Categoria: Culture

Il Club Alpino italiano al Trento Film Festival con Montagnaterapia, Cinema e Editoria

Il Club Alpino italiano al Trento Film Festival con Montagnaterapia, Cinema e Editoria

RUMOR(S)CENA – TRENTO – Il Club alpino italiano, in occasione del prossimo Trento Film Festival, presenterà le potenzialità curative della montagna, con un evento intitolato “Montagnaterapia”, in programma sabato 4 maggio alle 17 presso la Sala della Filarmonica (via G. Verdi, 30). L’appuntamento prevede la proiezione del filmato “Cambiamenti in quota” di Alessandro Beltrame, che racconta tre dei progetti attivi […]

Read more ›
“Il Predatore” di Marco Niro è colpevole o innocente?

“Il Predatore” di Marco Niro è colpevole o innocente?

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – “Il Predatore” è il colpevole? O la verità è celata altrove? E la responsabilità nello stabilire chi ha veramente ucciso dovrà indagare negli anfratti più remoti dell’animo umano. Un predatore animale, imputato di aver commesso un delitto atroce, diventa così l’unico sospettato a furor di popolo, facile capro espiatore per sollevare chi in realtà ha la […]

Read more ›
Quando in montagna sulle Odle i sentieri delle proprie vite si incrociano.

Quando in montagna sulle Odle i sentieri delle proprie vite si incrociano.

RUMOR(S)CENA – VAL DI FUNES – DOLOMITI DELLE ODLE (BZ) – Il Parco naturale Puez-Odle è delimitato a nord dal Passo delle Erbe e a sud dal Passo Gardena, a est il parco si estende fino alla Val Badia (Longiarü, Antermöia), ad ovest fino alle Valli di Funes e Gardena. La parte settentrionale è dominata dal complesso delle Odle di […]

Read more ›
La notte degli scrittori al Palazzo Ducale di Genova

La notte degli scrittori al Palazzo Ducale di Genova

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Viola Ardone, Donatella di Pietrantonio e Marco Balzano si sono succeduti nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Genova, mettendosi in gioco, sollecitati con ironia e genuino interesse da Danilo di Termini, autore di programmi per le radio Rai, il quale ha condotto la serata. Promossa dal Teatro Nazionale di Genova in collaborazione con […]

Read more ›
Benito Torricelli il carabiniere che trovo l’aereo della LAI caduto sul Monte Giner

Benito Torricelli il carabiniere che trovo l’aereo della LAI caduto sul Monte Giner

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – Benito Torricelli, carabiniere di stanza alla Caserma Pacher di Bolzano, aveva 23 anni quando venne scelto per partecipare alle operazioni di soccorso del volo LAI 416 precipitato. Fu scelto dal maresciallo Girardi dopo aver controllato il suo foglio matricolare che segnava la località di provenienza: Fanano, in provincia di Modena sull’Appenino tosco -emiliano, dove il Monte […]

Read more ›
Venezia e i libri antichi. Il secolo d’oro delle carte decorate a Palazzo Pisani – Revedin

Venezia e i libri antichi. Il secolo d’oro delle carte decorate a Palazzo Pisani – Revedin

RUMOR(S)CENA – VENEZIA – Venezia e i libri antichi. Quella tra la capitale lagunare e la carta è una lunga liaison d’amore iniziata fin dall’invenzione della stampa nel XV secolo, quando nella Serenissima veniva pubblicata ben oltre la metà dei volumi scritti in Europa. A produrli istituti religiosi, artigiani, cartolai e librai con copisti e miniatori che lavoravano negli scriptoria […]

Read more ›
Akropolis: “Il potere dell’arte è  manifestare una crisi e domande non eludibili.

Akropolis: “Il potere dell’arte è manifestare una crisi e domande non eludibili.

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Le collane di Akropolis si arricchiscono di un nuovo volume: il quattordicesimo per la sezione Testimonianze ricerca azioni, curato da Clemente Tafuri e David Beronio (edizioni AkropolisLibri). Un saggio critico capace di affrontare sistematicamente e in modo analitico la scelta artistica alla base del festival che ogni anno il Teatro Akropolis di Genova propone al suo […]

Read more ›
Presentazione dell’Archivio Storico del CAI Bolzano

Presentazione dell’Archivio Storico del CAI Bolzano

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – Dopo il lungo ed impegnativo lavoro di riordino da parte della Sezione CAI di Bolzano sono stati riportati alla luce tanti preziosi documenti – lettere, mappe, stampe, fotografie ed oggetti vari – che testimoniano le trasformazioni e le diverse  concezioni dell’alpinismo a partire dalla fine dell’Ottocento. Questo impegnativo lavoro di recupero documentaristico di questi materiali, cofinanziato […]

Read more ›
Ferrara è la città che ha avuto il privilegio di avere  un testimone di un’epoca: Claudio Abbado

Ferrara è la città che ha avuto il privilegio di avere un testimone di un’epoca: Claudio Abbado

RUMOR(S)CENA – FERRARA – Ferrara non dimentica Claudio Abbado, anzi, lo rievoca nel corso di un’intera giornata di eventi dedicati alla sua indimenticabile carriera artistica. Sabato 20 Gennaio scorso, decimo anniversario della sua scomparsa, avvenuta il 20 gennaio 2014 a Bologna, Ferrara Musica e il Teatro Comunale a lui intitolato, ha invitato personalità della cultura, della musica e perfino esperti […]

Read more ›
La tragedia del volo LAI 416, 22 dicembre 1956. Un Natale di dolore e morte sul Monte Giner

La tragedia del volo LAI 416, 22 dicembre 1956. Un Natale di dolore e morte sul Monte Giner

RUMOR(S)CENA – OSSANA – TRENTO – È difficile raccontare una tragedia accaduta molti anni fa: “il 22 dicembre 1956 il volo LAI 416 partito dall’aeroporto di Roma Ciampino alle 17.08 locali con un ritardo di 28 minuti rispetto all’orario previsto, diretto a Milano Malpensa non giungerà mai a destinazione”. Volava fuori dalla sua rotta stabilita di ben 150 chilometri. È […]

Read more ›