RUMOR(S)CENA – Transiti2. Giornate di studio sulle mafie. Per accompagnare fino il 21 marzo la Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, si avvicendano nuove iniziative.
LIGURIA – 16 MARZO ORE 21:10 |
LA MADDALENA – arte, politica, confisca e attivismo nel centro storico di Genova In questo nuovo viaggio alle pendici della “Bella Italia” incontreremo: Luca Curtaz (Attivista della Associazione AMa) e Andrea Piccardo (Imprenditore). Entrambi impegnati da anni nella lotta alle mafie – attraverso l’arte e la cittadinanza attiva – ci racconteranno come il quartiere storico La Maddalena di Genova, è mutato a causa: della Famiglia Canfarotta, della prostituzione, dello spaccio, dell’usura. |

CALABRIA – 18 MARZO ORE 21:10 |
LA RESISTENZA A ISOLA DI CAPO RIZZUTO – beni confiscati, agricoltura, sport e cultura nella Calabria di oggi Per la quinta giornata di studio, abbiamo deciso di invitare Raffaella Conci, una delle socie fondatrici della cooperativa Terre Joniche – appendice di Libera Terra – che gestisce il bene confiscato a una delle ‘Ndrine più efferate di Isola di Capo Rizzuto gli Arena. Con dolcezza e lucidità ci ha raccontato di come un gruppo di ragazzi/e è riuscito ad affrontare le avversità, per realizzare uno dei percorsi più interessanti della nostra penisola. Un progetto di agricoltura biologica, cultura, sport ed impegno civile portato avanti da una Calabria che resiste quotidianamente, donando bellezza e speranza alle nuove e vecchie generazioni. |

CAMPANIA – 20 MARZO ORE 21:10 |
BARRA – arte, sport e cultura rivoluzionano i quartieri della Camorra Arrivati al sesto incontro non potevamo che dialogare con uno dei gruppi protagonisti di questo progetto “Il Tappeto di Iqbal” che quotidianamente cerca non solo di sensibilizzare nuove e vecchie generazioni sulle mafie e la loro diffusione, ma di far conoscere quella parte sensibile e resistente che quotidianamente realizza all’interno delle nostre società il migliore dei mondi possibili. Con Giovanni Savino (attore e regista), Antonio Bosso (campione italiano di Parkour) e Ciro Grimaldi (trampoliere) parleremo – tra una risata e un’altra – del circo sociale del parkour e della didattica a 360° all’interno di Barra – Napoli. |

Ti potrebbe interessare anche:
Da vivi. Il Miracolo della Finitezza dedicato al tema della mortalità al Teatro Metastasio di Prato
Psychaché: un progetto rivolto alla prevenzione del disagio nei giovani. Facoltà di Sociologia di Tr...
Il convegno Alzheimer e lo spettacolo Sbiadito a Rovereto del Collettivo Clochart
Effetto Michelangelo. L’arte come contesto e strumento dell’azione di cura di sé e degli altri”
Walter Bonatti "Stati di grazia Un’avventura ai confini dell’uomo" alla Galleria Civica di Bolzano
Carlo Budel "Sentinella delle Dolomiti" al Teatro Comunale di Gries, CAI Bolzano