Autore: simona frigerio

I Quattro moschettieri in America - I Sacchi di Sabbia (foto E. Pona)

I Sacchi di Sabbia che siano “4 Moschettieri” o “Sandokan” divertono e commettono “Piccoli suicidi”

PISTOIA – Domenica 29 novembre:  applausi calorosi e scrosci di risate salutano I 4 Moschettieri in America nella versione completa, appena presentata al Piccolo Teatro Mauro Bolognini. Nei camerini, dopo la recita,  incontriamo Giovanni Guerrieri della Compagnia I Sacchi di Sabbia, la cui tensione è ancora palpabile per il debutto. Sorridente e contento per l’ottima accoglienza ricevuta dal pubblico, inizia […]

Read more ›
Desaparecidos43 A. Dorno

Instabili Vaganti: tutto il mondo è teatro

  REDAZIONE – Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola, da oltre dieci anni, portano avanti una personalissima ricerca teatrale che li ha visti protagonisti della scena in diversi Paesi europei e in Sudamerica. Li abbiamo contattatati durante la loro tournée: il 12 novembre, a Xalapa, e il 18 a Oaxaca, in Messico. E poi, ancora, il 26, quando ci rispondono […]

Read more ›
Il gruppo Nanirossi vincitori di Intransito 2015

Intransito: La dolce ala della giovinezza

GENOVA SESTRI PONENTE –  Un cielo cangiante saluta la seconda edizione di Intransito, la rassegna di teatro under 35 promossa dal Comune di Genova in collaborazione con il Teatro Akropolis, l’Associazione La Chascona e Officine Papage. Una manifestazione che ha raccolto un pubblico vasto con spettacoli sempre sold out. E non per via della gratuità, come potrebbe sostenere il solito […]

Read more ›
Daniele Villa, Sara Bonaventura, Claudio Cirri - Teatro Sotterraneo , crediti di Ilaria Scarpa

Teatro Sotterraneo: Brecht in salsa British

PISTOIA –  In una tiepida giornata novembrina, incontriamo Daniele Villa e Sara Bonaventura, due dei  fondatori del gruppo del Teatro Sotterraneo, di cui fa parte anche Claudio Cirri. Una Compagnia che in questi anni ha elaborato un linguaggio originale, a metà strada tra lo straniamento del maestro tedesco, e lo humour nero caro alla tradizione inglese. Umorismo e capacità di distanziare lo […]

Read more ›
i relatori dl Convegno , crediti di Filippo Bassetti

Il Teatro della critica: aria fritta o ribollita?

PISTOIA –  Al Centro Culturale Il Funaro una due giorni dedicata, secondo il coordinatore del Convegno Piergiorgio Giacché a: “Raccogliere riflessioni e proposizioni che – attorno e dentro alla cultura critica e alla sua crisi – facciano teatro”. Nel primo giorno del Convegno, un lungo elenco di interventi (da Goffredo Fofi a Sandro Lombardi) per raccontare la morte del pensiero […]

Read more ›
Porcile_Mauro-Malinverno-Franco-Ravera_Foto-Luca-Del-Pia

“Porcile” secondo Binasco: quello che manca a Pasolini

PRATO –  Il 2 novembre del 1975 Pier Paolo Pasolini veniva ucciso e massacrato, si faceva scempio del suo corpo e della sua reputazione, si zittiva una tra le voci più alte della poesia e della cultura del Novecento. Un omicidio politico per mettere letteralmente una pietra tombale sul personaggio scomodo – sia a destra che a sinistra. Su chi […]

Read more ›
Donatella Diamanti

Donatella Diamanti e la Città del Teatro

CASCINA (Pisa) – Donatella Diamanti ha recentemente firmato il secondo mandato alla direzione artistica de La Città del Teatro. Nonostante i gravi problemi economici e i furti subiti dal suo teatro, dichiara positiva l’esperienza fin qui fatta e, sulle prossime scelte artistiche, ha le idee ben chiare. Sul rischio insito nell’ospitare i giovani, ribatte che «il teatro è scambio» e […]

Read more ›
Teatro Sotterraneo nell’aia di Animal Farm

Teatro Sotterraneo nell’aia di Animal Farm

SESTO FIORENTINO (Firenze) –  E se il mondo fosse dominato da tori e orsi e noi fossimo ridotti a maiali e pecore pronti per il sacrificio? Patogeno, di Albert Ostermaier, per la prima volta in italiano grazie alla compagnia del Teatro Sotterraneo, ci introduce nell’universo non-sense del mondo dell’alta finanza, ben più spietato della fattoria degli animali di orwelliana memoria. Protagonista […]

Read more ›
Kaligola: da Chaplin a Camus

Kaligola: da Chaplin a Camus

LA SPEZIA –  Si chiude con L’ultimo Kaligola, la Trilogia del Potere della Compagnia degli Scarti, aperta dall’eccellente Ubu Rex nel 2011. In questa nuova fatica, il tentativo è quello di analizzare non tanto una particolare forma di potere e la violenza che può scaturire dal suo esercizio. Quanto il Male, con la M maiuscola, che bisogna riconoscere come ontologicamente […]

Read more ›
Con Quelli di Grock il naufragar m’è dolce

Con Quelli di Grock il naufragar m’è dolce

PORCARI (Lucca) – Bullismo e Leopardi, poesia e precarietà. Possibile conciliare argomenti tanto disparati in uno spettacolo armonico, coeso, strutturalmente valido e perfino divertente? La risposta è sì, se a tentare un simile chiasmo sono Quelli di Grock.  In una domenica pomeriggio assolata e sonnolenta, SPAM! presenta, nell’Auditorium Vincenzo da Massa Carrara, uno spettacolo adatto a ogni pubblico (anche se […]

Read more ›