Giorno: 1 Luglio 2014

Mio figlio era come un padre per me al Teatro di Gualtieri

Mio figlio era come un padre per me al Teatro di Gualtieri

GUALTIERI (Reggio Emilia) – Va in scena Giovedì 3 e Venerdì 4 luglio alle 21.30 al Teatro Sociale di Gualtieri Mio figlio era come un padre per me di e con Marta Dalla Via, Diego Dalla Via. Spettacolo vincitore del Premio Scenario 2013 / Premio Hystrio-Castel dei Mondi 2014. La prima generazione ha lavorato. La seconda ha risparmiato. La terza […]

Read more ›
Crediti fotografici di Moggi & Tani

Stracci: un crowd funding per tornare in scena a Vergaio

PRATO – Lo spettacolo teatrale Stracci di Tommaso Santi,  regia ed interpretazione di Valentina Banci e Francesco Borchi del Kulturificio n.7 vuole tornare in scena dal 13 al 17 settembre al magazzino Masi di Vergaio a Prato grazie ad un crowd funding lanciato sulla piattaforma Eppela. “Siamo di razza cenciaiola. I’ cencio dice tutto d’un posto: se son poveri, se son […]

Read more ›
Il Festival Visualia di Pula (Istria). Videomapping e performance tecnologiche

Il Festival Visualia di Pula (Istria). Videomapping e performance tecnologiche

PULA – Visualia è senza dubbio uno dei migliori Festival di arti digitali, di light design e videomapping in Europa. Ha luogo in Istria, nella città di Pula (Croazia) a maggio, e il suo direttore artistico è Marko  Bolkovic di soli 28 anni,  progettista luci per gli spettacoli. L’edizione del 2014 è stata particolarmente sorprendente, superando ogni aspettativa. Gli organizzatori parlano di 10 […]

Read more ›
Inaugurata la mostra “A fiordipelle” alla Pinacoteca Albertina di Torino

Inaugurata la mostra “A fiordipelle” alla Pinacoteca Albertina di Torino

TORINO – Un anno ricco di iniziative questo per l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino che con la presidenza di Fiorenzo Alfieri già assessore alla cultura del Comune di Torino e la direzione di Salvatore Bitonti regista cinematografico e teatrale, sta promuovendo iniziative di altissimo livello portando agli artisti del futuro che qua iniziano la loro formazione, momenti di riflessione, […]

Read more ›
E’ di scena Testimonianze ricerca azioni, il festival del Teatro Akropolis

E’ di scena Testimonianze ricerca azioni, il festival del Teatro Akropolis

GENOVA – Si inaugura oggi il Festival Testimonianze ricerca azioni, in scena dall’1 aprile al 4 maggio 2014 al Teatro Akropolis di Sestri Levante, giunta alla sua quinta edizione, confermandosi uno dei principali appuntamenti in Italia per il teatro di ricerca e sostenuto da Regione Liguria, Comune di Genova, Municipio VI Medio Ponente, Società per Cornigliano. La forte specificità che […]

Read more ›
Atlas di Antoine d’Agata: Geografia di un abisso

Atlas di Antoine d’Agata: Geografia di un abisso

Atlas è il primo lungometraggio di Antoine d’Agata, presentato quasi contemporaneamente al CPH:dox di Copenaghen e nella sezione CineMaxxi del Festival di Roma. Realizzato da uno straordinario fotografo della Magnum , abituato ad indagare con il suo obbiettivo la realtà e i suoi orrori. Lo si capisce fin dalla prima inquadratura quando camera e soggetto rimangono praticamente immobili per quasi […]

Read more ›
La 42 esima edizione del Festival internazionale del Teatro della Biennale di Venezia. Romeo Castellucci Leone d’argento alla carriera

La 42 esima edizione del Festival internazionale del Teatro della Biennale di Venezia. Romeo Castellucci Leone d’argento alla carriera

Dieci giorni di spettacoli con artisti celebri della scena internazionale: Ute Lemper, erede del teatro espressionista di Brecht-Weill che inaugura il 42 esimo Festival Internazionale del Teatro della Biennale di Venezia, diretto da Àlex Rigola  (2 agosto); Angélica Liddell, fra le vere rivelazioni delle ultime stagioni con una personale versione del Riccardo III di Shakespeare; David Espinosa e il provocatorio “minimalismo” di […]

Read more ›
Orizzonti Verticali: Nella città delle torri di San Gimignano va in scena il Festival Arti sceniche in Cantiere

Orizzonti Verticali: Nella città delle torri di San Gimignano va in scena il Festival Arti sceniche in Cantiere

Da qualunque strada si giunga, le torri del Comune di San Gimignano che si erge su di una collina a 334 metri d’altezza, si stagliano immediatamente nella loro imponenza verticale. Allo stato attuale sono tredici mentre nel Trecento pare fossero  settantadue, almeno una per ogni famiglia benestante, che potevano così mostrare, attraverso la costruzione di una torre, il proprio potere […]

Read more ›
Forse tornerai dall’estero di Andrea Montali in prima nazionale al Teatro Stabile di Bolzano. Regia di Leo Muscato

Forse tornerai dall’estero di Andrea Montali in prima nazionale al Teatro Stabile di Bolzano. Regia di Leo Muscato

Va in scena in prima nazionale giovedì 2 maggio (repliche fino al 19 maggio e il 21 al Teatro Cuminetti di Trento) alle 20.30 al Teatro Studio del Comunale di Bolzano “Forse tornerai dall’estero”, opera prima di Andrea Montali, scrittore bolzanino nato nel 1983. La regia è di Leo Muscato che dirige un cast composto da Andrea Castelli, Giulio Baraldi, […]

Read more ›
Il Don Giovanni di Filippo Timi ovvero “vivere è un abuso, mai un diritto” al Teatro Franco Parenti di Milano.

Il Don Giovanni di Filippo Timi ovvero “vivere è un abuso, mai un diritto” al Teatro Franco Parenti di Milano.

  Per questo suo originale Don Giovanni “vivere è un abuso, mai un diritto” e a dirlo è Filippo Timi che porta in scena dal 27 febbraio al 24 marzo 2013 al Teatro Franco Parenti di Milano “Il Don Giovanni” di e con Filippo Timi, Umberto Petranca, Alexandre Styker, Marina Rocco, Elena Lietti, Roberta Rovelli, Roberto Laureri, Matteo De Blasio, Fulvio […]

Read more ›