madre, suo […]

Read more ›