Autore: claudio facchinelli

Castrovillari, una Primavera dei teatri fuori stagione

Castrovillari, una Primavera dei teatri fuori stagione

RUMOR(S)CENA – CASTROVILLARI – Dopo due anni di interruzione, causa Covid, e con un’ormai abituale precessione degli equinozi – non astronomica, ma dovuta a motivi burocratico-amministrativi – a fine settembre è tornata a Castrovillari Primavera dei teatri nella sua XXII edizione, preceduta da una breve sessione, prevalentemente dedicata alla danza, tenutasi a Catanzaro. A Castrovillari si ritrovano con piacere le […]

Read more ›
La doppia nostalgia di Gardenia – 10 years later

La doppia nostalgia di Gardenia – 10 years later

RUMOR(S)CENA – MILANO – Vanessa Van Durme è una nota attrice e sceneggiatrice belga, nata uomo nel 1948, attiva da anni nella lotta contro i pregiudizi e le discriminazioni nei confronti di coloro che non si riconoscono nella cosiddetta “sessualità della norma”, la categoria oggi indicata con l’abbreviazione LGTBQ+, che sta per Lesbiche, Gay, Transgender, Bisessuali, Queer (ma con quel […]

Read more ›
Un accattivante invito al rispetto del pianeta nella lettura di Arianna Scommegna con Giulia Bertasi.

Un accattivante invito al rispetto del pianeta nella lettura di Arianna Scommegna con Giulia Bertasi.

RUMOR(S)CENA – MILANO – Per la rassegna estiva del Teatro Menotti, all’interno della manifestazione Milano è viva promossa dal Comune, nel cortile della Biblioteca Sormani di Milano è andato in scena Un albero di 30 piani, una raccolta di letture e canzoni proposte da Arianna Scommegna. Di lei conosciamo bene la duttilità interpretativa, meno le sue doti di cantante, delle […]

Read more ›
L’insuperabile, ambiguo conflitto fra precarietà e stabilità

L’insuperabile, ambiguo conflitto fra precarietà e stabilità

RUMOR(S)CENA – MILANO – Il buio non è tenero, di Silvia Pallotti e Tommaso Russi della compagnia “Il turno di notte”, riporta alla mente uno slogan che ha attraversato le rivendicazioni femministe, le lotte studentesche, e anche le grandi battaglie referendarie: “Il privato è politico”. Costruito, infatti, sulle dinamiche di un rapporto di coppia, lungi dall’esaurirsi nel tratteggio dei personaggi […]

Read more ›
Campsirago Residenza e Il Giardino delle Esperidi  fanno rivere un antico borgo dell’Alta Brianza

Campsirago Residenza e Il Giardino delle Esperidi fanno rivere un antico borgo dell’Alta Brianza

RUMOR(S)CENA – CAMSIRAG0 – (Lecco)- Per parlare del festival Il Giardino delle Esperidi, è necessario almeno accennare alla storia di Campsirago, località del comune di Colle Brianza in provincia di Lecco. Tralasciando le origini storiche di quell’insediamento, documentate almeno fin dall’Alto medioevo, a partire dal secondo dopoguerra questa zona collinare dell’Alta Brianza va lentamente spopolandosi, come è destino di molti […]

Read more ›
La Corte Ospitale di Rubiera: uno spazio – anche – per giovani.

La Corte Ospitale di Rubiera: uno spazio – anche – per giovani.

RUMOR(S)CENA – RUBIERA – (Reggio Emilia) – Corte Ospitale: due termini che sanno d’antico, e che contengono una molteplicità di significati. Il sostantivo richiama al cortile, ma anche alla residenza regale, e si estende fino all’ambito giudiziario; l’etimo del sostantivo è il medesimo di ospedale, di ospizio, di ospitalità. Nella fattispecie si tratta di un complesso cinquecentesco sorto presso Rubiera […]

Read more ›
Una coraggiosa proposta alternativa per un classico čechoviano

Una coraggiosa proposta alternativa per un classico čechoviano

RUMOR(S)CENA – MILANO – Per nostra fortuna, Čechov non è ancora stato coinvolto nel ridicolo ostracismo che rischia di colpire in modo acritico e irrazionale la cultura e la letteratura russa, a seguito della sciagurata aggressione perpetrata da Putin in Ucraina, e la ripresa della vita teatrale dopo la forzata pausa cui ci ha obbligato il Covid19, ha registrato una […]

Read more ›
Il monologo di ieri e di oggi: due visioni a confronto

Il monologo di ieri e di oggi: due visioni a confronto

RUMOR(S)CENA – MILANO – Il monologo esiste da sempre, come momento clou di una tragedia o di una commedia: spesso si direbbe scritto apposta per suscitare l’applauso a scena aperta da tributarsi al primo attore; così come, nell’opera lirica, la romanza per il tenore. Nell’avanspettacolo, il monologo poteva avere una connotazione comica, o addirittura satirica, come nelle indimenticabili invenzioni di […]

Read more ›
Zoo, di Sergio Blanco: come affrontare in leggerezza temi di alto profilo

Zoo, di Sergio Blanco: come affrontare in leggerezza temi di alto profilo

RUMOR(S)CENA – MILANO – Già incontrare in conferenza stampa Sergio Blanco, drammaturgo e regista uruguaiano naturalizzato francese, è stata un’esperienza particolare. Apparentemente il suo intervento si è limitato a una serie di ringraziamenti: alla direzione del Piccolo Teatro, a tutti i tecnici e collaboratori, ai suoi attori; ma da quelle parole, tradotte in consecutiva dallo spagnolo, emergeva un amore profondo, […]

Read more ›
L’antica diatriba, mai risolta, fra Čechov e Stanislavskij

L’antica diatriba, mai risolta, fra Čechov e Stanislavskij

RUMOR(S)CENA – MILANO – Una reazione stizzita, colta sulle labbra di una spettatrice all’uscita di una replica di Zio Vanja, evidentemente insoddisfatta dell’allestimento firmato da Roberto Valerio e dall’ Associazione Teatrale Pistoiese, offre l’occasione di riproporre un’antica diatriba, mai del tutto risolta. È noto che, dopo il fiasco del Gabbiano, fu l’incontro di Čechov col Teatro dell’arte e con Stanislavskij […]

Read more ›