Categoria: Recensioni

La “freccia avvelenata” danza sui passi del Balletto Civile

La “freccia avvelenata” danza sui passi del Balletto Civile

RAVELLO (Salerno) – E’ come una freccia scoccata di cui seguire la traiettoria, “Killing Desdemona”, il nuovo ultimo lavoro di e con Michela Lucenti e Balletto Civile, il collettivo italiano nato nel 2003, che nel linguaggio di teatro fisico fonde danza e musica e ora include più artisti stranieri. Ispirato all’Otello di Shakespeare, esso indica già nel titolo – centrato […]

Read more ›
Da Dopo la tempesta ad Amleto, incontrando Testori

Da Dopo la tempesta ad Amleto, incontrando Testori

VOLTERRA (Pisa) – In attesa che si compiano le opposte e finali versioni epifanico-teatrali dell’ultimo lavoro di Armando Punzo e della Compagnia della Fortezza, Dopo la tempesta. L’opera segreta di Shakespeare, di cui si darà conto a breve, s’arriva a Volterra con quel sentimento decadente e dannunziano che evapora immediatamente nel momento in cui si entra al Teatro Persio Flacco, […]

Read more ›
Shakespeare: La materia di cui sono fatti i sogni…

Shakespeare: La materia di cui sono fatti i sogni…

VOLTERRA (Pisa) – Cercare con il Teatro per il desiderio di trovare, affermare la vita: sembra questa la forza sottesa al lavoro della Compagnia della Fortezza da un quarto di secolo. Uno spettacolo forse è sempre egoista, ma le regie di Armando Punzo sono talmente a lungo condivise con gli attori da allargarne le maglie e filtrare amore anche per […]

Read more ›
foto di Stefano Vaja

La “libertà” di Latini nelle trame di Amleto

VOLTERRA (Pisa) – Operazione di grande gioco perverso è quella messa in moto da “Amleto + Die Fortinbrasmachine” (ma nella locandina il nostro segno + corrisponde a una disinvolta croce medievale), lo spettacolo di e con Roberto Latini in scena a VolterraTeatro e ricavato dal lavoro fine anni ’70 di Heiner Mueller, presentato nel ’90 al Deutsches Theater di Berlino […]

Read more ›
Armando Punzo foto di Stefano Vaja

Il teatro”dopo la Tempesta” rivive per l’ultima volta e svela i suoi segreti

VOLTERRA (Pisa) – Le nubi minacciose di pioggia apparse sul cielo plumbeo riversando a terra scrosci d’acqua hanno spento le voci degli attori de “Dopo la tempesta. L’opera segreta di Shakespeare”. E le parole di Shakespeare, ricomposte e autografe di Armando Punzo, parevano materializzarsi plasticamente: “Mai una bufera così violenta ha scrollato i nostri bastioni. Se sul mare ha avuto […]

Read more ›
Differenti visioni: “Lei è Gesù” Quotidiana.com

Differenti visioni: “Lei è Gesù” Quotidiana.com

MEZZOCORONA (Trento) – Nel bel mezzo di  un “Solstizio d’estate” l’occasione di “esercitare” la funzione della critica come strumento di visione e analisi, si trasforma in un’esperienza di condivisione e scambio di opinioni tra sguardi differenti. L’invito di condurre un Laboratorio di critica teatrale ma è più consono chiamarlo di visione consapevole, da parte del direttore artistico Lorenzo Dalvit, come […]

Read more ›
Viaggio nel futuro di SceneConFermate

Viaggio nel futuro di SceneConFermate

Se la gente vuole vedere solo le cose che può capire, non dovrebbe andare a teatro; dovrebbe andare in bagno. Bertolt Brecht VILLA SAN GIOVANNI (Reggio Calabria) – Discorsi paradossali, al limite della logica, proponimenti poetici che s’infilano nelle chiacchiere voraci di personaggi prevalentemente coraggiosi. Darwin, San Pietro, Giordano Bruno, Don Vito Corleone, Gesù Cristo, Socrate e – perché no? […]

Read more ›
Monopolio della cultura, paradosso dell’arte

Monopolio della cultura, paradosso dell’arte

NAPOLI – C’è una dittatura sotterrata e silenziosa che affiora nei gesti, nelle azioni, nei comportamenti sociali. Suggerisce cosa ascoltare, cosa dire, cosa vedere, cosa consumare. Per la compagnia cilena La Re-Sentida (Valparaíso 2007) e il suo regista Marco Layera, questo fenomeno, trattato nel loro ultimo spettacolo La dictadura de lo cool (La dittatura del cool), segue il diktat del […]

Read more ›
“Eugene Onegin”: fedele al passato, vincente al presente

“Eugene Onegin”: fedele al passato, vincente al presente

SPOLETO (Perugia) – La standing ovation che ha accolto l’”Eugene Onegin” di Pushkin del Vachtangov Theatre di Mosca ad ognuna delle tre repliche a Spoleto Festival 59 fa sperare che questo spettacolo – voluto fortemente dal direttore Giorgio Ferrara – sia invitato nella prossima stagione in Italia (tanti erano i responsabili artistici produttori tra il pubblico!). Il lavoro diretto da […]

Read more ›
Odissea a/r: un concentrato di forza teatrale

Odissea a/r: un concentrato di forza teatrale

SPOLETO (Perugia) – Un tripudio di energia teatrale, potente e carnale. Così si potrebbe definire lo spettacolo di Emma Dante Odissea a/r, presentato in prima nazionale al Festival dei Due Mondi di Spoleto. I giovani protagonisti di “Odissea a/r”, scritto e diretto da Emma Dante e prodotto dal Teatro Biondo di Palermo in collaborazione con il Festival  di Spoleto, sono […]

Read more ›