Post taggato con: "Calabria"
/ 05/09/2016 22:16
SQUILLACE (Catanzaro) – Nella Calabria delle rassegne turistiche e delle nomine politico amicali ai nuovi guru del teatro regional-popolare , c’è chi il teatro lo fa davvero, o almeno tenta di farlo. E mentre altrove per salire su un palco quasi devi chiedere il permesso… da qualche parte un palco lo si inventa, si costruisce, si piazza in luoghi dove altrimenti […]
/ 01/07/2016 15:15
CASTROVILLARI (Cosenza) – Nuovi linguaggi della scena contemporanea, il sotto testo del festival Primavera dei Teatri con diciassette anni di vita e da più di dieci, si rileva la maggiore concentrazione di critica nel panorama italiano. Più degli artisti. Non a caso un festival tra i più attesi d’Italia. Nuovi linguaggi della scena contemporanea, e la questione da porre in antitesi […]
/ 11/09/2015 17:39
MONTALTO UFFUGO (Cosenza) – Giorgio Albertazzi e Sergio Rubini nella serata di gala di presentazione del Festival Internazionale Ruggiero Leoncavallo. Sabato 12 settembre, A Montalto Uffugo, in provincia di Cosenza, un borgo di origine antichissima, borbonico, caratterizzato nel centro storico da cenni di architettura barocca e testimonianze di civiltà trascorse per questa terra (normanno-sveve, ebree, valdesi), in cui Leoncavallo ragazzino soggiornò prima di diventare il maestro riconosciuto a livello […]
/ 16/06/2015 13:15
CASTROVILLARI (Cs) – La visione del mondo attraverso la semiotica teatrale. Personaggi-persone, dramma-fatto, realtà e finzione sovrapposte. Così sembra… quando il teatro è fatto ad arte. Quando la pratica di decenni ti cuce addosso la pelle fatta per la scena. Quando il livello di finzione raggiunge vette da far apparire l’autentico. Polvere rappresenta un altro tassello del lavoro di Scena […]
/ 02/04/2015 17:22
POLISTENA (Reggio Calabria ) – Quando al teatro conseguono buone pratiche. Reali, non millantate. Incidenti su territori “scoscesi”, sterili. Efficaci, su gente e atteggiamenti.E’ successo a Polistena, in provincia di Reggio Calabria. Una cittadina di 12.000 abitanti cuore pulsante della Piana di Gioia Tauro, a un tiro di schioppo dal porto (di Gioia, tra i più grandi del Mediterraneo) e […]
/ 02/11/2014 15:55
RENDE (Cosenza) – Una platea infoltita di studenti ha assistito a Le sedie della compagnia Officina Teatrale in scena al Piccolo Teatro Unical di Arcavacata di Rende, nel cuore dell’ateneo calabrese. Un teatro ricco di giovani sguardi e comprensioni è una speranza. Sul palcoscenico, riaccese le luci di sala, ciò che rimane: un pasticcio di sedie che potrebbero trovarsi in […]
/ 07/06/2014 14:59
CASTROVILLARI – Duecento anni fa, 1815, ma potrebbe essere duemila anni prima o anche dopo, spostato nel futuro. Sono un puro pretesto letterario la data e gli avvenimenti che la penna sempre evocativa di Antonio Tarantino imprime alla storia piccola dentro la Storia grande di questo “Namur” (in prima nazionale), paese belga ma, crediamo, onomatopeicamente, con tono meridionale miscelato ad […]
/ 03/06/2014 09:26
“Si dipinge col cervello e non con le mani” (Michelangelo) “La più grande ragione del dipingere è che non c’è ragione di dipingere” (Keith Haring) “Voglio dipingere la verginità del mondo” (Paul Cezanne) CASTROVILLARI – Se nel primo capitolo della trilogia dedicata da Mario Perrotta a Antonio Ligabue, “Un bes”, era l’uomo ad emergere, con il solo narratore in scena […]
/ 02/06/2014 08:57
CASTROVILLARI – La protesta è in atto. E da diverso tempo. Le frasi sono taglienti, come sempre, l’ironia non è borghese. Non c’è più tempo da perdere, non hanno più tempo da perdere. Per questo sono più liberi che mai, di dire, fare, senza baciare, ma facendo lettera (scarlatta) e testamento (senza eredi). In definitiva i Quotidiana.com (non ci stancheremo […]
/ 29/05/2014 11:01
CASTROVILLARI – Come villi intestinali, come braccia di anemoni smossi dalle correnti, il manipolo, quasi falange militare, della decina di attori del collettivo diretto da Terry Paternoster, si spinge all’unisono, in coreografie frontali, decise come haka Maori (a tratti ci ricorda, pur con le dovute differenze, “Mpalermu” o l’ultimo “Le sorelle Macaluso” entrambi di Emma Dante), compresse come se fosse […]