Recensioni — 22/04/2016 at 14:03

Le sorelle Macaluso-Emma Dante in sinergie di storie

di
Share

CASCINA (Pisa) – Sette donne, sette sorelle per storie ad intreccio con sullo sfondo una realtà siciliana, una drammaturgia in stretto dialetto, dove storie di memorie incandescenti si incrociano rullano scompongono in deflagrazione fantasmagorica. Impressiona immediatamente la macchina teatrale: i tempi, i suoni, le luci, i costumi, in perfetta sintonia con la scrittura, insomma l’estrema sintesi  di un pensiero  condensato nato per ensemble di attrici (e attori) e confezionato per la scena. Sì, perché senza i corpi e macchina teatrale che li svela e rivela, la testualità rimarrebbe un po’ in  penombra e non solo per l’eventuale ostacolo della comprensione, quella della lingua. E’ il non verbale, per dirla banalmente, una delle funzioni artistiche prevalenti del lavoro  che travolge i sensi dello spettatore  molto forse più in questa messinscena rispetto ad altre, firmate da Emma Dante regista palermitana di fama internazionale. In una sala gremita della Città del Teatro, già aveva un po’ fatto specie la voce in sala in pre-spettacolo che avvisava: le luci saranno spente, comprese quelle di servizio, se avete bisogno fatevi accompagnare…, era uno pseudo- prologo: perché è dal buio e solo da quello, che emergono le sette sorelle sette, che irrompono in scena aperta (zero scenografie per intenderci), quasi in marcia militare ed in particolare una, che emerge a sua volta e si distingue fin da subito per un altro tipo di vitalità. Raccontare le storie ed una storia in particolare, quella di una defunta, giovane con l’aspirazione della danza, morta  per evento accidentale di annegamento mentre le ragazze- sorelle erano al mare, dentro una famiglia dove i lutti femminili si sono succeduti (la madre morta a sua volta ancora  giovane, un padre un po’ così per dirla alla Vecchioni), in sincronismo di fatti temporali anche distanti. Ma qui sta l’astuzia drammaturgica pensata per la scena. E’ confrontarsi col sacro e col dissacrante. Ma qui non è di blasfemia che si tratta, come forse in altri lavori della regista. Qui l’intreccio è forte, destabilizzante, perché i morti ed i vivi si incontrano sul palcoscenico dove le sorelle avanzano dal buio, vestite di scuro, mentre una sola di loro danza a corpo libero (per nel finale spogliarsi-danzare come da desiderio e definitivamente, in plot costruito ad anello).

Le Sorelle Macaluso foto di Carmine Maringola
Le Sorelle Macaluso foto di Carmine Maringola

Quindi la chiusura  drammaturgica è anche l’incipit: un funerale. Uno spazio di memorie private dove si  celebra il corpo appunto, presente e/o assente. Spesso quando la famiglia va in lutto, si lamentano sprazzi di singhiozzi (e nessuna delle sorelle  piange in verità, che paradossalmente non siamo dentro un melodramma), mentre in scena  si vira  verso piuttosto urlate verità. E ciascuna delle Sorelle tanto ha da dire a se stessa ed alle altre più o meno coetanee che gliele dice, e finalmente raccontandosi, quasi a resa dei conti. Entra in gioco la memoria di infanzie, adolescenze, fantasie, ricordi, giochi, risate, ma anche rancori, vendette, invidie tra sorellanze di diverse età. Nel narrato, assai in accelerazione, spunta da quel buio in cui vivi e morti si rintracciano simbolicamente, la coppia genitoriale.  Così due figure emergono da buio, un uomo  e una  donna che si confondono in fusione di corpi in una danza di accoppiamento fra eros e thanatos molto  perturbante a segnare ed inquinare una scena già di per sé plurisemantica-l’uomo-padre indossa una sottoveste  color cipria identica a quella della compagna. Le Sorelle raccontano e si raccontano cambiando spesso costumi: dal nero cimiteriale a coloratissimi vestitini a vestagliette anni Cinquanta che tanto piacciono a certi stilisti che si ispirano al neorealismo d’antan, a segnalare i cambi di registro testuali ed extra testuali in un feedback temporale  diacronico che si riavvolge su se stesso. In scena assistiamo anche a duelli  tra di loro con segni di croci spade e scudi come da  un classico di  teatro dei pupi. E qui rientriamo nel buio della scrittura scenica che si appalesa per indizi, in perfetta macchina da guerra teatrale. Che tratta di segreti per bagliori e folgorazioni alchemiche come il vero Teatro sa cogliere e trasformare.

 

Le Sorelle Macaluso foto di Carmine Maringola
Le Sorelle Macaluso foto di Carmine Maringola

 

Le Sorelle Macaluso

testo e regia di Emma Dante

con Serena Barone, Elena Borgogni, Sandro Maria Campagna, Italia Carroccio, Davide Celona, Marcella Colaianni, Alessandra Fazzino, Daniela Macaluso, Leonarda Saffi, Stephanie Taillandier

luci di Cristian Zucaro

armature Gaetano Lo Monaco Celano

 

Visto alla Città del Teatro di Cascina (Pisa), il 13 aprile 2016

Share

Comments are closed.