RUMOR(S)CENA – REDAZIONE – È durata una sola settimana la proroga che permetteva di tenere aperti i teatri e i cinema in Alto Adige. Il provvedimento del presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher che permetteva ai luoghi deputati allo spettacolo di proseguire la programmazione artistica. Da sabato 31 ottobre i sipari resteranno chiusi e gli schermi spenti. Il governo con il DPCM in vigore da lunedì scorso da ora è esteso in tutta Italia, Alto Adige compreso. L’ autonomia provinciale si avvaleva di una legge in vigore dal mese di maggio ma in questo caso ha ceduto dopo che da Roma si stava prefigurando l’ impugnazione della decisione della Provincia ( i bar restano chiusi mentre i ristoranti possono restare aperti fino alle 18) . In questi giorni il teatro stava operando a pieno regime: a Brunico il Teatro Stabile di Bolzano va in scena con lo spettacolo Left(l)over alle 20.30, all’Haus Michael Pacher. Si potrà assistere allo spettacolo in totale sicurezza, con i posti distanziati e con tutte le misure del caso. A Merano le repliche di “Un peep Show per Cenerentola” al KIMM di Merano oggi e venerdì Sonora 703, il “Ressentiment Music Festival” organizzato dall’Associazione Conductus assieme a Kunst Meran/o Arte e Alpha Beta. Questa sera al Teatro Puccini alle 20.30. Marcello Fera è direttore artistico del festival nonché fondatore e direttore dell’Ensemble. La programmazione prevista per il mese di novembre è sospesa o rinviata a data da destinarsi.
Chiusi i teatri e i cinema in Alto Adige da sabato 31 ottobre
diRedazione Rumorscena
Author: Redazione Rumorscena
Rumor(s)cena si dedica fin dalla sua nascita (2011) al teatro contemporaneo con particolare attenzione al genere sperimentale, di ricerca. Nel corso della sua attività ha scelto di esplorare anche le arti visive, il cinema, la danza e tematiche culturali più ampie. Con l'istituzione della rubrica Co-Scienze vengono affrontati argomenti di etica, deontologia, scienze e medicina. E' aperto al confronto e al contradditorio e si propone di portare sempre un contributo allargato sul senso dello scrivere e recensire come strumento di conoscenza e riflessione (non solo rivolta agli artisti) ma anche della professione giornalistica. Nel 2021 compie 10 anni ed è in programma un evento che racconterà la sua genesi e quali percorsi sono stati affrontati. L'intento è quello di una giornata di studi e un convegno aperto a chi ha collaborato, a tutti i teatri e festival vorranno aderire. In città diverse Rumor(s)cena avrà modo di incontrarsi e festeggiare il primo decennio di vita editoriale.