Festival(s) — 01/06/2019 at 19:37

“Fluctus declinazioni del viaggio” : un teatro che guarda all’Europa. Torino Creazione Contemporanea, Festival Colline Torinesi

di
Share

RUMOR(S)CENA – TORINO CREAZIONE CONTEMPORANEA – FESTIVAL COLLINE TORINESI – TORINO – Va in scena dal 2 al 22 giugno 2019 Torino Creazione Contemporanea – Festival delle Colline Torinesi giunto alla ventiquattresima edizione che analizza per il secondo anno consecutivo il tema Fluctus, declinazioni del viaggio”. Ideato e progettato dall’Associazione Festival Colline Torinesi è organizzato insieme alla Fondazione Teatro Piemonte Europa con cui ha dato vita dal 2018 a un nuovo polo del teatro contemporaneo. 24 spettacoli, 61 recite in 19 giorni e otto prime, si svolgono a Torino e Collegno, al Teatro Astra, Teatro Gobetti, la Lavanderia a Vapore, il Cubo Teatro, la Casa del Teatro, la Fondazione Merz, il Palazzo degli Istituti Anatomici, il Polo del ‘900.

Un teatro che guarda all’Europa, aperto senza confini, dallo sguardo europeista convintamente senza barriere, ostacoli, muri. Le Colline Torinesi ampliano gli orizzonti culturali e individuali senza mai pensare che il teatro sia un prodotto esclusivo e di proprietà di chi lo produce. Viene accolto, condiviso, incluso, dove c’è spazio per riflettere . Nessun sovranismo può sostituirlo. (R.R.)

 

Il programma del Festival da sempre da molto rilievo a creazioni internazionali, specchio fedele dell’innovazione teatrale e della drammaturgia contemporanea, ed è diretto da Sergio Ariotti e Isabella Lagattolla. In questa edizione si da risalto a tre compagnie italiane che hanno scritto pagine importanti della sua storia e che hanno contribuito in modo determinante a definirne l’immagine in Europa: Pippo Delbono, la Socìetas (composta da Claudia Castellucci e Chiara Guidi) a cui viene affidata l’inaugurazione e ai Motus il compito di chiuderlo. Pippo Delbono il 2 giugno è in scena al Teatro Astra con lo spettacolo La gioia prodotto dalla sua compagnia e da Emilia Romagna Teatro, dai teatri di Liegi e Maubeuge: un viaggio che mette in relazione la gioia con il cammino degli onesti; un percorso che indaga i dolori delle persone e del mondo alla scoperta di quei rari momenti di felicità che la vita sa offrire. Attinge invece a un linguaggio ironicamente aulico per descrivere un mondo privo di peso o di senso Il regno profondo. Perché sei qui? di Chiara Guidi e Claudia Castellucci: autentica prova di virtuosismo di due interpreti, capaci anche di offrire un’inaspettata vis comica. Lo spettacolo della Socìetas, in scena alla Lavanderia a Vapore di Collegno, si basa su continue domande e provvisorie risposte, comprese quelle ispirate dalla religione, dalla filosofia, dallo scetticismo quotidiano. I Motus con Rip it up and start again: una sorta di musical creato con gli allievi della Manufacture – Haute école des arts de la scène di Losanna, diretto da Enrico Casagrande e Daniela Nicolò, che si rifà a uno dei più noti fenomeni musicali post-punk dell’inizio degli anni ’80.

 

La Gioia Pippo Delbono

Lo spettacolo è una sorta di concerto-karaoke-manifesto con video-clip e remix che ricerca in un passato recente per meglio guardare l’oggi. Rip it up and start again prova a rispondere, senza alcuna nostalgia, a una domanda cruciale: “cosa succede se i giovani non sono più in grado di suscitare stupore?”. Il grido di dolore di una romena emigrata in Italia lo evoca Medea per strada, monologo di Elena Cotugno interpretato a bordo di un furgone in movimento. Diretta da Giampiero Borgia, ripercorre il mito di Medea, madre assassina, che nell’occasione veste i panni di una giovane romena. Come per molti profughi anche per lei, il viaggio in Italia diventa un incubo e il tragitto del furgone in zone malfamate della città lo svela.

Medea per strada, fil rouge del cartellone 2019, svolge idealmente il tema triennale del Festival “Fluctus, declinazioni del viaggio“, giunto al secondo anno. A questo si lega anche l’installazione alla Fondazione Merz che sarà la prima tappa di Illegal Helpers (Aiuti illegali), un progetto di Paola Rota, Simonetta Solder, Teho Teardo, tratto da testi sui migranti e su quanti li soccorrono di Maxi Obexer, scrittrice italo-tedesca quarantenne che vive e lavora a Berlino.

