Autore: david della scala

Pupo di zucchero: incurante, danza la morte

Pupo di zucchero: incurante, danza la morte

RUMOR(S)CENA – FIRENZE RIFREDI – I morti sono in netta maggioranza, anche in Pupo di Zucchero. Eppure è all’unico personaggio vivo che spetta diritto di parola perchè i morti, si sa, non possono replicare. Impasta un dolce fatto di farina e bei pensieri, l’unico sopravvissuto ai propri cari, muove i suoi morti come burattini nel teatro amorevole del ricordo, commuovendosi […]

Read more ›
Parole, parole, parole di un discorso d’amor

Parole, parole, parole di un discorso d’amor

RUMOR(S)CENA – FIRENZE RIFREDI – Io non so chi sei di Giancarlo Pastore veniva pubblicato nel 2008: i suoi nove racconti mostravano un frammento della vita di nove coppie, un ritratto disincantato e mai cinico delle relazioni amorose contemporanee. Al Teatro di Rifredi, Angelo Savelli ha portato in scena alcune di quelle storie, nell’omonimo adattamento tratto dal libro, regalando non […]

Read more ›
Il palcoscenico come uno specchio, “Dieci” anni del Teatro Cantiere Florida

Il palcoscenico come uno specchio, “Dieci” anni del Teatro Cantiere Florida

RUMOR(S)CENA – FIRENZE – “La periferia è geografica, ma culturalmente il nostro teatro non è periferico”. Il direttore Gianluca Balestra sottolinea più volte la stretta relazione tra Flow, la multiresidenza creativa “rinata” nel 2012 e il Quartiere 4, durante la presentazione di “DIECI”, la nuova stagione del Teatro Cantiere Florida di Firenze. Dieci anni di spettacoli, rassegne, laboratori e progetti […]

Read more ›
La dodicesima notte: è commedia, quando si ride

La dodicesima notte: è commedia, quando si ride

RUMOR(S)CENA – FIRENZE – Il Teatro della Pergola apre la nuova stagione con La dodicesima notte di William Shakespeare diretta da Pier Paolo Pacini, ma nello spazio del Saloncino Paolo Poli, per via degli interventi di ristrutturazione tutt’ora in corso. Di necessità virtù, perché al netto di qualche difficoltà, l’allestimento in questo contesto non è stato un ripiego ma anzi […]

Read more ›
A teatro, per trovare un amico: Savelli e Mirò portano in scena Fred Uhlman

A teatro, per trovare un amico: Savelli e Mirò portano in scena Fred Uhlman

RUMOR(S)CENA – TEATRO DI RIFREDI – FIRENZE – Si era tanto prodigata, la povera professoressa Simi e invece io, “L’amico ritrovato” non l’avevo mai letto. Quando ho saputo che al Teatro di Rifredi sarebbe andato in scena un adattamento firmato da Josep Maria Mirò e diretto da Angelo Savelli, ho commentato: “Certo, grande libro”, e colpevole come un ladro in […]

Read more ›
Grief and Beauty:bellezza, sguardo, libertà

Grief and Beauty:bellezza, sguardo, libertà

RUMOR(S)CENA – METASTASIO – PRATO – Tutte le storie parlano di morte, in un modo o nell’altro. Ma al cinema, in letteratura o a teatro, che stia nascosta tra le parole o lassù, nel titolo, scritta a caratteri cubitali, la morte è più che altro un dispositivo narrativo, una leva. La morte è il meccanismo che fa finire le commedie, […]

Read more ›
La fine della fine del mondo: i bambini portano gli adulti a teatro

La fine della fine del mondo: i bambini portano gli adulti a teatro

RUMOR(S)CENA _ FIRENZE RIFREDI – Festival per le nuove generazioni. Così inQuanto teatro definisce “La Fine Della Fine Del Mondo”, la rassegna che si concluderà in questi giorni al Teatro di Rifredi. Spettacoli, aperitivi letterari, radiodrammi, laboratori, insomma una vasta offerta di appuntamenti confezionata per tutti gli spettatori, bambine e bambini inclusi. “Ma chi l’ha detto che il teatro è […]

Read more ›
La nuova stagione Nazionale del Teatro di Rifredi

La nuova stagione Nazionale del Teatro di Rifredi

RUMO(S)CENA – FIRENZE RIFREDI – Il carattere non si rivela mai così chiaramente come nel gioco, disse qualcuno. Sarà per questo che, persino in quel gioco di finzioni che si chiama teatro, carattere e unicità emergono sempre. Quasi per un’ineffabile legge del contrappasso, a teatro raramente la mistificazione paga fino in fondo: magari ci vorrà del tempo, forse inizierà con […]

Read more ›
Se la danza nasce al tramonto

Se la danza nasce al tramonto

RUMOR(S)CENA – FIRENZE – «Scandicci è stata fondata nel 1928. La nostra storia è una storia recente e per questo indissolubilmente legata alla contemporaneità – presentando la terza edizione di NUTIDA, la rassegna prodotta da Stazione Utopia che da qui a un mese abiterà l’ora del tramonto nel pomario del Castello dell’Acciaiolo di Scandicci – Claudia Sereni si spinge almeno […]

Read more ›
KryptonQuarantesimaEstate: raggi laser e viaggi nel tempo

KryptonQuarantesimaEstate: raggi laser e viaggi nel tempo

RUMOR(S)CENA – FIRENZE – Quarant’anni fa Firenze si proiettò verso l’ Europa..a cavallo di un laser. Nell’estate del 1982 il gruppo di ricerca multimedia Krypton portò per primo in Italia le video proiezioni e il raggio laser su un palco teatrale. E non un palco a caso, ma quello del Teatro dell’Affratellamento, con il suo sguardo ben puntato sul mondo […]

Read more ›