Autore: simona frigerio

La mostra del CAMeC vola sulle ali della Gabbianella

La mostra del CAMeC vola sulle ali della Gabbianella

RUMOR(S)CENA – LA SPEZIA – Al CAMeC di La Spezia dal 25 giugno 2022 al 15 gennaio 2023 è stata allestita Liberare Arte da Artisti. Giacomo Verde artivista, la Mostra + 3 Ri-Cre’Azioni a cura di Luca Fani. Non toccare, ci insegnano da bambini. Un mantra che si ripete a ogni visita museale. Eppure alcuni artisti hanno rivendicato il diritto […]

Read more ›
Pandemia e Apocalisse

Pandemia e Apocalisse

RUMOR(S)CENA – CO-SCIENZE – Da qualche settimana disponibile anche su Amazon, il nuovo libro del medico e storico, Gianni Gentilini, Pandemia e Apocalisse è un felice compendio delle due materie che l’Autore ha approfondito nel corso di un’intera vita. I primi capitoli sono tutti intesi a mostrare l’innegabile legame tra salute delle popolazioni e potere. Dai greci ai romani Gentilini […]

Read more ›
Walter Zambaldi direttore del TSB: «La cultura è parte fondante della qualità di vita di ciascuno».

Walter Zambaldi direttore del TSB: «La cultura è parte fondante della qualità di vita di ciascuno».

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – Leggendo del ricco programma per la primavera/estate teatrale bolzanina si è deciso di saperne di più sul lavoro del Teatro Stabile di Bolzano. Sul sito www.inthenet.eu abbiamo iniziato a discutere con il direttore Walter Zambaldi della risposta del pubblico sulla rassegna estiva FUORI! il Teatro Fuori dal Teatro, e ai tanti spettacoli proposti tra maggio e […]

Read more ›
Contemporanea Festival. La città di Prato, pòlis teatrale

Contemporanea Festival. La città di Prato, pòlis teatrale

PRATO –  Spira aria di ricerca internazionale e sperimentazione a Prato, in Toscana, e si potrà respirare dal 23 settembre al 2 ottobre, grazie alla quattordicesima edizione del Contemporanea Festival, diretto da Edoardo Donatini, responsabile al Teatro Metastasio, dei settori innovazione e nuove generazioni. L’edizione 2016 è dedicata al corpo e alla sue declinazioni in “scritture creative”: danza, parola, immagine, […]

Read more ›
Roberto Castello foto  di AlessandroBotticelli

L’arte è la palestra dove rimettere in discussione le certezze

PORCARI (Lucca) – Incontriamo Roberto Castello prima della presentazione di Luogo Comune. Nove work in progress ideati da esponenti di diverse discipline, prodotti all’interno di un laboratorio tenutosi a SPAM!, condotto dal musicista Alvin Curran, dalla coppia Rezza/Mastrella, dal coreografo Emanuel Gat e da Roberto Castello . Mentre i preparativi procedono, facciamo il punto sulla situazione della danza contemporanea, dopo […]

Read more ›
Federica Fracassi foto di Lorenza Daverio

Federica Fracassi. I premi? :«Appena vinci, perdono tutti il tuo numero di telefono!»

MILANO – Attrice drammatica di spessore, conosciuta soprattutto in ambito teatrale, dove ha ricevuto i premi più importanti, Federica Fracassi è altresì un talento brillante, come ha dimostrato in alcune prove cinematografiche. Nonostante la sua «tendenza malsana alla tragedia», dimostra una vena surreale (come in Happy Family) o sorprendentemente grottesca (ne Il capitale umano), che la rendono interprete completa come […]

Read more ›
Castello Pasquini

“In..equilibrio”: quale futuro per Armunia a Castello Pasquini?

“Le Voci di dentro“, e’ una commedia scritta da Eduardo De Filippo: preso a prestito questo titolo, sembra perfetto per spiegare le “voci” che circolano sul futuro dell’Associazione Armunia; che vede Castiglioncello e Castello Pasquini, al centro dell’attenzione mediatica, nonché motivo di di preoccupazione per la direzione artistica, per gli stessi artisti che ci lavorano (in residenza durante l’anno), oltre […]

Read more ›
Anna Dora Dorno in Il canto dell'assenza. 	Torrente Savena (BO), 2008. (Foto di N. Pianzola)

Rags of Memory: per non dimenticare, 10 anni di Instabili Vaganti

BOLOGNA – Dieci anni fa nasceva Stracci della Memoria, un lungo percorso intessuto di scambi internazionali, esperienze multidisciplinari, viaggi e relazioni artistiche e umane. Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola li raccontano, circondati dalle voci di alcuni tra i performer che li hanno accompagnati nelle loro scoperte, condiviso con loro uragani, sveglie a notte fonda a suon di barriti, e […]

Read more ›
Imre Thormann

Imre Thormann: il teatro della crudeltà prende forma

GENOVA – La via negationis neoplatonica sembra essere l’unico processo, al momento, per spiegare la forma esperienziale che Imre Thormann ha portato in scena, durante il Festival Testimonianze ricerca azioni, ideato dal Teatro Akropolis di Genova. Impossibile da definire, si può solamente scrivere che non è danza, non è adesione a una forma prestabilita, non è sterile tecnica, non è […]

Read more ›
I Quattro moschettieri in America - I Sacchi di Sabbia (foto E. Pona)

I Sacchi di Sabbia che siano “4 Moschettieri” o “Sandokan” divertono e commettono “Piccoli suicidi”

PISTOIA – Domenica 29 novembre:  applausi calorosi e scrosci di risate salutano I 4 Moschettieri in America nella versione completa, appena presentata al Piccolo Teatro Mauro Bolognini. Nei camerini, dopo la recita,  incontriamo Giovanni Guerrieri della Compagnia I Sacchi di Sabbia, la cui tensione è ancora palpabile per il debutto. Sorridente e contento per l’ottima accoglienza ricevuta dal pubblico, inizia […]

Read more ›