• Teatro
    • Va in scena a
    • Teatrorecensione
    • Contributi critici
  • Arti visive
  • Cultura
    • Editoriale
    • Editoria, racconti, poesie
    • Culture
  • Festival(s)
  • Costume e Società
  • Cinema
  • Danza
  • Musica e Concerti
  • Fotografia
  • Co-Scienze
  • Teatro
    • Va in scena a
    • Teatrorecensione
    • Contributi critici
  • Arti visive
  • Cultura
    • Editoriale
    • Editoria, racconti, poesie
    • Culture
  • Festival(s)
  • Costume e Società
  • Cinema
  • Danza
  • Musica e Concerti
  • Fotografia
  • Co-Scienze
Teatro, Va in scena a — 14/11/2018 at 18:59

Macbeth di W. S. versione firmata da Serena Sinigaglia al TSB

diRedazione Rumorscena
Share
  1. RUMOR(S)CENA – MACBETH – TSB – BOLZANO –  “Macbeth” di William Shakespeare diretto da Serena Sinigaglia per il Teatro Stabile di Bolzano, il CSC – Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento e il Coordinamento Teatrale Trentino, va in scena dal 15 novembre al 2 dicembre a Bolzano nella sala Studio del Teatro Comunale nell’ambito della stagione del Teatro Stabile di Bolzano. L’opera più enigmatica di Shakespeare è interpretata da Fausto Russo Alesi, Arianna Scommegna rispettivamente nei ruoli di Macbeth e Lady Macbeth. Ad affiancarli in scena troviamo Stefano Orlandi e gli attori della Compagnia Regionale, individuati dalla regista nel corso di laboratori intensivi che si sono svolti durante le ultime due stagioni. Tra 100 attori nati o residenti in Trentino –Alto Adige che hanno fatto richiesta di partecipare alle selezioni per questa terza edizione dell’iniziativa, la regista ne ha individuati sei: Giovanni Battaglia, Gianluca Bazzoli, Paolo Grossi, Sebastiano Kiniger, Sara Rosa Losilla e Maria Giulia Scarcella. Il cast si completa con Alfonso Genova, Noemi Grasso, Pierpaolo Preziuso, Federica Quartana, ed Elvira Scorza, cinque giovani attori provenienti della Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino.
Fausto Russo Alesi Arianna Scommegna foto di Tommaso Le Pera

Questa nuova edizione del “Macbeth” diretta da Serena Sinigaglia porta a compimento l’iniziativa della Compagnia Regionale, un processo di ricognizione, valorizzazione e perfezionamento delle risorse artistiche del territorio, volto a una dare vita a una compagnia teatrale professionale della regione Trentino-Alto Adige attraverso il confronto con i grandi nomi del teatro contemporaneo. Un progetto iniziato con “La cucina” di Arnold Wesker diretta da Marco Bernardi, proseguito poi con “Il senso della vita di Emma”, il romanzo teatrale di Fausto Paravidino e che approda ora a un’opera di Shakespeare diretta da Serena Sinigaglia.

Uno spettacolo che si rivela una vera e propria fucina di talenti, visto che i costumi ideati da Katarina Vukcevic sono stati realizzati in collaborazione con gli allievi del biennio specialistico dell’Accademia delle Belle Arti di Brera, coordinati da Paola Giorgi. Le scene sono di Maria Spazzi, il disegno luci di Gerardo Buzzanca e la colonna sonora di Sandra Zoccolan,

«Macbeth e Lady Macbeth non sono due mostri, non sono due simboli del male assoluto, no, niente affatto, Macbeth e la Lady sono semplicemente due esseri umani nel senso più nobile della parola, perché in essi sopravvive ancora un barlume di coscienza, una luce che l’umanità tanto spesso ha smarrito nel corso della sua storia». Parte da questa considerazione il progetto registico di Serena Sinigaglia, il cui amore per Shakespeare l’ha portata a un folgorante successo, consolidatosi nel corso della sua intensa carriera. Il nuovo allestimento, che si avvale della traduzione e dell’adattamento di Letizia Russo, conferma la sua inconfondibile impronta registica anche per il dramma più misterioso del Bardo. La drammaturgia è frutto di uno studio attento del testo e delle singole parole, nell’intento di sfatare i pregiudizi costruiti intorno alla tragedia. Restituendo la concretezza, il passionale attaccamento all’azione e i toni popolari alla lingua di Shakespeare, l’intensa e vibrante interpretazione di Fausto Russo Alesi e Arianna Scommegna porta in scena un’immagine molto più “terrestre” di Macbeth e Lady Macbeth: due protagonisti che vogliono ardentemente possedere lo scettro del potere e semplicemente non sono capaci di sostenere le conseguenze della loro ambizione.

 

Macbeth regia di Serena Senigallia foto di Tommaso Le Pera

L’inadeguatezza dei due protagonisti non li rende più gradevoli, ma decisamente più umani ed aiuta a sentirli vicini, concreti, possibili. La loro tragedia, quanto mai umana, prende forma in un’atmosfera cupa e ricca di suspense, si delinea da un vorticoso inanellarsi di eventi, continui cambi di ritmo e registro, che finiranno per lasciarli soli innanzi alla disfatta.

foto di Tommaso Le Pera

Ti potrebbe interessare anche:

Samiha Ayoub per la Giornata mondiale del Teatro
Hamlet solo-solo Hamlet
"Maria" dell'Hangar Teatri di Trieste, liberamente ispirato da Gabriel Garcia Márquez
La felicità è un viaggio attraverso l’Italia delle Donne
Pilade da Pier Paolo Pasolini, regia di Giorgina Pi al Teatro Arena del Sole ERT
Il cordoglio del Teatro italiano per la scomparsa di Maurizio Scaparro.
Share
Tags featured
Redazione Rumorscena Author: Redazione Rumorscena Rumor(s)cena si dedica fin dalla sua nascita (2011) al teatro contemporaneo con particolare attenzione al genere sperimentale, di ricerca. Nel corso della sua attività ha scelto di esplorare anche le arti visive, il cinema, la danza e tematiche culturali più ampie. Con l'istituzione della rubrica Co-Scienze vengono affrontati argomenti di etica, deontologia, scienze e medicina. E' aperto al confronto e al contradditorio e si propone di portare sempre un contributo allargato sul senso dello scrivere e recensire come strumento di conoscenza e riflessione (non solo rivolta agli artisti) ma anche della professione giornalistica. Nel 2021 compie 10 anni ed è in programma un evento che racconterà la sua genesi e quali percorsi sono stati affrontati. L'intento è quello di una giornata di studi e un convegno aperto a chi ha collaborato, a tutti i teatri e festival vorranno aderire. In città diverse Rumor(s)cena avrà modo di incontrarsi e festeggiare il primo decennio di vita editoriale.

Comments are closed.

Rumor(s)cena il giornale per chi segue lo spettacolo

RUBRICHE









PUBBLICITA’
















Rumor(s)cena è iscritto al nr. 4/11 del Registro Stampa del Tribunale di Bolzano dal 16/5/11 - direttore responsabile: Roberto Rinaldi
webmaster: notstudio soluzioni grafiche


contatti: Roberto Rinaldi / Privacy / © All Rights Reserved
Rumor(s)cena – Culture teatrali cinematografiche e letterarie backstage, interviste e temi sociali – istruzioni per una visione consapevole