Categoria: Teatro

Una suite di lusso, testimone di tradimenti, incomprensioni e vistose crisi di coppia

Una suite di lusso, testimone di tradimenti, incomprensioni e vistose crisi di coppia

RUMOR(S)CENA- ROMA- Plaza Suite è un gradevole entertainment filiato dal testo di Nei Simon (1968), metabolizzando anche la lezione spettacolare del film di Arthur Hiller Appartamento al Plaza (1971), liberamente ispirato al testo originale. Tre mini storie da camera con residenza unica. La scenografia in questo caso è anche la storia, abitata dagli umori, dai sentimenti, dalle percezioni dei protagonisti. […]

Read more ›
La distanza incolmabile tra le generazioni dei giovani e degli adulti in “Risveglio di primavera”

La distanza incolmabile tra le generazioni dei giovani e degli adulti in “Risveglio di primavera”

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – Graffiante e caustica, anticonvenzionale ed eversiva Risveglio di primavera, l’opera teatrale scritta da Frank Wedekind tra il 1890 e il 1891, piombò come un masso nell’acqua stagnante della società perbenista di fine Ottocento. All’ostracismo che seguì alla pubblicazione del testo pose fine, dopo 15 anni, Max Reinardt che lo portò sulla scena berlinese nel 1906 tra […]

Read more ›
James Ensor_l'intrigo_credit Alamy.com

Risveglio di primavera, regia di Marco Bernardi al TSB

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – «In 19 brevi scene dal ritmo travolgente con una struttura simile a quella del montaggio cinematografico, un Wedekind appena ventiseienne racconta con sorprendente forza drammatica l’eterno conflitto tra adolescenti e adulti. E non si fa mancare nulla: dalla scoperta del sesso alle difficoltà di comunicazione, dall’importanza dell’amicizia alla struggente speranza di dare un senso alla vita, […]

Read more ›
Il gioco degli equivoci funziona ancora nella rivisitazione attualizzata dei Menecmi di Plauto

Il gioco degli equivoci funziona ancora nella rivisitazione attualizzata dei Menecmi di Plauto

RUMOR(S)CENA – ROMA – Ha 23 secoli di vita la commedia di Plauto che, secondo collaudato repertorio, mette in moto il gioco delle identità. Gemelli con lo stesso nome e diversi, incarnati dallo stesso attore ma, che separati, sviluppano lingue, culture e attitudini diverse. Il Teatro Arcobaleno fa di riprese di questo genere il proprio punto di forza evitando che […]

Read more ›
Pirandello inesorabile, crudo e crudele ne la Trilogia di un visionario di Michele Placido

Pirandello inesorabile, crudo e crudele ne la Trilogia di un visionario di Michele Placido

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Non ci sono dubbi che Michele Placido sia innamorato di Pirandello. Lo ha dimostrato girando recentemente un film dal titolo Eterno Visionario, in cui racconta la storia del drammaturgo premio Nobel mostrandolo per ciò che era, senza indulgenza, perché , come ha affermato lui stesso, è quello il modo migliore per onorarlo. E lo onora altrettanto […]

Read more ›
Il surrealismo di Ernst nel bellissimo testo di Conte alla Tosse

Il surrealismo di Ernst nel bellissimo testo di Conte alla Tosse

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Max Ernst è stato uno dei maggiori esponenti del surrealismo.  Nel 1933, nel corso di un soggiorno in quel di Vigoleno, piccolo abitato fra Parma e Piacenza, crea 184 collage intitolati Una settimana di bontà , ma i quadri e gli avvenimenti che si svolgono nel corso delle pagine formano un contrasto evidente con il titolo. […]

Read more ›
Quanto somiglia alla Norvegia di Jon Fosse la New York anni ’70 di Neil Simon

Quanto somiglia alla Norvegia di Jon Fosse la New York anni ’70 di Neil Simon

Massimiliano Civica “raffredda” la commedia incandescente del drammaturgo americano, rivelandone l’architettura cristallina fatta di Witz ebraico e personaggi in preda a una crisi di nervi. RUMOR(S)CENA – PRATO – Non vi tragga in inganno il fatto che Massimiliano Civica, regista di solito impegnato in allestimenti meditati, proponga un titolo di Neil Simon, autore dalla penna effervescente che ha dato al […]

Read more ›
La “seconda volta” di Massimiliano Civica: “Capitolo Due” al MET di Prato

La “seconda volta” di Massimiliano Civica: “Capitolo Due” al MET di Prato

RUMOR(S)CENA – PRATO – Nuova produzione del Teatro Metastasio di Prato diretto da Massimiliano Civica “Capitolo Due” di Neil Simon nella bella Stagione 2024-2025  del MET, intitolata Libera come da indirizzo  programmatico, dopo la riconferma alla guida artistica per altri tre anni  e con lo stesso Civica alla regia, traduzione ed adattamento del testo letterario. La “seconda volta” potrebbe essere […]

Read more ›
Antonio e Cleopatra, eros e thanatos: due principi folgorati dal potere.

Antonio e Cleopatra, eros e thanatos: due principi folgorati dal potere.

RUMOR(S)CENA – PRATO – Valter Malosti (direttore dell’ERT Teatro Nazionale Emilia Romagna dal 2021), ha diretto e interpretato Antonio e Cleopatra da W. Shakespeare. Una operazione complessa di gran respiro dato il parterre degli artisti premiati di recente dalla critica nazionale per altre loro interpretazioni, coraggiosa per la giusta proposta anche collegata con la contemporaneità politica e sociale che sta […]

Read more ›
Francesca Mazza madrina di Rumor(s)cena, Premio UBU 2024 come miglior attrice

Francesca Mazza madrina di Rumor(s)cena, Premio UBU 2024 come miglior attrice

RUMOR(S)CENA – BOLOGNA – La categoria Migliore spettacolo di teatro Premio Ubu 2024 è stato assegnato ex aequo a due oscure storie familiari, La Ferocia (regia di Michele Altamura e Gabriele Paolocà) – con cui il collettivo VicoQuartoMazzini porta sul palco il romanzo che, nel 2015, valse a Nicola Lagioia il Premio Strega – e Trilogia della città di K. (regia di Luigi De Angelis) – […]

Read more ›