Autore: fabio francione

La Moda di Puglisi incontra il Teatro di Punzo

La Moda di Puglisi incontra il Teatro di Punzo

MILANO – La Fashion Week milanese ha propiziato l’incontro, bonariamente complice Matteo Garrone, tra lo stilista messinese Fausto Puglisi e il regista teatrale napoletano della Compagnia della Fortezza e direttore artistico di Volterra Teatro, Armando Punzo, che si ritrovano, dopo una prima uscita a Pitti Uomo, nello spazio dell’ex Derby di Via Mascagni, già popolare sala cinematografica destinata ai film […]

Read more ›
Da Dopo la tempesta ad Amleto, incontrando Testori

Da Dopo la tempesta ad Amleto, incontrando Testori

VOLTERRA (Pisa) – In attesa che si compiano le opposte e finali versioni epifanico-teatrali dell’ultimo lavoro di Armando Punzo e della Compagnia della Fortezza, Dopo la tempesta. L’opera segreta di Shakespeare, di cui si darà conto a breve, s’arriva a Volterra con quel sentimento decadente e dannunziano che evapora immediatamente nel momento in cui si entra al Teatro Persio Flacco, […]

Read more ›
Paola Berselli "Dopo Pasolini"

“Dopo Pasolini” c’è qualcosa che per le Ariette dura per sempre.

ROMA – Solitamente gli anniversari una volta passati si archiviano, per Pier Paolo Pasolini no. Infatti, fa fatica a spegnersi l’eco delle celebrazioni del quarantennale, appena trascorso, del barbaro assassinio del poeta e regista friulano. Non c’è città, paese o borgo che non abbia il suo omaggio a Pasolini; c’è da chiedersi che cosa stia producendo questo ininterrotto susseguirsi di […]

Read more ›
Punta Corsara, ovvero la modernità di Moliére

Punta Corsara, ovvero la modernità di Moliére

MILANO – La funambolica e  fantasmagorica rappresentazione “en travesti” de Il Signor di Pourceaugnac da parte della Compagnia  Punta Corsara è facilmente spiegabile in quel “farsa minore da Moliére” che accompagna i flani del titolo. Soccorre alla spiegazione Diego Valeri che  avverte  nella traduzione del testo che: “Diciamo anzi che in tutte le sue opere ultime Molière sembra voler ristabilire […]

Read more ›
Franca Valeri

Una vita per il teatro: Franca Valeri in Cambio di cavalli

MILANO – C’è qualcosa di singolare in quest’estrema parte della carriera artistica di Franca Valeri. A 94 anni suonati, l’attrice e commediografa milanese – i modi della ragazza nata nella Milano bene degli anni venti anche se di carattere ribelle non li ha mai dimenticati  – mostra una lucidità sia nel recitare sia nello scrivere che ha pochi eguali nella […]

Read more ›
Umberto Orsini

La terza giovinezza artistica di Umberto Orsini

MILANO – Dopo aver visto “Il giuoco delle parti” di Pirandello non pare peregrina l’affermazione che Umberto Orsini stia vivendo una terza giovinezza artistica, dopo gli inizi segnati dal sodalizio con la Compagnia dei Giovani e quello degli anni ’80 con Gabriele Lavia, con in mezzo le scandalose regie viscontiane (la censurata L’Arialda di Testori e la fischiata dal suo […]

Read more ›
Santo Genet: site specific iperrealistico

Santo Genet: site specific iperrealistico

BOLOGNA – Per capire “Santo Genet” bisogna andare indietro nel tempo. A venti anni fa. ”Avevamo già letto The Brig nel 1990, ma decidemmo che non era il caso di affrontare questo testo che ci portava a confrontarci direttamente con il tema del carcere in un momento in cui sentivamo che era più importante prendere le distanze dal luogo e […]

Read more ›
Gli equivoci italiani nel fare teatro con Pinter

Gli equivoci italiani nel fare teatro con Pinter

MILANO – La notorietà di Harold Pinter in Italia ha raggiunto livelli ragguardevoli. L’assegnazione del premio Nobel, qualche anno prima della sua morte, gli ha consentito di assurgere a classico contemporaneo. Non ché prima non lo fosse, semmai è la contraddizione in termini che colpisce come un pugno nello stomaco critica e pubblico, a scorrere i suoi titoli, innovativi per […]

Read more ›
Un inquisitore techno alla prova del ‘900

Un inquisitore techno alla prova del ‘900

LODI – I quindici minuti “muti” de La Leggenda del Grande Inquisitore legano la drammaturgia operata da Umberto Orsini e Pietro Babina sul capitolo del dostoevskiano “I fratelli Karamazov” alle esperienze più radicali del teatro del ‘900.  I due, rispettivamente interprete e regista, sembrano scomodare a brandelli alcuni capisaldi del teatro dell’assurdo ed in particolare per la disposizione scenica degli oggetti e […]

Read more ›
La cognizione del dolore: viaggio simbolico e onirico. Un omaggio a Gadda

La cognizione del dolore: viaggio simbolico e onirico. Un omaggio a Gadda

MILANO – All’uscita de “La cognizione del dolore”, la maggior parte dei critici furono concordi nell’attribuire al romanzo di Gadda la patente di capolavoro, seppur iperletterario e intriso di spessa autoanalisi in cui l’affrancarsi dalla madre (e dal latente e subito fascismo), l’amore – odio che segnò la sua vita, finì per conquistare l’interesse generale. Il romanzo, scritto a metà […]

Read more ›