Autore: valentina.cirri

La dea fortuna di Ferzan Ozpetk

La dea fortuna: tra sacro e profano negli occhi di Ferzan Ozpetek

RUMOR(S)CENA – LA DEA FORTUNA – FERZAN OZPETEK – La storia di Alessandro e di Arturo è quella di una coppia giunta al capolinea dopo quindici anni di amore e di convivenza, un po’ per stanchezza e un po’ per mancanza di comunicazione. A rompere il loro muro di incomunicabilità, condivisa da tempo con tacito accordo, è Annamaria, una giovane […]

Read more ›
Il pellegrinaggio di morte di Madre Courage rivive nelle gesta di Maria Paiato

Il pellegrinaggio di morte di Madre Courage rivive nelle gesta di Maria Paiato

RUMOR(S)CENA – MADRE COURAGE – TEATRO METASTASIO – PRATO – Su un campo di battaglia senza vinti e vincitori si aggira la rapace Anna Fierling interpretata da Maria Paiato nella regia di Paolo Coletta. La donna, avvolta nella sua pelliccia rossa dall’inizio alla fine dello spettacolo, è alla guida di un carro sbilenco con cui ha costruito, proprio grazie alla […]

Read more ›
foto di Emiliano Migliorucci

Uno “Stato transitorio” in marcia verso la salvezza del teatro di Montichiello

RUMOR(S)CENA – TEATRO POVERO – MONTICHIELLO (Siena) – Si arriva al paese di Monticchiello attraversando le stradine della Val d’Orcia, costeggiate da dolci colline dalle sfumature marroni che si stagliano verso un cielo azzurro scuro. Qui pascolano bovini di razza chianina. Entrando nel centro storico del piccolo borgo medievale, tramite Porta Sant’Agata, si ha l’impressione che il tempo si sia […]

Read more ›
“Varie azioni sul tema” di Valeria Caliandro e Virginia Gradi alla Rocca di Carmignano

“Varie azioni sul tema” di Valeria Caliandro e Virginia Gradi alla Rocca di Carmignano

RUMORS(C)ENA – VARIE AZIONI SUL TEMA – CARMIGNANO – PRATO – Va in scena il 19 luglio alle ore 21.30 nei giardini dell’antica Rocca di Carmignano il concerto teatro “Varie azioni sul tema” di e con Valeria Caliandro, musicista e cantautrice pratese di origini pugliesi, e Virginia Gradi, danzatrice professionista. Lo spettacolo è il frutto dell’idea di voler trasformare in […]

Read more ›
Riccardo Goretti  Giovanni Pini

“Io sono partito”: storie di Partito di un’Italia ormai lontana

RUMOR(S)CENA – IO SONO PARTITO – CARMIGNANO (Firenze) – Il duo artistico formato da Riccardo Goretti e Massimo Bonechi ha portato in scena, dopo “Gobbo a mattoni”, un nuovo spettacolo tragicomico e politico “Io sono partito”, incentrato sulle vicende personali e storiche di Partito (il protagonista) e del Partito Comunista Italiano, che in forma ironica sono legati a doppio filo […]

Read more ›
Gobbo a mattoni: le memorie di una casa del popolo

Gobbo a mattoni: le memorie di una casa del popolo

RUMOR(S)CENA – GOBBO A MATTONI – POGGIO A CAIANO (Firenze) – Nello spettacolo “Gobbo a mattoni” realizzato nell’ambito del progetto “RitrovArci, viaggio nella storia delle case del popolo”, un percorso di interviste e di video condotte da parte di Massimo Bonechi nel 2015, il protagonista è la casa del popolo, di cui si festeggia il cinquantennale prima che vengano definitivamente […]

Read more ›
La cronaca familiare di Annunziata detta Nancy

La cronaca familiare di Annunziata detta Nancy

– “Mi chiamo Celli Annunziata, sono nata a Papiano…mi pare, il 26 di marzo 1923, e sono la nonna della persona che vi sta davanti in questo momento”.   CARMIGNANO (Prato) – Annunziata detta Nancy è la storia di una famiglia, nello specifico di quella di Riccardo Goretti, che in questa occasione oltre ad essere attore è anche drammaturgo e […]

Read more ›
The Post, la parola è la civiltà

The Post, la parola è la civiltà

RUMORSCENA- “La libertà di stampa è uno strumento al servizio dei governati e non dei governanti” è la sentenza lapidaria e struggente che chiude The Post, l’ultimo film diretto da Steven Spielberg dedicato al caso storico e giornalistico dei Pentagon Papers, scoppiato nel 1971 a seguito della pubblicazione di uno studio confidenziale commissionato nel 1967 all’analista del Pentagono Daniel Ellsberg da […]

Read more ›
Paolo Li Volsi Tindaro Granata

“Se ci sarebbe più amore”: la storia di Geppetto e Geppetto

PRATO – Geppetto e Geppetto racconta una storia d’amore. La storia in questione passa attraverso tutte le generazioni e non ha una durata. Forse è l’unica storia d’amore, quella tra genitori e figli, che nonostante tutti i se e i ma che stanno nel mezzo, può avere la presunzione di non finire mai.  Geppetto e Geppetto tira in ballo l’omogenitorialità, […]

Read more ›
Antropolaroid_foto di Manuela Giusto

Antropolaroid, il romanzo familiare dei Granata 

PRATO – Antropolaroid è il primo spettacolo scritto e diretto da Tindaro Granata, emigrato dalla Sicilia a Roma contro il volere della famiglia per inseguire il suo sogno di diventare attore e fare del cinema. Appena diciottenne trascorre due anni su una nave militare e quando arriva a Roma Tindaro ha venti anni. Per sbarcare il lunario fa mille lavori, […]

Read more ›