Autore: david della scala

Tu, io, noi due… raccontami tutto da capo

Tu, io, noi due… raccontami tutto da capo

RUMOR(S)CENA – FIRENZE RIFREDI – Un uomo e una donna. Una coppia di attori che è anche coppia nella vita, seduti o forse prigionieri su un palco, che palco non lo è più. Spogliato delle quinte e delimitato da pareti grigie, è una stanza come tante, o meglio una delle tante stanze di un teatro dove lo sguardo degli spettatori […]

Read more ›
Another Round for Five:silenzio, si lotta

Another Round for Five:silenzio, si lotta

RUMOR(S)CENA – FABBRICONE – PRATO – Ma ti ascolti quando parli? La risposta, incredibilmente, è sì. Persino quando ammorbiamo tutti con lo stesso aneddoto, quello in cui siamo stati così buoni o così stupidi, ma sempre e comunque eccezionali, una parte dentro di noi ascolta… e rabbrividisce. Ci guardiamo ricadere all’infinito nella bramosia di rappresentarci, con una valanga di parole […]

Read more ›
Habana… Habana

Habana… Habana

RUMOR(S)CENA – FIRENZE RIFREDI – Nel racconto notturno di Chamaco il sole dei Caraibi non c’è. L’Habana di Abel González Melo è quanto di più distante dai cliché esotici e dalle rappresentazioni che, al cinema e in certa letteratura, ci avevano illusi di poterla conoscere. Persino la città “pubblica”, con le piazze piene di vita e di socialità condivisa, cede […]

Read more ›
Dal testo al palco, insieme, ida y vuelta

Dal testo al palco, insieme, ida y vuelta

RUMOR(S)CENA – FIRENZE – “Non si tratta tanto di insegnare o apprendere ma di condividere, confrontarsi. Quello che potrò offrire al pubblico sarà forse poco rispetto a quello che porterò via con me. Credo che il teatro sia un viaggio di andata e ritorno”. Lo scorso 3 maggio, Firenze e Abel Gonzáles Melo hanno fatto conoscenza ufficiale al Teatro di […]

Read more ›
Principio e motivi di un assedio

Principio e motivi di un assedio

RUMOR(S)CENA – FIRENZE – In un assedio non esistono né buoni né cattivi. Le ragioni non hanno alcuna importanza, contano solo i motivi: le cause, le meccaniche, il principio. Il Principio di Archimede, assedio lo è già nella sua forma di oggetto teatrale. L’assedio del pubblico che prende posto direttamente sul palco, vicinissimo agli attori, ma al sicuro dietro le […]

Read more ›
È finito il moderno, Beckett finalmente è un classico

È finito il moderno, Beckett finalmente è un classico

RUMOR(S)CENA – PRATO – La verità è che proviamo diffidenza nei confronti di Beckett. Esistono Amleti con la giacca di pelle ma se si aspetta Godot il cappellaccio è sempre quello; mentre al contrario certi Giorni Felici sono annegati nella musica e riempiti di trovate stroboscopiche. L’ortodossia, così come la licenza con cui trattiamo Beckett, la parola “Assurdo” che sempre […]

Read more ›
Cocorosie e Robert Wilson, persi in una giungla di bravura

Cocorosie e Robert Wilson, persi in una giungla di bravura

RUMOR(S)CENA – FIRENZE – Una volta le storie passavano di bocca in bocca. Oggi invece, come si dice, ci vogliono i mezzi e da circa settecento anni i mezzi migliori sono le immagini: chi sa maneggiare le immagini ottiene la patente di raccontare storie.Dunque, la risposta alla domanda: “The Jungle Book diretto da Robert Wilson ha ragione di esistere come […]

Read more ›
Scompare Anne Rice di Intervista col Vampiro: annunciate la serie tv ispirate ai suoi racconti

Scompare Anne Rice di Intervista col Vampiro: annunciate la serie tv ispirate ai suoi racconti

RUMOR(S)CENA – Poco dopo esser stato scritto alla fine degli anni settanta, Intervista col Vampiro divenne un best seller. Anticipando l’interesse che qualche anno più tardi l’avrebbe riportata al centro del genere horror, grazie a film come Miriam si sveglia a mezzanotte, Anne Rice calò la figura del vampiro in un contesto moderno: cosa sarebbe successo se uno di loro […]

Read more ›
Questo matrimonio s’ha da fare, anche in jeans

Questo matrimonio s’ha da fare, anche in jeans

RUMOR(S)CENA – FIRENZE RIFREDI – Portare sul palco una riduzione de I Promessi Sposi che, aldilà della valenza universale, voglia rivolgersi soprattutto a un pubblico di ragazzi e per giunta affidarla a una compagnia che non supera la media dei trent’anni, avrebbe potuto offrire la sponda ad un certo escamotage. Del resto, il giovanilismo è un peccatuccio poco più che […]

Read more ›
Disagio, fine e nuova materia teatrale

Disagio, fine e nuova materia teatrale

RUMOR(S)CENA – FIRENZE – “Finalmente vi siete resi conto che non c’è niente da ridere”. Ha la rabbia che gli inumidisce gli occhi Matteo Principi, mentre guarda dritto verso il buio in sala. Del costume da signora dell’ottocento che ha addosso, poco è stato risparmiato dalle peripezie emotive e fisiche dello spettacolo. Il cappellino stile cloche è volato via e […]

Read more ›