Autore: claudio facchinelli

In margine alle polemiche suscitate da Rocco Schiavone. La vera trasgressione di una serie televisiva

In margine alle polemiche suscitate da Rocco Schiavone. La vera trasgressione di una serie televisiva

RUMOR(S)CENA – Il Covid ha modificato i ritmi di vita e le abitudini di tutti noi, ha condizionato le modalità dei nostri rapporti umani, l’organizzazione delle giornate. Anche gli intellettuali più severi (o più snob), che avevano disdegnato le saghe senza fine di Dynasty e Dallas, si sono trovati a trascorrere le serate di fronte al piccolo schermo, e a […]

Read more ›
Un amore impossibile, sospeso fra realtà e immaginazione.

Un amore impossibile, sospeso fra realtà e immaginazione.

RUMOR(S)CENA – MILANO – Maria Callas e Pier Paolo Pasolini: due personalità dalla vita movimentata, se non addirittura tormentata; molto diverse fra loro, accomunate da una notevole visibilità pubblica, che hanno però avuto un momento di intensa prossimità artistica e umana. Su questo presupposto – plausibile ma sostanzialmente ricreato – lo scrittore (e musicista) Sergio Casesi ha scritto Prima di […]

Read more ›
Una Penelope a misura di donna nello spettacolo degli Eccentrici Dadarò

Una Penelope a misura di donna nello spettacolo degli Eccentrici Dadarò

RUMOR(S)CENA – MILANO – L’assunto dichiarato dello spettacolo L’appuntamento – a tu per tu con Penelope è quello di smontare l’archetipo che ci ha consegnato l’Odissea, di una Penelope “donna saggia, astuta e paziente”, esplorando la psicologia del personaggio nelle sue fragilità e nei suoi caratteri femminili, di cui Omero non ha tenuto conto. Alla Penelope che ci restituisce Rossella […]

Read more ›
Il giardino dei ciliegi: inattesi ma possibili interventi drammaturgici sull’ultimo, complesso capolavoro di Čechov

Il giardino dei ciliegi: inattesi ma possibili interventi drammaturgici sull’ultimo, complesso capolavoro di Čechov

RUMOR(S)CENA – MILANO – L’aver assistito a un notevole numero di edizioni del Giardino dei ciliegi: a partire da quella iperrealistica di Luchino Visconti, con un maestoso ciliegio in scena; ai magici velari di Strehler; fino alle proiezioni sgranate, d’antan, di Dodin, mette il recensore in una sorta di imbarazzo: si ha la tentazione di operare dei confronti, che sarebbero […]

Read more ›
“Herr Doktor”: prima che si spenga la voce dell’ultimo testimone

“Herr Doktor”: prima che si spenga la voce dell’ultimo testimone

RUMOR(S)CENA – MILANO – Per più di quarant’anni, i sopravvissuti dai campi di sterminio nazisti avevano scelto il silenzio. I motivi erano diversi: oltre a una sorta di pudore, c’era la convinzione che nulla di simile sarebbe mai più potuto accadere. Purtroppo, l’esortazione incisa ad Auschwitz nelle oltre venti lingue che vi si incrociavano (“Mai più! Never again! Plus jamais […]

Read more ›
In stato di grazia: un ardito equilibrio fra creazione artistica e rispetto della persona

In stato di grazia: un ardito equilibrio fra creazione artistica e rispetto della persona

RUMOR(S)CENA – MILANO – Proseguendo lungo un coerente itinerario di ricerca, che si è già manifestato con La banca dei sogni, la compagnia Domesticalchimia (un nome bizzarro quanto suggestivo, che allude a una connotazione artigianale della magia: quasi un ossimoro), con In stato di grazia affronta un tema ancor più impegnativo per le sue implicazioni sociologiche: il rapporto fra genitori […]

Read more ›
Il venditore di sigari. In occasione del Giorno della memoria 2023

Il venditore di sigari. In occasione del Giorno della memoria 2023

RUMOR(S)CENA – MILANO – Oltre vent’anni fa, nel  luglio del 2000, il nostro Parlamento con una votazione sostanzialmente unanime ha istituito il Giorno della Memoria, il 27 gennaio di ogni anno, “al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro […]

Read more ›
Revolutionary Road: un apologo sulle improbabili velleità di una coppia apparentemente felice

Revolutionary Road: un apologo sulle improbabili velleità di una coppia apparentemente felice

RUMOR(S)CENA – MILANO – Il romanzo Revolutionary Road di Richard Yates, pubblicato nel 1961, è ambientato negli Stati Uniti durante gli anni Cinquanta. Ma più di una generazione, fino ai giorni nostri, non faticherebbe a riconoscersi nelle dinamiche psicologiche (e anche in certe patetiche velleità) della coppia April e Frank – anche senza la tragica conclusione immaginata dall’autore. Un testo […]

Read more ›
“Fine pena ora”: il carcere da una differente visuale

“Fine pena ora”: il carcere da una differente visuale

RUMOR(S)CENA – TORINO – Il libro Fine pena: ora, di Elvio Fassone, uscito nel 2015 per i tipi di Sellerio, nasce da un atipico rapporto epistolare instaurato fra lo stesso Fassone, presidente di un maxiprocesso che si è concluso con la irrogazione di diversi ergastoli agli imputati: Uno di costoro – Salvatore, nella finzione letteraria – dopo la conclusione dell’iter […]

Read more ›
In margine al Boris Godunov scaligero

In margine al Boris Godunov scaligero

RUMOR(S)CENA – MILANO – Alte le aspettative per questa edizione, che consentiva di accedere all’Ur-Boris, la prima stesura, scritta da un Musorgskij appena trentenne, bocciata dalla censura zarista, di quella che sarebbe divenuta la più rappresentata – e importante – opera lirica russa. Per farla accettare, il musicista vi avrebbe messo su le mani diverse altre volte, e così avrebbero […]

Read more ›