 

Medea per strada

Fra le prime nazionali del festival: Commedia con schianto. Struttura di un fallimento tragico di Liv Ferracchiati, e Il dito dell’autrice kossovara Doruntina Basha con la regia di Leonardo Lidi. Commedia con Schianto prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria è un testo che esplora i percorsi creativi, il fascino e le contraddizioni del lavoro di una compagnia teatrale. Liv Ferracchiati ritorna a Torino dopo il fortunato debutto, l’anno scorso al Festival delle Colline Torinesi, della sua Trilogia sull’identità. Il dito, prodotto da La Corte Ospitale, storia di due donne, di due generazioni diverse alle prese con vicende di famiglia e con l’elaborazione di un lutto, si è aggiudicato il Premio della Fondazione Heartefact per il miglior testo drammatico di impegno dell’area ex jugoslava.

 

Commedia con schianto The Baby Walk Liv Ferracchiati foto AndreaMacchia

Nelle scelte internazionali i catalani Agrupación Señor Serrano con lo spettacolo Kingdom dove il viaggio inconsueto delle banane che nell’800 invasero l’Occidente diventa il simbolo stesso del consumismo, che sembra non poter smettere di divorare le risorse del pianeta. “Che fare?” si domandano in modo provocatorio. Se questo è il destino, far festa fino all’ultimo! Una risposta paradossale che vuole evidentemente rendere consapevoli e indurre a riflettere.

Con un linguaggio di palcoscenico radicalmente diverso, El Conde de Torrefiel, compagnia catalana, egualmente si interroga in La plaza sul futuro inconoscibile del mondo. In una piazza vengono visualizzate le riflessioni di persone che passano. Un lavoro un pò magrittiano definito “un lucido allarme”.

La compagnia del Greck festival di Violet Louise con la sua performance multimediale e musicale Strange Tales, tratta da racconti e poemi di Edgard Allan Poe. In scena Aglaia Pappas, artista celebre del cinema e del teatro ellenico, attrice di Terzopoulos, e la stessa Violet Louise, regista, cantante, artista multimediale. È una coproduzione italo-franco-svizzera Dans le pays d’hiver (Nel paese dell’inverno), diretto e interpretato da Silvia Costa, dedicato ai Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, incontro-scontro tra gli dei e gli uomini, viaggio nella mitologia. Tra i produttori il Festival delle Colline Torinesi e il teatro francese MC93 – Scène Nationale de Bobigny.

 

Dente D’oro Rita Frongia

Dopo aver vinto il Premio Ubu/Spettacolo dell’anno 2018 anche Overload di Sotterraneo, collettivo fiorentino di ricerca teatrale. Nell’occasione si esercita sulla sovrabbondanza di messaggi che condizionano la nostra vita, quasi una nebbia in cui ci muoviamo, viviamo, interagiamo, dormiamo.

Un progetto del Festival particolare è quello ispirato al film Deserto rosso di Antonioni che comprende due spettacoli di Deflorian/Tagliarini, Quasi niente e Scavi e la rassegna di film del Museo Nazionale del Cinema proprio dedicata ai lavori del maestro ferrarese dopo il 1964.

La Piccola Compagnia della Magnolia con un testo di Massimo Sgorbani, Mater Dei, la Ballata dei Lenna, Cubo Teatro e Alba Porto, vincitori del Bando Ora! della Compagnia di San Paolo e “accompagnati” dal Festival. Propongono rispettivamente Libya. Back Home, Tito-Rovine d’Europa, e Something About You.

Altri artisti italiani presenti sono Rita Frongia con la Trilogia del tavolino, la regia del primo spettacolo è firmata da Claudio Morganti, Filippo Ceredi con Between Me and P, Silvia Mercuriali con Macondo, Michele Sinisi con Edipo,

Carattere distintivo del festival è anche la sequenza dei suoi segni d’artista condivisi con la Fondazione Merz che accompagnano dal 2006 la rassegna. Un percorso artistico a fianco di quello teatrale, iniziato con Mario Merz, e proseguito con Marco Gastini, Luigi Mainolfi, Michelangelo Pistoletto, Nunzio, Marzia Migliora, Giorgio Griffa, Antie Rieck, Zena El Khalil, i Masbedo, Botto&Bruno, Marisa Merz, Lida Abdul e, quest’anno, con Petrit Halilaj.

La ventiquattresima edizione si avvale del contributo della Compagnia di San Paolo, maggior sostenitore e di Fondazione CRT e del sostegno pubblico del MiBAC, della Regione Piemonte e della Città di Torino. Il Festival è realizzato in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e Teatro Stabile Torino-Teatro Nazionale.

 

www.festivaldellecolline.it

 

 

 

Share

Comments are closed.