Categoria: editoria, racconti, poesie

La tweet intervista di Simona Polvani a Oliviero Ponte di Pino

La tweet intervista di Simona Polvani a Oliviero Ponte di Pino

Tweet- intervista a Oliviero Ponte di Pino Un piccolo pomodoro rosso scandisce il tempo. Un contaminuti da cucina, traslato dal suo habitat d’uso al tavolo della sala consiliare di un antico palazzo comunale in una giornata calda di luglio. Misura e circoscrive la durata degli interventi dei relatori nell’incontro dedicato a Franco Quadri organizzato da Kilowatt Festival 2011. Appartiene a […]

Read more ›
Dioniso e l’identità maschile un saggio di Roberto Botti sull’immaginario maschile

Dioniso e l’identità maschile un saggio di Roberto Botti sull’immaginario maschile

Conta quattrocentotré pagine il saggio Dioniso e l’identità maschile di Roberto Botti, edito da Mimesis LGBT/Studi sull’identità di genere e l’orientamento sessuale. Collana diretta da Francesco Bilotta. Il saggio è dedicato allo studio e all’approfondimento dell’identità maschile nelle sue varie accezioni, suddiviso su tre macro capitoli: “Dall’emancipazione femminile alla riflessione sull’identità maschile” Una ricostruzione Psicostorica), “La letteratura Junghiana e il […]

Read more ›
Giancarlo Cauteruccio Krypton Teatri di Luce, spazio corpo tecnologia. Ed. Titivillus

Giancarlo Cauteruccio Krypton Teatri di Luce, spazio corpo tecnologia. Ed. Titivillus

La copertina evoca un’immagine simile ad un mondo sommerso dove filtra dall’alto una luce che rischiara le ombre: sono mani e teste protese verso una luce che crea un vortice. Riproduce un’immagine dello spettacolo “Angeli di Luce” andato in scena nel 1985 al Teatro Fabbricone di Prato, ispirato al Libro dell’Apocalisse di Giovanni. La luce, la protagonista di una carriera […]

Read more ›
Il Premio Merano – Europa è giunto alla nona edizione

Il Premio Merano – Europa è giunto alla nona edizione

Si è conclusa con la premiazione dei vincitori lo scorso 8 ottobre, la nona edizione del Premio letterario internazionale Merano-Europa, la più longeva manifestazione di questo genere in regione. Curato dal Passirio Club Merano, il concorso letterario ha avuto una vastissima eco con la partecipazione di quasi cinquecento autori provenienti anche dall’estero (Inghilterra, Canada, Albania, Turchia, Germania e Austria) che […]

Read more ›
Scrittori di confine. Un viaggio al nord della scrittura

Scrittori di confine. Un viaggio al nord della scrittura

I luoghi di confine da sempre hanno favorito la scrittura che trae origine spesso dalla mescolanza di lingue. Luoghi posti nel cuore della Mitteleuropa legati da un passato nostalgico e intriso di malinconia: città dove in un tempo ormai scomparso si consumavano i fasti delle belle epoque, dal turismo d’elite, luoghi di cura dove soggiornavano artisti, scrittori, intellettuali tra i più celebri d’Europa. Lo scrittore Claudio Magris nel suo saggio “Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna”scrive: “L’impero austroungarico scompariva nel 1918

Read more ›