Autore: daniele poto

Il ritorno a casa di Pinter sfocia in una casa chiusa

Il ritorno a casa di Pinter sfocia in una casa chiusa

RUMOR(S(CENA- ROMA- Gli spettacoli di Massimo Popolizio hanno una cifra inconfondibile che non può prescindere dall’auto-valutazione del regista/attore al momento indicato al numero 1 nelle classifiche di gradimento del teatro italiano. Impossibile cercare un confronto con la versione originale inglese andata in scena nel 1965 e anche con una recente interpretazione di Peter Stein. La sovra eccitazione parossistica domina la […]

Read more ›
Un sapido gioco a tre in sala parto subendo Contrazioni pericolose

Un sapido gioco a tre in sala parto subendo Contrazioni pericolose

RUMOR(S)CENA- ROMA- Un’ambientazione decisamente inconsueta per uno spettacolo teatrale in vesti di commedia brillante: la sala parto di un ospedale romano. La puerpera è molto agitata perché dopo un periodico sabbatico in Spagna è tornata in Italia per dare alla luce una bambina senza che il padre lo sappia. Così quando convoca sul posto uno che si ritiene solo il […]

Read more ›
Le gratitudini del fine vita: molti modi per dire grazie

Le gratitudini del fine vita: molti modi per dire grazie

RUMOR(S)CENA- ROMA- Ripresa di fine stagione di uno spettacolo collaudato e che ha girato con successo l’Italia. Mesto intenso, drammatico. Da un commovente romanzo francese di una scrittrice emergente un inno alla gratitudine. Una parola poco frequentata oggi. Chi ringrazia chi? Assolutamente desueta poi nella versione al plurale dove più che altro si gettonano ringraziamenti. Dunque c’è una finezza espressiva […]

Read more ›
“L’amico di papà” combina solo guai. Fabio Gravina resuscita la farsa di Scarpetta

“L’amico di papà” combina solo guai. Fabio Gravina resuscita la farsa di Scarpetta

RUMOR(S)CENA- ROMA- Dalla famiglia Scarpetta, oggi vivificata dall’irrompere nell’attualità di un gagliardo interprete dal cognome importante, il filone seminale dei De Filippo (più Peppino di Eduardo). Una tradizione che morirebbe se non fosse tenuta in vita con dignità e continuità da Fabio Gravina che riassume l’uno e trino dell’autore che fa rivivere nel cuore di un quartiere da cui prende […]

Read more ›
Nella Premiata Pasticceria Bellavista i ciechi vedono meglio degli altri

Nella Premiata Pasticceria Bellavista i ciechi vedono meglio degli altri

RUMOR(S)CENA- ROMA- Non un saldo fine stagione ma una coloratissima commedia  che taglia il benemerito nastro delle 150 repliche in capo a qualche anno di vita, licenziata da Vincenzo Salemme ben 28 anni fa ma evergreen per le caratteristiche di farsa napoletana semi eterna. In effetti solo piccoli accorgimenti di attualità per ricordare il conclave e il giocatore che il […]

Read more ›
Streghe da marciapiede e prostitute depistano la ricerca della colpevole

Streghe da marciapiede e prostitute depistano la ricerca della colpevole

RUMOR(S)CENA- ROMA- Un cospicuo pezzo del cast di “Un posto al sole” trapiantato in lingua napoletana (non dialetto) nel teatro cosiddetto serio per quella che si auto-definisce una black comedy. Nel contesto c’è un po’ di tutto. Con una variegata contaminazione di generi: scegliete voi per contiguità tra vaudeville, music hall, giallo, omologazione della tragedia greca, teatro da strada nel […]

Read more ›
Una Compagnia di teatro che cerca di sbarcare il lunario in una brillante rivisitazione dell’Impresario delle Smirne di Goldoni

Una Compagnia di teatro che cerca di sbarcare il lunario in una brillante rivisitazione dell’Impresario delle Smirne di Goldoni

RUMOR(S)CENA-ROMA-  Divertissement tratto da Il Teatro Comico di Carlo Goldoni. Se non si leggono le note di scena si può anche pensare che non sia Goldoni ma un De Filippo immediatamente dopo essersi sganciato dalla compagnia di Scarpetta. Non c’è infatti sentore di antico nella rivisitazione della difficile temperie di una compagnia che cerca di sbarcare il lunario e in […]

Read more ›
La ricerca della perfezione nella luce di scena definisce la “Sagoma” perfetta dell’attore

La ricerca della perfezione nella luce di scena definisce la “Sagoma” perfetta dell’attore

RUMOR(S)CENA- ROMA — Uno e bino senza timor di eresia. Nando Paone dopo un giorno saltato per influenza, evitando il rischio dell’annullamento delle repliche del week end,  si ripresenta nella suggestiva cornice del Teatro Basilica per una prova d’attore che ne riassume il potere di sintesi: interprete e performer su misura. Per la verità nella finzione vorrebbe cumulare altri incarichi: […]

Read more ›
Rappresaglie in interni borghesi con tradimenti e figli del peccato

Rappresaglie in interni borghesi con tradimenti e figli del peccato

RUMOR(S)CENA- ROMA-  Conflitti matrimoniale al’interno di una coppia borghese.  L’accensione del conflitto non è teatralmente nuova ma sempre funzionalmente efficace. La destabilizzazione avviene in coincidenza del matrimonio della giovane figlia in dotazione a una coppia: un classico. L’uomo fedifrago è sempre ingenuo. Arriva con disinvoltura a invitare una giovane amante come ospite al costoso matrimonio della figlia. Ma la consorte […]

Read more ›
Il mistero buffo di Abramo, uno e trino: il primo uomo a credere in un Dio

Il mistero buffo di Abramo, uno e trino: il primo uomo a credere in un Dio

RUMOR(S)CENA- ROMA- Non ci si lasci ingannare dallo sviamento didattico vista la profondità dell’argomento e la complessità dello stesso. E non si parli neanche di semplice reading per attore solo perché l’esperto teatrante Stefano Sabelli, pioniere abbastanza solitario della scena molisana (base Ferrazzano)  mette in gioco corpo, cuore canto, anima e sentimento. Può stupire fino a un certo punto che […]

Read more ›