Editoria Teatrale — 04/04/2025 at 08:51

“Teatro la Ribalta 2023-2024. Dieci anni straordinariamente normali” di Massimo Bertoldi alla Cappelli di Bolzano

di
Share

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – La stagione Corpi eretici 2024/25 si conclude mercoledì 9 aprile alle ore 18 alla Nuova Libreria Cappelli di Bolzano con la presentazione del libro “Teatro la Ribalta -Kunst der Vielfalt 2013-2023. Dieci anni straordinariamente normali” curato da Massimo Bertoldi (Cue Press Editore, 2024). Il volume racconta l’attività creativa e produttiva di una Compagnia stra-ordinariamente normale, costituita da attori e attrici diversi, attraverso interventi, contributi e interviste, che mettono in risalto la funzione culturale e sociale di questa storia, unica in Italia. La presentazione è dedicata a Massimo Bertoldi, scomparso prematuramente subito dopo aver concluso la curatela del volume.

Il teatro ha una lunga tradizione di confronto con realtà di disagio sociale, come carcerati, persone con disabilità, tossicodipendenti, nomadi, anziani e adolescenti in difficoltà. Tra le realtà più significative in Italia, il Teatro la Ribalta – Kunst der Vielfalt si distingue per il suo impegno nell’integrare questi gruppi nella scena teatrale, rivendicando il diritto di essere parte del teatro, non un teatro a parte, di appartenere ai teatri della diversità e non al recinto del teatro dei diversi. Il suo approccio non è terapeutico o pedagogico, ma mira a cogliere il mistero e la verità di queste esperienze, utilizzando l’arte per comunicare in modo potente e autentico.

Il libro pubblicato da Cue Press (prima casa editrice italiana interamente dedicata alle arti dello spettacolo) racconta la storia intensa e coraggiosa del Teatro la Ribalta – Kunst der Vielfalt, fondato e diretto da Antonio Viganò, che ha trasformato Bolzano in un centro di eccellenza per il teatro inclusivo. Dal potente debutto con Impronte dell’anima—uno spettacolo che affronta la follia nazista nell’eliminazione delle persone con disabilità—fino alle tournée internazionali, 17 produzioni in 10 anni hanno dato voce e corpo a un’idea rivoluzionaria. Il volume vuole essere un breve resoconto di carattere quantitativo e qualitativo sulla sua attività nonché un modo per ringraziare Enti e Istituzioni del territorio che l’hanno sostenuta e fatta crescere.

Il volume è stato curato da Massimo Bertoldi, un giornalista che, come mai nessuno, è stato in grado di raccontare la storia del teatro, dello spettacolo dal vivo e delle Compagnie, che hanno animato e arricchito la cultura della città di Bolzano e della Provincia. A lui e al suo prezioso lavoro il Teatro la Ribalta dedica questa pubblicazione.

Alla presentazione del libro sarà presente la moglie Mariaclara Pagano Antonio Viganò, Paola Guerra e Paolo Grossi, Stefano Masotti (psicoterapeuta, segue l’alta formazione per operatori di teatro sociale presso l’Università Cattolica di Milano) e Guido Di Palma (professore di istituzioni di regia e storia del teatro e direttore del master in Teatro nel Sociale all’Università di Roma “La Sapienza).

Share
Tags

Comments are closed.