Categoria: Danza

Da sinistra Coraline D'Haese, Orla Shine, Lisa Kendall, Rachel Rimmer, Leen Dewilde (anchecoreografa)

A String Section”: cinque danzatrici …”demolitrici”

POLVERIGI (Ancona) – Una unica azione – che consiste soltanto nel segare con apposito grande strumento da falegname la sedia sotto di sé senza mai abbandonarla – può costruire una potente performance e insieme provocare il pubblico, suscitarne l’identificazione intima e incostante con l’una o l’altra delle protagoniste fino a immaginare per ciascuna di esse una storia inquietante. E’ accaduto […]

Read more ›
Un milione di alberi sacri e nessun dio

Un milione di alberi sacri e nessun dio

TORINO – La banda Puccini di Nichelino suona Mozart, il pubblico da weekend ritrova il senso della comunità tra la fagianaia sabauda e gli alberi a perdita d’occhio. Ma da destra arriva senza far rumore un grosso trattore, un bestione di macchina: porta nel becco della gru una ruota attorno alla quale è avvolto un uomo in completo elegante. Immagine centrale […]

Read more ›
Riccardo Buscarini

La miglior danza d’Italia al N.I.D. di Pisa

PISA – L’acronimo NID ha in sé il germe del nido, il vagito di un riparo caldo. Già perché la danza è un bene da proteggere, conservare, valorizzare. New Italian Dance con quel giusto tocco esterofilo perché in quest’edizione pisana dal 22 al 25 maggio, dislocato tra il Teatro Verdi, Lux,  Sant’Andrea e la Stazione Leopolda, (oltre al Teatro Era […]

Read more ›
Mangiare e bere. Letame e morte: uno spettacolo per uditori non ipocriti

Mangiare e bere. Letame e morte: uno spettacolo per uditori non ipocriti

NAPOLI- La skené, habitat d’attore, spazio vitale. Fuori, l’esistenza di esseri simili che l’attore rappresenta, interpreta, trasfigura, mimetizza. Un animale tra animali ma da palcoscenico, immolato nel restituire sembianze quali lo spettatore non riesce ma desidererebbe essere. “Mangiare e bere. Letame e morte” rappresenta l’individualità di un’artista, Alessandra Fabbri, danzatrice, per megafonare l’urgenza di autodefinirsi senza creare gabbie di etichetta e […]

Read more ›
foto di Marco Bravi

20YEARS of Spellpound. La Danza di Mauro Astolfi

Da vent’anni e forse più, seguo a Pisa il lavoro del Teatro Verdi, teatro storico cittadino dove, come del resto in tutti i teatri d’opera nazionali il melodramma è stato ( ed è) il cuore della programmazione artistica. Tuttavia questo storico Teatro, ha rivendicato a sé tutta una serie di competenze complesse, che fanno capo alla cultura artistica ed alla formazione […]

Read more ›
“A Posto” di Ambra Senatore: fino a dove si può spingere una coreografia…?

“A Posto” di Ambra Senatore: fino a dove si può spingere una coreografia…?

“A posto”, lo spettacolo di Ambra Senatore che s’è visto nello spazio danza di Scenario Pubblico a Catania, il 23 e il 24 febbraio scorso, sollecita immediatamente una domanda: fin dove si può spingere una coreografia elidendo, gesto dopo gesto, quadro dopo quadro, proprio la sostanza della danza? Inutile girarci: si può dire quel che si vuole di questo lavoro […]

Read more ›
MK al Teatro Argentina – Robinson nel magico rituale della danza

MK al Teatro Argentina – Robinson nel magico rituale della danza

L’ultimo spettacolo della Compagnia MK, Robinso che ha debuttato al Teatro Argentina di Roma, ha proiettato subito il pubblico in una serie di giochi sottili e raffinati, addirittura di fantasia esotica, come in effetti ci si dovrebbe aspettare dalla storia di questo naufrago; ma non come ci si può aspettare da una coreografia, essenziale e quasi algida. Non delude per niente […]

Read more ›
SUDVIRUS, il piacere di sentirsi terroni, l’ultima coreografia di Roberto Zappalà

SUDVIRUS, il piacere di sentirsi terroni, l’ultima coreografia di Roberto Zappalà

Ci sono molte prospettive assumendo le quali si può raccontare “Sudvirus, il piacere di sentirsi terroni”, ovvero l’ ultima coreografia di Roberto Zappalà che, creata nel 2011 su commissione del Goteborg Ballet e dopo aver debuttato a luglio scorso in prima nazionale a Civitanova Marche, è andata in scena a Catania nello spazio (residenza e, più propriamente, “casa”) di Scenario […]

Read more ›
Robinson, naufrago nell’attraversamento del mondo

Robinson, naufrago nell’attraversamento del mondo

La compagnia MK continua il viaggio verso l’Altro, dopo lavori come Il giro del mondo in 80 giorni e Grand Tour, e lo fa ripercorrendo uno dei romanzi di Defoe ma partendo da un’altra versione, Venerdì o il Limbo del Pacifico di Michel Tournier, più contemporanea e filosofica dove un personaggio più complesso, nell’emergenza calcolatore ed organizzatore, poi crolla, all’incontro […]

Read more ›
Anticorpi l’ultima creazione di Zappalà Danza

Anticorpi l’ultima creazione di Zappalà Danza

Ogni spettacolo di danza contemporanea pone degli interrogativi cui è impossibile evitare di dar risposte o, almeno, di provare a dar risposte, di cercarle. Interrogativi che riguardano non solo il senso specifico dell’uno o dell’altro spettacolo, ma proprio della danza in sé in quanto prassi artistica. Ed anzi, più uno spettacolo apre il range delle sue possibili significazioni, più si […]

Read more ›