Categoria: Teatro

La stanza del tempo perduto e’ nella memoria presente di Teatro Persona

La stanza del tempo perduto e’ nella memoria presente di Teatro Persona

  “I legami fra una persona e noi esistono solamente nel pensiero. La memoria, nell’affievolirsi, li allenta; e, nonostante l’illusione di cui vorremmo essere le vittime, e con la quale, per amore, per amicizia, per cortesia, per rispetto umano, per dovere, inganniamo gli altri, noi viviamo soli. L’uomo è l’essere che non può uscire da sé, che non conosce gli […]

Read more ›
Biglietti da camere separate. Il teatro rende omaggio a Tondelli

Biglietti da camere separate. Il teatro rende omaggio a Tondelli

Pier Vittorio Tondelli, vent’anni anni dopo: “Biglietti da camere separate”, Roma Teatro India 12 e 14 settembre, Festival Mutanti di Carovigno di Brindisi, 18 settembre. Testo e regia di Andrea Adriatico, con Mariano Arenella e Maurizio Patella. Teatri di Vita, Short Theatre Roma.

Read more ›
Un grido di dolore squarcia l’ignoto. Maurizio Lupinelli rilegge l’Antigone

Un grido di dolore squarcia l’ignoto. Maurizio Lupinelli rilegge l’Antigone

Sono squarci che provengono dalle tenebre, quelle più fosche, appartenenti all’ignoto universo dell’essere umano, capace di far soffrire e di togliere la vita ai propri simili. L’ignoto che convive dentro di noi, capace di materializzarsi quando il dolore risale la china, ed esce come fiotti di sangue da una ferita mortale. Squarci dall’ignoto, è l’ultimo impegno di Maurizio Lupinelli e […]

Read more ›
A.T.A. uno spettacolo per autovettura per soli 4 passeggeri

A.T.A. uno spettacolo per autovettura per soli 4 passeggeri

Uno spettacolo insolito, viaggiante, a bordo di un automobile per soli quattro spettatori alla volta. Un viaggio per le vie di Trento. Questa è l’idea di Ilinx Machine che presenta “Azienda Traghettatori anime” Ata, ovvero il tra.passaggio, uno spettacolo per autovettura, il 17 e il 18 settembre.

Read more ›
The End: quando la morte non deve far paura.

The End: quando la morte non deve far paura.

“Finché morte non vi separi”, recita il sacerdote officiante dall’altare, mentre unisce in matrimonio gli sposi. Un contratto che non lascia scampo. La morte questa sconosciuta o negata. The End dei Babilonia visto al B.Motion di Bassano del Grappa, parla di morte in tutte le sue accezioni: morali, etiche, religiose, sociali, culturali. “Oggi la morte non esiste. Non se ne […]

Read more ›
Mucchio Misto, esperimento d’azione/scrittura creativa. Motus the Plot

Mucchio Misto, esperimento d’azione/scrittura creativa. Motus the Plot

MucchioMisto è un workshop-esperimento d’azione/scrittura creativa. A cura di Daniela Nicolò, Enrico Casagrande, Silvia Calderoni. Si inserisce nel nuovo progetto Motus The Plot congegnato sull’idea di trama, intreccio, tessuto resistente e tumultuoso ordito da storie e testimonianze di giovani provenienti da varie città dell’area Mediterranea. The Plot vedrà Motus spostarsi, con un susseguirsi di residenze-inchieste, verso zone dove sono in […]

Read more ›
Il Premio Garrone a Nigro, Corvo, Fracabandera, e César Brie

Il Premio Garrone a Nigro, Corvo, Fracabandera, e César Brie

A Radicondoli da venticinque anni si organizza un festival di teatro, e dal 2010 anche un premio di critica teatrale, intitolato a Nico Garrone, figura indimenticata del giornalismo e della critica teatrale. In concomitanza con l’assegnazione del premio assegnato a Emilio Nigro e Pietro Corvi, Renzo Fracabandera, il riconoscimento anche a César Brie, un attore e regista d’origini argentine, nominato dalla giuria “Maestro con tutte le preziose e rare doti dell’essere guida, l’assoluta competenza, la generosità, i valori etici, la capacità di creare sinergie, collaborazioni, impegno collettivo”.

Read more ›
Scenario 2011 premia il Sud con Infactory e Due passi sono

Scenario 2011 premia il Sud con Infactory e Due passi sono

 La vittoria passa dal Sud e premia il desiderio di emergere, di fare teatro con l’intento di raccontare storie di vita, di solitudini, di riscatti morali. Piano piano, con fatica e sudore, ecco che arriva il riconoscimento in una città che ha in comune con Mattinata e Messina, il caldo e l’afa estiva, il mare vicino, la solarità, il piacere […]

Read more ›
I fiancheggiatori al Kilowatt festival, sguardi critici obliqui

I fiancheggiatori al Kilowatt festival, sguardi critici obliqui

Nove Fiancheggiatori, nove modi di indagare la scena, di attraversarla, di capirla, nel tentativo di avvicinarsi il più possibile alle intenzioni registiche, di svelarne le concezioni poetiche, ideative, drammaturgiche. Una responsabilità che ha le più possibili caratteristiche di terzietà, forma autonoma di giudizio, a volte condivisa tra i colleghi (a fianco a fianco), altre no, com’è giusto che sia. Dubbi, incertezze, quesiti, chiarimenti, proposte, suggerimenti, tutto quanto poteva essere utile alla discussione, usciva dalla circolarità del dibattito coordinato e moderato da Luca Ricci, direttore artistico di Kilowatt festival, con il contributo dialettico dei Visionari.

Read more ›
Radicondoli dove il tempo si e’ fermato, ma non il suo festival

Radicondoli dove il tempo si e’ fermato, ma non il suo festival

Il treno che viaggia immerso nella campagna senese, sembra condurti verso un luogo dove il tempo si è fermato. Se ripensi a quello che ti sei lasciato alle tue spalle, poche ore prima, qui hai la sensazione di andare incontro a una storia raccontata dai tuoi avi. Colline saliscendi, morbide, incorniciate da minuscoli cipressi ritti sugli attenti, come lillipuziani soldatini, […]

Read more ›