Mercoledì 25 maggio alle 15 va in onda dalla sede RAI di Trento “Kontiki”, contenitore radiofonico di attualità culturale a cura di Maria Serena Tait. Tra i vari servizi anche l’intervista a rumorscena.it (prevista per le 15.25). Perché si chiama rumor(s)cena? Perché è una testata web nomade? E ancora come mai la presentazione ufficiale è avvenuta a Trento allo Spazio Off, e non a Bolzano, dove risiede la redazione web, e il suo direttore? Queste alcune delle domande poste dalla conduttrice e regista programmista Serena Tait, alle quali sono seguite le debite risposte.
Ti potrebbe interessare anche:
10 anni di Rumor(s)cena 2011-2021. Grazie a chi lo ha reso possibile!
Isabella Mezza giornalista di alta levatura morale e di cultura poliedrica
TRANSITI 2 - giornate di studio sulle mafie
"Verità e Giustizia" per Giulio Regeni: Centro per la Pace, Comune di Bolzano, Amnesty International...
Transiti giornate di studio dedicate alla radicalizzazione delle mafie in Italia
La scomparsa di Rossella Panarese, voce autorevole di Radio Rai 3 Scienza