Autore: david della scala

Nutida…e nel contempo, il tramonto

Nutida…e nel contempo, il tramonto

RUMOR(S)CENA – FIRENZE – Nutida, che significa contemporaneo. Ne offre di suggestioni, la parola svedese che Stazione Utopia ha scelto per il festival di danza che anche quest’anno tornerà al Pomario del Castello dell’Acciaiolo di Scandicci. C’è quell’assonanza immediata e irresistibile con la nudità, del corpo, del gesto, del movimento; ma sopratutto il solletico di una scelta concettuale azzeccata. Si […]

Read more ›
La cosa più bella di Firenze? La  Walking Thèrapie a Milano

La cosa più bella di Firenze? La Walking Thèrapie a Milano

RUMOR(S)CENA – MILANO – Chi da tanto, tanto pretende. E’ così per l’amore, il lavoro, per la squadra del cuore e diciamolo, anche per la vita. Ci ha dato tanto la vita, ma in cambio abbiamo l’alprazolam, che ce l’ ha dato il dottore. In questo delicato equilibrio, nell’eterno do ut tiè dell’ esistenza, la Walking Thèrapie lascia Firenze e […]

Read more ›
Il Misantropo: merito di un classico

Il Misantropo: merito di un classico

RUMOR(S)CENA – FIRENZE – Attuale, sempre valido. Buffo, parliamo dei classici come di una zuppa ritrovata in fondo al frigo, ma ancora buona da mangiare. E se davvero i classici avessero una data di scadenza? Se rivolgendosi alle platee future, un giorno le trovassero in disaccordo? Come nei matrimoni, sarebbe inutile mettersi a sindacare su chi è il colpevole trai […]

Read more ›
Cyrano deve ancora morire

Cyrano deve ancora morire

RUMOR(S)CENA – FIRENZE – Parla del suo naso, Cyrano. E’ l’appiglio del suo flow, lo scudo e l’arma migliore di cui dispone. Sa che attrarrà il dileggio di chi lo sfida e allora glielo sbatte in faccia; perché naso, cazzo, spada, Cyrano ha già pronta l’allusione, la risposta in rima. Eppure a furia di guardarsi il naso, sono i suoi […]

Read more ›
Dove nuovo, fa ancora paura

Dove nuovo, fa ancora paura

Il mostro italiano: habitat e ripopolamento RUMOR(S)CENA – PRATO – Noi divoratori di storie barbare e scure lo sappiamo: in compagnia dei diurni, mai usare la parola con la H. Macabro va bene, gotico al massimo; ma è inutile metterli in imbarazzo con la H word, se proprio non la possono soffrire. Specialmente adesso che abbiamo a disposizione un paroletta […]

Read more ›
Eduardo e la responsabilità di complicarsi la vita

Eduardo e la responsabilità di complicarsi la vita

RUMOR(S)CENA – FIRENZE RIFREDI – Basta dare un’occhiata ai vari dispositivi e piattaforme, per rendersi conto che stiamo camminando con lo sguardo rivolto all’indietro: biopic, documentari, monografie suscitano oggi grande interesse, soprattutto se ruotano intorno alle figure di coloro che hanno attuato una rottura con ciò che li precedeva. A pensarci è paradossale, ma questo continuo riferirsi al passato sarebbe […]

Read more ›
Il ben-altro mondo possibile

Il ben-altro mondo possibile

RUMOR(S)CENA – PRATO – Firenze – Vladimir e Estragon aspettavano, mentre Nic e Nac sono di un’altra pasta. Certo, il deserto senza venti né tempeste è lo stesso, ma l’umanità di cui i personaggi di Fratellina sono rappresentanza, è ben più smaliziata. Basta sentirli parlare Nic e Nac, per rendersi conto che la sanno lunga quei due. Sono veterani del […]

Read more ›
Tra mondo e percezione, la responsabilità poetica in Giacomo Verde

Tra mondo e percezione, la responsabilità poetica in Giacomo Verde

RUMOR(S)CENA – LA SPEZIA – “A proposito, viene prima il mondo o la percezione?”. Carlo Infante ci rivolge la domanda con fare distratto, con la stessa leggerezza con cui si propone un argomento qualsiasi durante una passeggiata in montagna, con le mani dietro alla schiena e la testa bassa, per riflettere e per non inciampare. Di una passeggiata si tratta in effetti, […]

Read more ›
Profondità e intrattenimento: Immacolata Concezione, un caso di teatro

Profondità e intrattenimento: Immacolata Concezione, un caso di teatro

RUMOR(S)CENA – FIRENZE RIFREDI – Capita di tornare a casa dopo uno spettacolo e ricordare di aver visto paesaggi, strade, finestre chiuse e magari quel poco d’ombra, macchiata dallo scintillio del sole. Ma quando si realizza che sul palco non c’era niente di tutto questo, e le cose che ricordiamo di aver visto non ci sono state raccontate dalla voce […]

Read more ›
Esserci e partecipare, Le Rane di Cacciola al Teatro Florida

Esserci e partecipare, Le Rane di Cacciola al Teatro Florida

RUMOR(S)CENA – FIRENZE – L’autore disse “rischiate”, e Marco Cacciola ha seguito il suo consiglio. Non sono mancati gli azzardi nel suo allestimento de Le rane, ma l’invito a osare non è l’unico che il regista e il Centro di Produzione Elsinor hanno raccolto. La scelta del Teatro Cantiere Florida di aprire la stagione proprio con questo spettacolo, è senza […]

Read more ›