E’ la voce graffiante, rabbiosa e ironica della compagnia veronese “Babilonia Teatri” composta da Enrico Castellani, Valeria Raimondi, Ilaria Dalle Donne e Luca Scotton, la protagonista del terzo appuntamento della rassegna “Altri Percorsi/ Giovani dello Stabile, martedì 29 marzo alle 20.30 al Teatro Studio del Comunale di Bolzano. E questa voce parla un italiano del Nord Est, tra espressioni dialettali condensate in slogan e filastrocche dai ritmi vorticosi pronunciate da Valeria Raimondi e Enrico Castellani, i due attori e autori, che si muovono energicamente su una scena vuota. A dominarla un groviglio di tubi di neon colorati dai cui emerge la scritta ammiccante “Made in Italy”, il titolo di quello che è stato lo spettacolo sorpresa degli ultimi anni. Vincitore del Premio Scenario nel 2007, riconoscimento nazionale under 35 che valorizza i nuovi progetti teatrali e della prima edizione e del Premio Vertigine nel 2010, piattaforma per le giovani compagnie, “Made in Italy” non racconta una storia, ma tratteggia un caustico affresco del Nord Est e di tutte le sue contraddizioni, dei suoi slogan pubblicitari, delle sue trovate consumistiche, degli scivoloni razzisti, dell’intolleranza verso tasse ed immigrati, delle offese gratuite, dei pregiudizi e della volgarità. E lo fa procedendo per accumulo, presentando un condensato di luoghi comuni, espressioni che denunciano con violenza il disagio di vivere nell’ignoranza e nel culto della banalità. Fotografa, condensa e fagocita quello che ci circonda: i continui messaggi che ci arrivano, il bisogno di catalogare, sistemare, ordinare tutto. Procede per accostamenti, intersezioni, spostamenti di senso. Le scene non iniziano e non finiscono. Vengono continuamente interrotte. Morsicate. Le immagini e le parole nascono e muoiono di continuo. La musica è sempre presente e detta la logica con cui le cose accadono, proprio come in un video-clip, montato con intelligenza e abilità. Un teatro pop, un teatro rock e un teatro punk, quello della compagnia veronese nata nel 2005, che affronta senza mezzi termini le incongruenze del vivere di tutti i giorni attraverso un linguaggio schietto e deciso.
Made in Italy in scena al Teatro Studio di Bolzano
Samiha Ayoub per la Giornata mondiale del Teatro
Hamlet solo-solo Hamlet
"Maria" dell'Hangar Teatri di Trieste, liberamente ispirato da Gabriel Garcia Márquez
La felicità è un viaggio attraverso l’Italia delle Donne
Pilade da Pier Paolo Pasolini, regia di Giorgina Pi al Teatro Arena del Sole ERT
Il cordoglio del Teatro italiano per la scomparsa di Maurizio Scaparro.