Categoria: la gatta sul palco che scotta

La magica ombra di Fracci dietro alla Giselle di Susanna Salvi e Natalia Osipova

La magica ombra di Fracci dietro alla Giselle di Susanna Salvi e Natalia Osipova

RUMOR(S)CENA – ROMA – Più di un omaggio a Carla Fracci sono state le repliche di Giselle all’Opera di Roma. E non solo perché il balletto – proposto a chiusura della stagione 2021/2022 -è un suo riallestimento dalla coreografia originale di Coralli-Perrot, ma perché “Giselle c’est moi”, potrebbe dire la grande étoile scomparsa lo scorso anno. Forse il personaggio che […]

Read more ›
Il teatro di Milo Rau fatto con la materia dei nostri incubi

Il teatro di Milo Rau fatto con la materia dei nostri incubi

RUMOR(S)CENA – ROMA – Accompagnato da un’aura di scandale – che tutti i suoi spettacoli propongono in una certa misura -, Milo Rau è uno dei nomi di punta nel cartellone del Romaeuropa Festival, dove ha richiamato una gran folla al Teatro Argentina. Il regista svizzero (classe 1977) firmava Grief & Beauty, seconda tappa di una trilogia dedicata alla vita […]

Read more ›
Emio Greco ripassa il suo repertorio, ma dodici finali non fanno un’apertura

Emio Greco ripassa il suo repertorio, ma dodici finali non fanno un’apertura

RUMOR(S)CENA – ROMA – Possono dodici finali fare una grande apertura? Emio Greco ci ha provato inaugurando l’otto settembre la trentasettesima edizione del Romaeuropa Festival con We Want It All, lavoro costruito appunto su finali selezionati dalle oltre 60 creazioni ideate con Pieter C. Scholten. È dal 1995, infatti, che il danzatore e coreografo – originario di Brindisi – fa […]

Read more ›
Dalle arance di Giordano ai corpi ritmici di Nappi

Dalle arance di Giordano ai corpi ritmici di Nappi

RUMOR(S)CENA – SCANDICCI (Firenze) – SANSEPOLCRO (Arezzo) – Dove sta andando la giovane danza italiana? L’estate è un buon momento per scoprirlo. Inseguita, corteggiata, accolta un po’ dappertutto tra festival e rassegne: per chi ama il genere è facile imbattersi in nuove proposte. Incastonate spesso in formule particolari, offrendo una mutazione del modo di fare e presentare spettacoli. Come è […]

Read more ›
La danza di Pogliani nelle stanze oscure del cuore

La danza di Pogliani nelle stanze oscure del cuore

RUMOR(S)CENA – MONTEPULCIANO – (Siena) – Sorprende un po’ Camera Obscura, il nuovo lavoro di Michele Pogliani che prende una direzione inaspettata rispetto ai suoi precedenti coreografici. Il coreografo romano (ma di formazione internazionale, Lucinda Childs in testa al curriculum) rimescola le carte, passando da danze pure a video e tecnologia, immagini vs corpi fisici, posture in luogo di coreografie. […]

Read more ›
La danza eccentrica di Dunja Jocic e le geometrie sentimentali di Jacopo Godani

La danza eccentrica di Dunja Jocic e le geometrie sentimentali di Jacopo Godani

RUMOR(S)CENA – DANZA – Dunja Jocic è un (s)oggetto coreografico strano: serba, ma attiva ad Amsterdam. Figlia di registi cinematografici, ma con una carriera partita dalla ginnastica ritmica e presenze olimpiche, per poi passare alla danza contemporanea, lavorando per compagnie di tutto rispetto come Club Guy and Roni o Emio Greco e persino con Peter Greenaway. Nonostante sia già piuttosto […]

Read more ›
Venere e Adone: la Voce di Roberto Latini

Venere e Adone: la Voce di Roberto Latini

RUMOR(S)CENA – CASTIGLIONCELLO (Livorno) – “Con quella bocca può dire quello che vuole” chiosava Enzo Garinei in una famosa pubblicità che metteva in primo piano le bellissime labbra di Virna Lisi. Parafrasando, potremmo dire che con quella voce anche Roberto Latini può fare (tutto il teatro) che vuole… Prendete un lavoro, l’ultimo, come Venere e Adone – presentato a Castiglioncello […]

Read more ›
Sono Mine vaganti che si stemperano in un melò sentimentale

Sono Mine vaganti che si stemperano in un melò sentimentale

RUMOR(S)CENA – FIRENZE – Dice Ferzan Ozpetek che l’idea di ricavare un testo teatrale da Mine vaganti sembrava già plausibile quando stava immaginando il film. Fu lo stesso Domenico Procacci, il produttore cinematografico, a suggerirlo. E oggi, a distanza di dodici anni le Mine vagano dal grande schermo al Teatro alla Pergola di Firenze. L’occasione è ghiotta, trattandosi anche di […]

Read more ›
Il coraggio di danzare di Opus Ballet

Il coraggio di danzare di Opus Ballet

RUMOR(S)CENA – FIRENZE – Ci vuole un certo coraggio nell’occuparsi di danza in Italia e Opus Ballet ce l’ha tutto. Diretta da Rosanna Brocanello con sede a Firenze, la compagnia è giovane, vivace. Si muove agilmente fra linguaggi diversi, alternando coreografie di autori distanti per poetica e per stile. Spesso giovani anche loro, il che dà a tutto un carattere […]

Read more ›
Quel gran genio di Roland Petit all’ombra di Notre-Dame

Quel gran genio di Roland Petit all’ombra di Notre-Dame

RUMOR(S)CENA – ROMA – Il balletto che il coreografo francese creò nel 1965 per l’Opéra di Parigi ripreso in un bel riallestimento al Teatro Costanzi di Roma, dove per l’occasione c’è stata la nomina di Susanna Salvi a étoile e di Michele Satriano come primo ballerino Non poteva esserci un’occasione migliore della ripresa di Notre-Dame de Paris di Roland Petit […]

Read more ›