Autore: claudio facchinelli

Una coraggiosa proposta alternativa per un classico čechoviano

Una coraggiosa proposta alternativa per un classico čechoviano

RUMOR(S)CENA – MILANO – Per nostra fortuna, Čechov non è ancora stato coinvolto nel ridicolo ostracismo che rischia di colpire in modo acritico e irrazionale la cultura e la letteratura russa, a seguito della sciagurata aggressione perpetrata da Putin in Ucraina, e la ripresa della vita teatrale dopo la forzata pausa cui ci ha obbligato il Covid19, ha registrato una […]

Read more ›
Il monologo di ieri e di oggi: due visioni a confronto

Il monologo di ieri e di oggi: due visioni a confronto

RUMOR(S)CENA – MILANO – Il monologo esiste da sempre, come momento clou di una tragedia o di una commedia: spesso si direbbe scritto apposta per suscitare l’applauso a scena aperta da tributarsi al primo attore; così come, nell’opera lirica, la romanza per il tenore. Nell’avanspettacolo, il monologo poteva avere una connotazione comica, o addirittura satirica, come nelle indimenticabili invenzioni di […]

Read more ›
Zoo, di Sergio Blanco: come affrontare in leggerezza temi di alto profilo

Zoo, di Sergio Blanco: come affrontare in leggerezza temi di alto profilo

RUMOR(S)CENA – MILANO – Già incontrare in conferenza stampa Sergio Blanco, drammaturgo e regista uruguaiano naturalizzato francese, è stata un’esperienza particolare. Apparentemente il suo intervento si è limitato a una serie di ringraziamenti: alla direzione del Piccolo Teatro, a tutti i tecnici e collaboratori, ai suoi attori; ma da quelle parole, tradotte in consecutiva dallo spagnolo, emergeva un amore profondo, […]

Read more ›
L’antica diatriba, mai risolta, fra Čechov e Stanislavskij

L’antica diatriba, mai risolta, fra Čechov e Stanislavskij

RUMOR(S)CENA – MILANO – Una reazione stizzita, colta sulle labbra di una spettatrice all’uscita di una replica di Zio Vanja, evidentemente insoddisfatta dell’allestimento firmato da Roberto Valerio e dall’ Associazione Teatrale Pistoiese, offre l’occasione di riproporre un’antica diatriba, mai del tutto risolta. È noto che, dopo il fiasco del Gabbiano, fu l’incontro di Čechov col Teatro dell’arte e con Stanislavskij […]

Read more ›
Una riuscita versione teatrale di Dostoevskij fra Poe e Pirandello

Una riuscita versione teatrale di Dostoevskij fra Poe e Pirandello

RUMOR(S)CENA – MILANO – Quali possono essere le ragioni per prendere un’opera letteraria nata per la pagina stampata e, nelle intenzioni dell’autore, destinata a rimanervi, per farla diventare un’altra cosa, per esempio uno spettacolo teatrale? Alberto Oliva, giovane ma ormai sperimentato regista uso a queste operazioni, specie nei confronti di uno dei suoi autori più amati, il non-drammaturgo Fëdor Dostoevskij, […]

Read more ›
“Uno spettacolo per chi vive in tempi di estinzione”: quali nobili intenzioni sprecate!

“Uno spettacolo per chi vive in tempi di estinzione”: quali nobili intenzioni sprecate!

RUMOR(S)CENA – MILANO – Il contesto progettuale di ampio respiro in cui si situava Uno spettacolo per chi vive in tempi di estinzione aveva suscitato notevole interesse. Nato da un’idea di Katie Mitchell su testo di Miranda Rose Hall, è stato prodotto in collaborazione col Piccolo Teatro di Milano e reinterpretato dalla compagnia lacasadargilla con la regia di Lisa Ferlazzo […]

Read more ›
M il figlio del secolo: due sguardi a confronto

M il figlio del secolo: due sguardi a confronto

RUMOR(S)CENA – MILANO – È pervaso di un’ironia che esplode in sarcasmo, giocata tra accenti grotteschi e risate beffarde M Il figlio del secolo, lo spettacolo che Massimo Popolizio ha realizzato con la collaborazione alla drammaturgia di Lorenzo Pavolini partendo dall’omonimo romanzo di Antonio Scurati, Premio Strega nel 2019. In 31 quadri, ciascuno definito da un diverso titolo, scorre sul […]

Read more ›
La non facile scelta della solitudine

La non facile scelta della solitudine

RUMOR(S)CENA – MILANO – È consolante imbattersi in giovani compagnie che, con onestà e rigore, si cimentano nella ricerca di cifre espressive originali, non banali. È questo il caso dei fratelli calabresi Antonella e Francesco Carchidi di Tropea, appassionati di teatro fin da piccoli, formati teatralmente frequentando maestri di razza, quali Max Mazzotta e Mariano Dammacco. Dopo varie esperienze, sostanzialmente […]

Read more ›
Gli imperscrutabili perché della Shoah

Gli imperscrutabili perché della Shoah

RUMOR(S)CENA – MILANO – Trattare il tema della Shoah, in un momento in cui, anche in paesi non lontani dal nostro, tornano a perpetrarsi i crimini di massa che ci eravamo illusi riguardassero stagioni ormai da archiviare, è un dovere imprescindibile. E non basta suscitare reazioni emotive, che possono spegnersi nel giro di pochi giorni. È necessario che l’apprendimento della […]

Read more ›
Odissea. Storia di un ritorno: progetto teatrale modello di politica culturale e sociale

Odissea. Storia di un ritorno: progetto teatrale modello di politica culturale e sociale

RUMOR(S)CENA- MILANO – Negli ultimi anni è andata via via affermandosi l’identità e la fisonomia del teatro del sociale. Con tale espressione si suole indicare un teatro che coinvolga attori non professionisti: comuni cittadini, anziani, studenti, disabili, carcerati; un’attività, quindi, che accanto agli scopi artistici si pone obiettivi di socializzazione, di integrazione, di costruzione di una rete di comunità. Di […]

Read more ›