Autore: daniele poto

“Spettacolo falso e non autorizzato”, teatro nel teatro tra Pirandello e Rumori fuori scena

“Spettacolo falso e non autorizzato”, teatro nel teatro tra Pirandello e Rumori fuori scena

RUMOR(S)CENA – ROMA – Nel mondo del post politicamente corretto forse arriva con un po’ di ritardo un’ipotesi di teatro nel teatro, situata nel solco di Rumori fuori scena, di Sei personaggi in cerca di autore, con una particolare (ma non riuscita) ricerca di interattività con il pubblico.  Curioso che l’accostamento a Pirandello arrivi dalla critica teatrale inglese in occasione […]

Read more ›
I tormenti metafisici di Achab nell’eterna saga evergreen di Moby Dick

I tormenti metafisici di Achab nell’eterna saga evergreen di Moby Dick

RUMOR(S)CENA- ROMA-  Quarta ripresa e quinto anno di vita per uno spettacolo ambizioso nato dall’estro ribelle e anche un po’ maligno di Orson Welles, nota eternamente dissonante nel mainstream americano. Un testo che nasce da un complesso di colpa incarnato nella nazione allora più potente del mondo, lunga onda boomerang della seconda guerra mondiale. Un complesso sulla scia del grandi […]

Read more ›
Una suite di lusso, testimone di tradimenti, incomprensioni e vistose crisi di coppia

Una suite di lusso, testimone di tradimenti, incomprensioni e vistose crisi di coppia

RUMOR(S)CENA- ROMA- Plaza Suite è un gradevole entertainment filiato dal testo di Nei Simon (1968), metabolizzando anche la lezione spettacolare del film di Arthur Hiller Appartamento al Plaza (1971), liberamente ispirato al testo originale. Tre mini storie da camera con residenza unica. La scenografia in questo caso è anche la storia, abitata dagli umori, dai sentimenti, dalle percezioni dei protagonisti. […]

Read more ›
Il gioco degli equivoci funziona ancora nella rivisitazione attualizzata dei Menecmi di Plauto

Il gioco degli equivoci funziona ancora nella rivisitazione attualizzata dei Menecmi di Plauto

RUMOR(S)CENA – ROMA – Ha 23 secoli di vita la commedia di Plauto che, secondo collaudato repertorio, mette in moto il gioco delle identità. Gemelli con lo stesso nome e diversi, incarnati dallo stesso attore ma, che separati, sviluppano lingue, culture e attitudini diverse. Il Teatro Arcobaleno fa di riprese di questo genere il proprio punto di forza evitando che […]

Read more ›