Autore: valentina.cirri

Seduti ad un tavolo  recitano”il teatro dentro il teatro”. Regia di Latini (Premio Ubu 2017)

Seduti ad un tavolo recitano”il teatro dentro il teatro”. Regia di Latini (Premio Ubu 2017)

PRATO – Entriamo nel teatro Fabbrichino con una maschera settecentesca sul volto. Ad aspettarci, seduti alle due estremità di un tavolo, troviamo la marchesa de Merteuil ed il visconte de Valmont, usciti dall’opera Quartett (1980) di Heiner Müller. Ad aspettarci però non saranno i due personaggi in costume ma due supereroi, Wonderwoman e Superman, pronti ad intavolare una trattativa oppure […]

Read more ›
The Place

L’uomo senza nome di The place

RUMORSCENA – L’ultimo film di Paolo Genovese, “The place”, nelle sale cinematografiche dallo scorso giovedì 9 novembre e distribuito da Medusa, ha una sceneggiatura drammaturgica che si presta molto bene ad una messa in scena teatrale. La storia infatti si svolge all’interno di un unico spazio, il bar dal quale prende il titolo il film, di cui si vedono gli […]

Read more ›
E ci sono villaggi di poche anime

E ci sono villaggi di poche anime

PRATO – Va in scena mercoledì  25 gennaio ad Officina Giovani lo spettacolo Anime del collettivo Kultroses 659, un’associazione nata nel 2012 dall’idea di Veronica Natali (regista ed interprete) e di Martina Saetta (interprete). Il nome ricorda il primo gruppo teatrale Delle rose e delle ortiche di Prato, di cui molti degli attori in scena hanno fatto parte, e il […]

Read more ›
Smith & Wesson, il grande salto per vivere

Smith & Wesson, il grande salto per vivere

PRATO – Gabriele Vacis torna in teatro con un nuovo testo di Alessandro Baricco: Smith & Wesson, dopo avere diretto Novecento, il monologo che lo stesso Baricco aveva scritto perché fosse messo in scena con Eugenio Allegri. Questa volta ad interpretare i personaggi sono Natalino Balasso, che interpreta Smith, e Fausto Russo Alesi nel ruolo di Wesson, ai quali si […]

Read more ›
Ai Wei Wei e l’arte della comunicazione

Ai Wei Wei e l’arte della comunicazione

“Per esprimersi serve un motivo, ma esprimersi è il motivo”. FIRENZE – Si può essere con l’arte o contro l’arte di Ai WeiWei ma di certo non si può negare che il principale merito di questo artista e personaggio (mediatico) cinese sia la sua arte di comunicazione. Forse, sarebbe più corretto dire che Ai WeiWei ha trasformato la sua comunicazione […]

Read more ›
Teatro Gioco Vita

La stagione del Metastasio, teatro per ragazzi

PRATO – La nuova stagione di teatro dedicato ai ragazzi  al Teatro Metastasio, Teatro Stabile della Toscana e Fondazione Toscana Spettacolo, prevede un ciclo di spettacoli, laboratori ed incontri per ragazzi, per i genitori, per gli insegnanti e gli operatori. Curata da Edoardo Donatini, è stata pensata per sviluppare la creatività teatrale  secondo un percorso che ha visto proprio il […]

Read more ›
Al MET: Dragpennyopera, il ritratto colorato di un’umanità nera

Al MET: Dragpennyopera, il ritratto colorato di un’umanità nera

PRATO – Va in scena dal 17 al 20 novembre al Teatro Metastasio lo spettacolo Dragpennyopera messo in scena dalla Compagnia della Nina’s Drag Queens, che si ispira alla commedia musicale The beggar’s opera (1728) di John Gay. L’ autore si divertiva a prendere in giro il “teatro per bene” del suo tempo, mescolando a scopo satirico e politicamente scorretto, stili […]

Read more ›
“Ellepi”: siamo tutti personaggi irrealizzati

“Ellepi”: siamo tutti personaggi irrealizzati

“Ci hanno vietato di vivere. Vivete, poi morirete. Noi no, siamo personaggi irrealizzati”. FIRENZE – L’inizio dello spettacolo Ellepi coincide con la sua fine. L’ingresso non è quello che facciamo in un teatro nel senso stretto del termine. Quando entriamo nella Palazzina ex Fabbri, prima della biglietteria, lo spettacolo è già iniziato e noi che siamo lì per assistere da […]

Read more ›
Spiritual guards di Jan Fabre proteggono Firenze

Spiritual guards di Jan Fabre proteggono Firenze

FIRENZE – Jan Fabre può essere amato oppure odiato senza mezze misure. Sta di fatto che l’unicità della mostra Spiritual guards di Firenze, che ospita opere realizzate tra il 1978 ed il 2016, consiste nella concezione dello spazio. Lo spazio espositivo infatti viene moltiplicato per tre e non sono affatto casuali i luoghi scelti da parte dell’artista. La mostra inizia […]

Read more ›
????????????????????????????????

Il silenzio assordante di Sant’Anna di Stazzema

SANT’ANNA DI STAZZEMA (Lucca)– “La prima cosa che si incontra salendo a Sant’Anna di Stazzema è una piazza grande, adibita a parcheggio. Una piazza smisurata in confronto a un paesino tanto minuscolo: è piazza Anna Pardini. E da questo nome, che è il nome di una bimba, comincia il ricordo. Comincia il racconto e si comincia a comprendere il significato […]

Read more ›